Meteo Italia: torna il maltempo entro fine mese. Le previsioni

Una nuova ondata di maltempo in Italia complice l'arrivo della perturbazione n.10 di ottobre 2025 che nelle prossime ore interesserà dapprima le regioni del Nord con fenomeni temporaleschi intensi e violenti. Scopriamo le previsioni meteo.
Meteo, piogge e temporali in Italia per Halloween
Torna il maltempo in Italia complice il passaggio della perturbazione n.10 del mese prevista tra giovedì 30 e venerdì 31 ottobre 2025. Piogge e temporali, anche intensi e pericolosi, sono attesi nelle prossime ore nelle regioni del Nord dove si non escludono anche nuove allerte meteo.
Inizialmente gli effetti della perturbazione si faranno sentire dapprima nelle regioni del Centro-Nord e Isole maggiori per poi estendersi, in vista del weekend, anche nelle regioni meridionali. Nonostante le piogge le temperature resteranno miti.
Ma entriamo nel dettaglio con le previsioni di giovedì 30 ottobre 2025: cielo nuvoloso in gran parte del Paese con piogge e rovesci nel Centro-Nord, ad eccezione delle coste di Abruzzo e Molise. Il maltempo si farà sentire anche in Sicilia e Sardegna e successivamente con l'arrivo della sera anche in Campania, Calabria e Toscana. Le temperature massime in crescita al Nord, mentre in lieve calo al Centro e Sardegna, ma con valori in linea con le media del periodo.
Venerdì 31 ottobre 2025, giorno di Halloween, nuvole lungo tutto lo stivale. Sin dalle prime ore del mattino fenomeni temporaleschi intensi sono attesi su Friuli Venezia Giulia, Lazio, Puglia meridionale, Calabria, Trapanese e Sardegna. Nel pomeriggio il maltempo raggiungerà anche Friuli Venezia Giulia, Toscana, Lazio e gran parte del Sud e delle Isole. Stabili le temperature in lieve flessione solo al Sud.
Che tempo farà per il weekend di Ognissanti? La tendenza meteo
Le previsioni meteo in vista del primo weekend di novembre che corrisponde a quello di Ognissanti delinea per sabato 1 novembre un tempo prevalentemente asciutto, ma con nuvole sparse nelle regioni del Nord e Toscana. In crescita le temperature con valori superiori alla media stagionale.
Da domenica 2 novembre, invece, è previsto un peggioramento del clima con l'arrivo di una nuova perturbazione atlantica che interesserà le regioni del Nord con piogge e temporali intensi. Nel resto del Paese tempo per lo più stabile con nubi diffuse nelle regioni del Centro, Campania e Isole. In calo le temperature nelle zone interessate dal maltempo, mentre miti nel resto del Paese.
La tendenza meteo per la prossima settimana, invece, è ancora nel segno di una instabilità diffusa nella giornata di lunedì 3 novembre, in particolare nelle regioni di Nord-Est e al Centro-Sud. Da martedì 4 novembre si delinea un miglioramento complice il rafforzamento dell'alta pressione sull'Europa centrale.
È previsto un clima stabile e soleggiato nelle regioni settentrionali, ma anche lungo il Tirreno e in Sardegna con nubi e qualche pioggia isolata. In calo, invece, le temperature che torneranno a salire da giovedì 6 novembre grazie all'anticiclone. Come sempre per conferme ed aggiornamenti su questa evoluzione vi invitiamo a seguire i prossimi bollettini meteo.






