FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, come nasce un ciclone africano: la spiegazione

L'Italia sarà investita in questi giorni da un ciclone africano che porterà forte maltempo: ecco cosa è e come nasce.
Clima15 Maggio 2025 - ore 15:59 - Redatto da Meteo.it
Clima15 Maggio 2025 - ore 15:59 - Redatto da Meteo.it

Mentre l'Italia continua ad essere caratterizzata ancora da instabilità, un nuovo ciclone di origine nordafricana si sta preparando a risalire verso il Mediterraneo Centrale portando un peggioramento improvviso del tempo, con venti burrascosi e piogge torrenziali, su Sardegna, Sicilia Orientale e Calabria Ionica. L'intensità dei fenomeni diminuirà a partire da venerdì 16 maggio: per il weekend sono previste giornate soleggiate con temperature in rialzo.

Ciclone africano, come nasce? La spiegazione

Non è la prima volta che sentiamo parlare di ciclone africano, ma non tutti sanno esattamente cosa sia e come si formi. A differenza degli anticicloni, i cicloni presentano moti d'aria ascendenti: l’aria al suolo converge verso il centro della bassa pressione e, salendo, si raffredda, condensa il vapore acqueo e genera nubi. Per questo motivo i cicloni sono associati a condizioni di maltempo.

Il fenomeno è noto come ciclogenesi sottovento e si sviluppa grazie a una serie di condizioni atmosferiche. Aria molto calda risale dalle coste dell’Atlantico subtropicale, mentre l’arrivo di una saccatura atlantica sul Maghreb determina un aumento della vorticità atmosferica, favorendo l’instabilità. A questo si aggiunge l’azione di una corrente a getto ad alta velocità, che intensifica ulteriormente lo sviluppo del ciclone. Tutti questi fattori, combinati, generano una convergenza di masse d’aria al suolo e una divergenza in quota, condizioni ideali per la nascita di un ciclone africano.

È bene sapere che i cicloni si distinguono in tropicali ed extratropicali, a seconda delle latitudini in cui si formano: i primi sono più intensi in termini di venti ma generalmente di durata inferiore.

Ciclone africano in arrivo sull'Italia, quali saranno le zone colpite

Il ciclone africano in arrivo sull'Italia colpirà in particolare le regioni meridionali italiane. Le autorità stanno valutando se attivare gli stati di allerta in particolare per evitare disagi nei trasporti marittimi e aerei ma anche interruzioni alla viabilità.

Stando alle proiezioni, nella giornata di giovedì 15 maggio, il ciclone che si è formato tra Algeria e Tunisia si sposterà velocemente verso il Canale di Sicilia arrivando a toccare le coste italiane. In particolare, tra le zone ad alto rischio di alluvioni e mareggiate si segnalano Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni
    Clima5 Settembre 2025

    Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni

    Il primo fine settimana di settembre 2025 è nel segno dell'anticiclone con caldo e sole lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Torna il caldo in Italia, prevista una fiammata con picchi fino a 35°C: ecco in quale regioni
    Clima5 Settembre 2025

    Torna il caldo in Italia, prevista una fiammata con picchi fino a 35°C: ecco in quale regioni

    Torna il grande caldo sull'Italia. Le temperature, nel fine settimana, potranno raggiungere picchi fino a 35 gradi. Ecco in dove e perché.
  • Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni
    Clima4 Settembre 2025

    Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni

    Italia climaticamente divisa in due: piogge al Nord, caldo al Centro-Sud. Le previsioni del primo fine settimana di settembre.
  • Meteo: ci sarà l'estate settembrina? La tendenza
    Clima4 Settembre 2025

    Meteo: ci sarà l'estate settembrina? La tendenza

    Estate settembrina al via: l'Italia interessata da una fase d'alta pressione con temperature su valori medio/alti. Le ultime tendenze meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 12:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154