FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, domani settimana al via con un'intensa perturbazione: le zone a rischio maltempo

Nuova fase di maltempo tra lunedì 27 e martedì 28 gennaio: una intensa perturbazione porterà molte piogge e neve abbondante sulle Alpi
Previsione26 Gennaio 2025 - ore 12:22 - Redatto da Meteo.it
Previsione26 Gennaio 2025 - ore 12:22 - Redatto da Meteo.it

La settimana inizia con l’arrivo di un’intensa perturbazione atlantica (la numero 9 del mese), che fin dalle prime ore di lunedì 27 gennaio porterà un rapido peggioramento a partire dal Nord-Ovest, con piogge e rovesci in rapida estensione a gran parte delle regioni settentrionali e alla Toscana; nevicherà ancora abbondantemente sulle Alpi. Tempo stabile nel resto del Paese, con un deciso rinforzo della ventilazione meridionale e temperature ancora diffusamente superiori alla norma.

Questa perturbazione insisterà nella prima parte di martedì al Centro-Nord, con altre piogge e ulteriori accumuli di neve fresca sulle Alpi, provocando un probabile innalzamento del livello di pericolo di valanghe.
Per mercoledì si profila un miglioramento al Centro-Nord, ma con possibile formazione di nebbia in Val Padana, mentre il tempo diverrà instabile al Sud e nelle Isole, con temperature in calo verso valori più vicini alla media stagionale.

Le previsioni meteo per lunedì 27 gennaio, Giorno della Memoria

Domani cielo sereno o poco nuvoloso al Sud e Isole; nuvolosità irregolare al Centro e in Emilia Romagna, con qualche pioggia isolata in Romagna ed entro sera in Toscana. Maltempo nel resto del Nord, con piogge e rovesci diffusi; quota neve intorno a 1.400-1.700 metri, con rilevanti accumuli in alta quota. Possibile fase temporalesca in tarda serata/notte su Levante ligure, Toscana e Friuli.

Temperature massime in rialzo in Sardegna, senza grandi variazioni altrove e ancora superiori alla norma. Forti venti meridionali, tranne nello Ionio: raffiche fino a 60/70 km/h in Sardegna e su Appennini e Alpi.

Le previsioni meteo per martedì 28 gennaio

Prosegue il maltempo al Nord nelle prime ore della giornata, con piogge e qualche rovescio o temporale, con fenomeni più insistenti su Lombardia orientale e Nord-Est. Quota neve variabile dai 1.200-1.300 metri della Val d’Aosta, fino a 1.500-1.700 metri del settore orientale. Piogge e rovesci al mattino anche in Toscana, Umbria, e Campania.
Nel pomeriggio migliora al Nord-Ovest, in Emilia Romagna e al Centro; rovesci all’estremo Nord-Est con quota neve in calo fino a 1200 metri; ancora piogge in Puglia e Campania. Temperature in rialzo al Nord, in calo in Sardegna. Forti venti occidentali o di Libeccio su tutti i mari, in Liguria, Emilia Romagna e al Centro-Sud.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: martedì 15 stabile ovunque! Caldo in aumento: ecco dove
    Previsione14 Luglio 2025

    Meteo: martedì 15 stabile ovunque! Caldo in aumento: ecco dove

    Domani (martedì 15 luglio) la stabilità si estende anche alle regioni del Nord. Il caldo si fa più intenso con picchi anche oltre i 35 gradi.
  • Meteo: settimana al via con qualche pioggia al Nord. Caldo ma senza eccessi
    Previsione14 Luglio 2025

    Meteo: settimana al via con qualche pioggia al Nord. Caldo ma senza eccessi

    Settimana al via con graduale aumento del caldo ma senza eccessi. Oggi (14 luglio) tempo instabile al Nord per il transito di una perturbazione.
  • Meteo, 14 luglio instabile al Nord. Caldo in graduale aumento
    Previsione14 Luglio 2025

    Meteo, 14 luglio instabile al Nord. Caldo in graduale aumento

    Qualche temporale soprattutto a ridosso dei rilievi, migliora al Centro. Temperature in lieve aumento ma senza picchi estremi. Le previsioni meteo per il 14-15 luglio
  • Meteo, 14 luglio con qualche nota instabile poi caldo in graduale aumento
    Previsione13 Luglio 2025

    Meteo, 14 luglio con qualche nota instabile poi caldo in graduale aumento

    Nuova settimana al via con tempo in miglioramento al Centro e qualche temporale soprattutto sulle Alpi. Caldo ancora sopportabile fino a venerdì. Le previsioni meteo del 14-15 luglio
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 00:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154