Meteo: allerta rossa in Lombardia, arancione e gialla in altre zone d'Italia il 28 agosto 2025. Ecco dove

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato per la giornata di domani, giovedì 28 agosto 2025, un triplice stato di allerta meteo in Italia. Scatta l'allerta rossa, il livello massimo, nella regione Lombardia, mentre arancione e gialla nel resto del Paese.
Allerta meteo rossa in Lombardia il 28 agosto 2025 per il maltempo
Una violenta ondata di maltempo sta interessando le regioni del Nord Italia con fenomeni temporaleschi tali da far scattare lo stato di allerta meteo. La Protezione Civile ha comunicato per giovedì 28 agosto 2025 un bollettino di allerta meteo rossa di elevata criticità per rischio idrogeologico in Lombardia.
Ricordiamo che il rischio idrogeologico corrisponde alla probabilità che fenomeni geologici, come frane, scivolamenti di terra, crolli di massi e colate di fango, si verifichino a causa di fattori naturali, come intense piogge o legati all'azione umana, causando danni a persone e infrastrutture.
Si tratta del livello massimo di allerta meteo, visto che l'allerta rossa diramata dalla Protezione Civile indica il rischio di fenomeni meteorologici di intensità estrema, molto pericolosi e diffusi, che possono causare danni ingenti a persone, edifici e infrastrutture.
Non solo, si prevede il rischio di allagamenti anche in zone lontane dai fiumi, frane di grandi dimensioni e colate detritiche o fangose. Le zone della Lombardia a rischio allerta meteo rossa sono: Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali.
Meteo, allerta arancione il 28 agosto 2025 in Italia: dove scatta
Sempre giovedì 28 agosto 2025 il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso anche un bollettino di allerta meteo arancione che indica moderata criticità e fenomeni molto intensi e estesi sul territorio, con un rischio concreto di danni significativi a persone e cose. Si possono verificare allagamenti, frane, smottamenti, cadute di alberi e danni alle infrastrutture, richiedendo quindi misure di precauzione concrete e di evitare spostamenti non essenziali. Lo stato di allerta è stato emesso per rischio piogge e temporali in Liguria nelle zone di: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Padani di Ponente.
Non solo, da segnalare anche lo stato di allerta meteo arancione per rischio idrogeologico comunicata per giovedì 28 agosto 2025 nelle seguenti regioni e zone:
- Lombardia: Media-bassa Valtellina, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Orobie bergamasche, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano;
- Piemonte: Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Pianura settentrionale.
Maltempo in Italia: scatta l'allerta gialla per criticità il 28 agosto 2025
Oltre allo stato di allerta rossa ed arancione nella giornata di giovedì 28 agosto 2025 scatta anche l'allerta meteo gialla. La Protezione Civile ha emesso un bollettino di ordinaria criticità per rischio piogge e temporali nelle regioni e zone:
- Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Collina bolognese, Pianura piacentino-parmense;
- Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Levante;
- Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Nodo Idraulico di Milano;
- Toscana: Etruria, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Ombrone Gr-Alto, Isole;
- Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano;
- Valle d'Aosta: Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche, Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes;
- Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna.
Da segnalare per giovedì 28 agosto 2025 anche lo stato di allerta meteo gialla per rischio idraulico in:
- Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano;
- Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano.
Infine da non sottovalutare è anche lo stato di allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio idrogeologico diramato per giovedì 28 agosto 2025 nelle seguenti regioni e zone:
- Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale;
- Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Belbo e Bormida, Valle Tanaro, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Scrivia;
- Toscana: Etruria, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia, Ombrone Gr-Alto, Isole;
- Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano;
- Valle d'Aosta: Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche, Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes;
- Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Alto Piave, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna.