Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Le ultime proiezioni confermerebbero almeno per tutta la prima decade di settembre il consolidamento di un’alta pressione nell’area mediterranea di matrice sub-tropicale. Sarà quindi associata ad aria calda con conseguente fase di temperature oltre la norma con scarti dell’ordine dei 3-5 gradi oltre le medie stagionali.
Le regioni centro-meridionali ne saranno interessate con continuità mentre il Nord, posizionato nella fascia più marginale dell’anticiclone, di tanto in tanto vedrà gli effetti marginali delle perturbazioni in transito sull’Europa centrale.
La tendenza meteo da giovedì 4 settembre
Uno di questi passaggi è atteso nel corso di giovedì 4 settembre con alcuni annuvolamenti associati anche a qualche rovescio nel settore alpino centro-occidentale. Nel resto del Nord si tratterà solo di qualche modesto e temporaneo passaggio nuvoloso in un contesto comunque abbastanza soleggiato. Il cielo sarà invece diffusamente sereno o poco nuvoloso in tutto il Centro-Sud. Temperature già in lieve aumento un po’ dappertutto con valori per lo più compresi tra 27 e 32 gradi. Venti moderati di Maestrale sul medio e basso Adriatico e in Puglia.

Tra venerdì e sabato l’alta pressione dovrebbe ulteriormente rinforzarsi ed inglobare in modo più evidente anche le regioni settentrionali. Avremo quindi diffuse condizioni di stabilità e sostanziale prevalenza delle schiarite con passaggi nuvolosi solo modesti e saltuari e cumuli pomeridiani innocui a ridosso dei monti. La tendenza sarà per un ulteriore rialzo delle temperature che si riporteranno su valori sopra le medie ma senza particolari eccessi. Le punte più elevate, intorno ai 33-34 gradi, dovrebbero interessare le Isole maggiori.
In seguito, tra domenica e lunedì 8 settembre, in base alle attuali indicazioni, un fronte atlantico in arrivo sul continente europeo riuscirà a sconfinare con un po’ di nuvole alte anche su parte del Mediterraneo con possibili velature passeggere in transito anche al Centro-Sud. Al Nord transiterà una nuvolosità un po’ più consistente a iniziare dal Nordovest ma con il rischio di qualche pioggia o rovescio che dovrebbe essere limitato al settore alpino. Martedì un altro fronte instabile potrebbe invece coinvolgere con una fase perturbata anche la Val Padana. Si tratta comunque di indicazioni con ampi margini di incertezza: per conferme e maggiori dettagli si rimanda ai prossimi aggiornamenti.