FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, netto cambiamento in arrivo tra Natale e Santo Stefano

Tra Natale e Santo Stefano le condizioni meteo subiranno un sensibile peggioramento con l'arrivo di pioggia, neve, freddo e vento
Tendenza21 Dicembre 2020 - ore 11:39 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza21 Dicembre 2020 - ore 11:39 - Redatto da Redazione Meteo.it

Dopo un inizio di settimana stabile e mite, per Natale l'attuale evoluzione meteo sembra confermare l'arrivo di un netto peggioramento accompagnato da aria molto fredda, vento e da nuove piogge e nevicate.

Tendenza meteo per la Vigilia

Vediamo l’evoluzione del tempo delle festività natalizie: l’evoluzione che descriveremo ha naturalmente ancora dei margini di incertezza, normali per una previsione a 4-6 giorni di distanza. Vi invitiamo quindi a seguire i prossimi aggiornamenti.

La Vigilia di Natale sarà piuttosto soleggiata sulle regioni del medio e basso Adriatico, sullo Ionio, nella Calabria meridionale, sulle Isole e, da metà giornata, al Nord-Ovest. Altrove, invece, il cielo sarà più nuvoloso con deboli piogge possibili sulla Liguria di Levante, sulla Toscana settentrionale e in Friuli. Qualche pioggia occasionale potrà interessare anche la Lombardia orientale, il Veneto e le zone interne delle regioni Tirreniche. Sulle Alpi di confine tornerà a cadere qualche fiocco di neve oltre i 1400-1600 metri.

Il clima resterà mite, con temperature minime in aumento nelle aree nuvolose, e massime in lieve calo sui settori alpini più settentrionali. Venti di Libeccio in aumento al Centro-Sud e su tutti i mari, fino a forti in particolare sul Ligure.

Tra Natale e Santo Stefano brusco cambio delle condizioni meteo

Per la giornata di Natale si confermerebbe l’arrivo nel Mediterraneo e sull’Italia di un fronte freddo con afflusso di aria di origine artica che farà calare sensibilmente e anche in modo repentino le temperature ad iniziare dalle regioni settentrionali, con cali dell’ordine anche di 5-10 gradi. I venti settentrionali che convoglieranno quest’aria fredda, soffieranno anche forti e con raffiche localmente burrascose accentuando anche la sensazione di freddo e ponendo quindi fine all’attuale mitezza “autunnale”.

La giornata di Natale potrà risultare soleggiata al Nord-Ovest, più nuvolosa ma comunque asciutta sul Triveneto, con qualche fiocco di neve nel nord dell’Alto Adige. Nel corso della giornata, invece, precipitazioni sparse, dovrebbero coinvolgere gradualmente l’Emilia Romagna, il Centro, le regioni Tirreniche e le Isole. Fenomeni localmente anche intensi sul medio Adriatico, con limite della neve in progressivo calo sull’Appennino centro-settentrionale, in serata anche a quote collinari al Centro.

Nella giornata di Santo Stefano ampie schiarite al Nord, ma con un inizio giornata gelido in seguito a minime diffusamente sotto lo zero. Dovrebbero progressivamente prevalere le schiarite anche sulle regioni tirreniche del Centro. Nuvole e precipitazioni dovrebbero invece insistere sulle regioni meridionali e, fino al pomeriggio, anche su quelle del medio Adriatico. Non mancheranno anche alcuni fenomeni a carattere di rovescio. Neve sull’Appennino fino ai 400-500 metri sul settore Abruzzese e Molisano. Sarà un’altra giornata molto ventosa su Ligure, alto Adriatico e in tutto il Centro-Sud.

Domenica 27 dicembre la perturbazione andrà allontanandosi, con le ultime precipitazioni isolate possibili su Puglia e basso Tirreno. Alle sue spalle, il miglioramento dovrebbe risultare solo temporaneo, in attesa di una nuova perturbazione, ad inizio settimana, dalle caratteristiche ancora molto fumose. Maggiori dettagli nei prossimi aggiornamenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
    Tendenza15 Ottobre 2025

    Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte

    Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
  • Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
    Tendenza14 Ottobre 2025

    Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre

    Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
  • Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
    Tendenza13 Ottobre 2025

    Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove

    Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
  • Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
    Tendenza12 Ottobre 2025

    Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre

    Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Ultime newsVedi tutte


Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 15 Ottobre ore 21:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154