FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, torna il maltempo in Italia: scatta il rischio uragani e grandinate. Ecco dove e quando

Il caldo africano ha le ore contate in Italia: nelle prossime ore torna il maltempo e scatta il rischio nubifragi e grandinate in diverse regioni. Ecco dove
Eventi estremi26 Agosto 2023 - ore 15:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi26 Agosto 2023 - ore 15:19 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il caldo africano sta per allontanarsi dall'Italia lasciando spazio ad un intenso fronte temporalesco al Nord. Le prossime ore vedranno un paese climaticamente diviso in due: al Nord maltempo con rischio di nubifragi e grandinate, mentre al Sud persiste un clima caldo con temperature bollenti. Ecco le previsioni meteo dei prossimi giorni.

Meteo, ultimi spiragli di caldo africano in Italia: scatta l'allerta piogge

L'estate africana ha le ore contate. Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 agosto l'arrivo della perturbazione n.4 del mese rivoluzionerà il clima dapprima nelle regioni di Nord-Ovest e successivamente anche al Sud. Nel giro di 48 ore è previsto un crollo termico di circa 15° a conferma che il caldo africano sta per lasciare la penisola. Ultimi sprazzi d'estate in buona parte del paese alle prese con afa e temperature bollenti e picchi di anche 40° al Sud e Isole. Nelle regioni del Nord il caldo è stato smorzato dall'arrivo di una massa d'aria fredda proveniente dall'Atlantico che ha segnato il ritorno delle piogge in diverse regioni: dalla Valle d'Aosta al Piemonte fino alla Lombardia dove è scattata l'allerta gialla per il rischio di piogge e temporali.

Il passaggio della perturbazione n.4 di agosto oltre a riportare il maltempo ha segnato anche un brusco calo delle temperature dapprima al Nord e nelle prossime ore nelle regioni del Sud mettendo fine alla fiammata africana delle ultime settimane. Non si esclude il rischio di violenti nubifragi e grandinate accompagnati da fortissime raffiche di vento in diverse regioni interessate da uno stato di allerta meteo gialla ed arancione diramato dalla Protezione Civile.

Ma entriamo nel dettaglio con le previsioni di domani, domenica 27 agosto: clima perturbato nelle regioni di Nord-Ovest ed Alpi colpite da una forte ondata di maltempo. Rovesci e fenomeni temporaleschi sono previsti in diverse regioni con il rischio di nubifragi e grandinate. La situazione peggiorerà anche nelle zone del Triveneto, Emilia occidentale, Toscana e Sardegna. In brusco calo le temperature in tutte le regioni del Nord-Ovest, mentre al Sud e Isole permane un clima caldo con temperature comprese tra i 35-40°.

Meteo, le previsioni dei prossimi giorni: il maltempo arriva anche al Sud

Nella giornata di lunedì 28 agosto il maltempo raggiungerà anche le regioni del Centro-Nord, la Campania e la Sardegna interessate da forti rovesci e temporali. Al Nord persiste un clima perturbato con piogge intense sotto forma di nubifragi e grandinate, mentre in Valle d’Aosta la quota neve si abbassa sin verso i 2000 metri. Con il passare delle ore l'ondata di maltempo toccherà anche la Calabria tirrenica e la Puglia con un brusco calo delle temperature che si abbasseranno di anche -10°. L'ondata di calore si concluderà del tutto da martedì 29 agosto con l'arrivo di un clima instabile e variabile caratterizzato da rovesci e temporali lungo tutto lo stivale.

Le temperature subiranno ancora un calo non solo nei valori massimi, ma anche nei minimi a conferma che l'anticiclone africano è oramai lontano dal nostro paese. Intanto nella giornata di mercoledì 30 agosto è previsto l'arrivo di una nuova perturbazione, la n.5 del mese, che colpirà principalmente Levante Ligure, Nord-Est, parte della Lombardia, Toscana, Umbria e Marche. Attenzione: le condizioni meteo da metà settimana torneranno ad essere stabili con un nuovo rialzo delle temperature a cavallo dei primi giorni di settembre.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta caldo 15 luglio 2025, 12 città a rischio per il Ministero della Salute: ecco quali
    Clima14 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo 15 luglio 2025, 12 città a rischio per il Ministero della Salute: ecco quali

    Torna l'allerta meteo per ondate di calore il 15 luglio 2025 in diverse città italiane contrassegnate dal bollino arancione e giallo. Ecco dove.
  • Meteo: il caldo intenso sta per tornare, ecco quando e quanto durerà
    Clima14 Luglio 2025

    Meteo: il caldo intenso sta per tornare, ecco quando e quanto durerà

    Le previsioni meteo sottolineano il ritorno del caldo intenso. Da quando? Quanto tornerà? Ecco tutti i dettagli per la seconda metà di luglio.
  • Maltempo Roma: allagamenti e disagi all'aeroporto di Fiumicino. Danni all'ospedale Grassi di Ostia
    Clima14 Luglio 2025

    Maltempo Roma: allagamenti e disagi all'aeroporto di Fiumicino. Danni all'ospedale Grassi di Ostia

    Un violento temporale si è abbattuto ieri sera sulla Capitale: numerosi disagi in città. Danni all'ospedale Grassi di Ostia.
  • Meteo, allerta gialla per temporali il 14 luglio 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima13 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla per temporali il 14 luglio 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Piogge e rovesci in Italia nella giornata di lunedì 14 luglio 2025: scatta l'allerta meteo gialla in diverse regioni. Scopriamo quali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 03:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154