Meteo, mercoledì 10 settembre con forte maltempo: le zone più a rischio
Prosegue l'intensa ondata di maltempo che sta investendo l'Italia e proprio in queste ore fa registrare il suo apice: massima attenzione, durante questa fase, alle precipitazioni intense attese, anche sotto forma di forti rovesci temporaleschi e di nubifragi, che potranno generare situazioni di grave criticità per frane, smottamenti ed esondazione di corsi d’acqua.
Per questo motivo sarà fondamentale seguire le allerte della Protezione Civile.
Nell’arco delle prossime ore, infatti, si prevedono quantitativi totali fino a 100-150 mm al Nord e sul versante tirrenico tra la Toscana e la Campania, con picchi localmente superiori (si tratta della pioggia che, più o meno, dovrebbe cadere in mezza stagione autunnale).
Le estreme regioni meridionali e la Sicilia saranno coinvolte tra mercoledì sera e giovedì mattina, ma con precipitazioni generalmente meno intense e diffuse.

Le previsioni meteo per mercoledì 10 settembre
Al mattino forte maltempo al Centro-Nord e sulla Sardegna con precipitazioni diffuse, anche sotto forma di intensi rovesci temporaleschi o di nubifragi, più probabili su Toscana, Umbria, Lazio, estremo Nord-Est e, dal pomeriggio, su Molise e Campania.
Attenzione, perché sarà elevato il rischio di gravi criticità. Maggiore variabilità nel resto del Sud e sulla Sicilia, con ancora un po’ di sole in mattinata e locali precipitazioni entro la sera su Puglia centro-settentrionale e ovest Sicilia.
Temperature massime in calo al Centro-Nord, su Campania e Sardegna; punte fino a 34-35 gradi su Puglia, Calabria e Sicilia. Venti meridionali da moderati a forti su tutti i mari e al Centro-Sud, in rotazione a Maestrale dal pomeriggio sulla Sardegna. Mari mossi o molto mossi.
Le previsioni meteo per giovedì 11 settembre
Tempo inizialmente perturbato al Sud, nel nord e ovest della Sicilia, con rovesci o temporali: particolarmente intensi e insistenti su Campania e alta Calabria tirrenica, con il rischio di nubifragi. Seguirà un’attenuazione dei fenomeni, con schiarite più ampie dal pomeriggio. Nel resto del Paese tempo in miglioramento sin dalle prime ore del giorno e a tratti anche soleggiato. Maggiori addensamenti insisteranno sul Friuli Venezia Giulia, associati a residue precipitazioni. Temperature: massime in calo sul medio Adriatico, al Sud e sulla Sicilia, in lieve rialzo al Nord, ovunque per lo più comprese tra 24 e 30 gradi. Venti in attenuazione, moderati o tesi occidentali sui mari di ponente, su Adriatico meridionale e mar Ionio, che resteranno mossi o molto mossi.