FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, previsioni: dall’Anticiclone al ritorno dell’inverno nei giorni della Merla

La penultima settimana di gennaio 2024 sarà all'insegna dell'Anticiclone. Vivremo giornate soleggiate, senza piogge e neve, ma soprattutto con temperature sopra la norma. Nei giorni della Merla? Secondo alcune tendenze tutto potrebbe cambiare
Clima23 Gennaio 2024 - ore 15:20 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima23 Gennaio 2024 - ore 15:20 - Redatto da Redazione Meteo.it

Cosa dicono le previsioni meteo per i prossimi giorni e come finirà il mese di gennaio 2024? Dopo le ultime giornate in cui le temperature sono scese su tutta Italia, avremo giorni più miti e caldi grazie all'influsso dell'Anticiclone. Il mese terminerà all'insegna del caldo? Pare proprio di no. Durante i giorni della Merla, infatti, così come tradizione vuole, sarà l'aria più fredda ad essere protagonista. Ecco i dettagli.

Meteo, previsioni: che tempo farà nei prossimi giorni con l'arrivo dell'Anticiclone?

Allontanandosi dall’Italia la perturbazione in transito lascerà spazio alla prepotente rimonta dell’alta pressione. Quest'ultima nella parte centrale della settimana consoliderà la sua presenza sull’Italia. Cosa comporta? Da mercoledì, e per tutto il resto della settimana si profilano giornate di tempo stabile, asciutto e, soprattutto, insolitamente mite, con temperature ben al di sopra della norma.

Tra giovedì e venerdì si registrerà una forte anomalia termica con scarti rispetto alle medie stagionali anche di 8-10°C. Secondo le ultime previsioni meteo le temperature anomale saranno più evidenti in collina e in montagna. Nelle regioni alpine e appenniniche lo zero termico salirà oltre i 3.000 metri, mentre a quote di pianura si rischia di raggiungere diffusamente la soglia dei 20 gradi.

Nello specifico la giornata di martedì vede al mattino sole al Nord, nuvole altrove: piogge deboli e isolate su Puglia e Basilicata. Al pomeriggio ampie schiarite anche su regioni centrali e Sardegna, ancora nuvole al Sud, con qualche pioggia residua su Puglia e Calabria.

Mercoledì 24 gennaio 2024 il cielo sarà in prevalenza sereno o poco nuvoloso. Qualche nuvola in più potrà presentarsi solo su Alpi, Friuli, Venezia Giulia, Liguria e Toscana. Le temperature saranno in ulteriore aumento e ben al di sopra della norma, specie nei valori pomeridiani, con massime quasi dappertutto comprese fra 13 e 17 gradi.

Insomma l’inverno resterà lontano dal nostro Paese almeno per una decina di giorni. Cosa significa? Che non avremo né piogge né nevicate e vivremo un contesto climatico anomalo, con temperature più primaverili che invernali.

Tra giovedì e venerdì infatti una massa d’aria eccezionalmente calda - associata all’anticiclone sub-tropicale in espansione fino alla regione alpina - raggiungerà le regioni occidentali della Penisola, dove le temperature in ulteriore aumento si porteranno anche di una decina di gradi oltre la media stagionale. Sulla Sardegna si potranno raggiungere e superare i 20 gradi, mentre al Nord-Ovest e sulle regioni tirreniche si oscillerà tra i 15 e i 20 gradi, soprattutto a quote di bassa collina.

Nel fine settimana si potranno manifestare nebbie in pianura al Nord. In queste condizioni, purtroppo, avremo anche un notevole peggioramento della qualità dell’aria, con un crescente accumulo di smog nelle aree urbane, soprattutto del Nord Italia.

Cosa accadrà a fine mese?

Nei giorni della Merla, ovvero il 29, 30 e 31 gennaio 2024, secondo alcune tendenze, il meteo cambierà e la tradizione verrà rispettata almeno solo su alcune regioni. E' tutto ancora da confermare, ma potrebbe sopraggiungere una ondata di freddo e portare con sé anche pioggia e neve. Si attendono i prossimi aggiornamenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allerta meteo gialla il 15 ottobre 2025 in Italia: ecco le regioni a rischio
    Clima14 Ottobre 2025

    Allerta meteo gialla il 15 ottobre 2025 in Italia: ecco le regioni a rischio

    Torna il maltempo in Italia e scatta una nuova allerta meteo per piogge e criticità in diverse regioni il 15 ottobre 2025.
  • Ondata di maltempo sull’Italia: attese piogge intense e temporali, i dettagli delle previsioni
    Clima14 Ottobre 2025

    Ondata di maltempo sull’Italia: attese piogge intense e temporali, i dettagli delle previsioni

    Le ultime previsioni meteo indicano l'arrivo di una nuova perturbazione sul nostro Paese, con piogge e temporali su alcune regioni italiane.
  • Italia spaccata in tre: pioggia al Sud, nubi al Nord, sole e caldo al Centro
    Clima14 Ottobre 2025

    Italia spaccata in tre: pioggia al Sud, nubi al Nord, sole e caldo al Centro

    Un vortice mediterraneo in arrivo sull'Italia: da domani peggioramento al Sud e sulle Isole. Venti in rinforzo e temperature in calo.
  • Previsioni meteo: si va verso un ritorno di freddo e piogge
    Clima13 Ottobre 2025

    Previsioni meteo: si va verso un ritorno di freddo e piogge

    Clima stabile e mite nei primi giorni della settimana, da mercoledì 15 ottobre torna l'autunno con piogge e calo delle temperature.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 15 Ottobre ore 08:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154