FacebookInstagramTwitterMessanger

Meteo, caldo estremo: punte oltre i 40°C. Dal 12 luglio attenzione ai temporali: ecco dove

Notti tropicali e temperature anche oltre i 40 gradi: l'ondata di caldo continua a soffocare l'Italia. Da metà settimana però tornano i temporali: le previsioni meteo
{icon.url}11 Luglio 2023 - ore 10:00 Redatto da Redazione Meteo.it
{icon.url}
11 Luglio 2023 - ore 10:00 Redatto da Redazione Meteo.it

Sole e clima rovente: l’Italia deve fare i conti con la seconda ondata di caldo dell’estate 2023, portata dall’Anticiclone nord-africano, proteso a tutto il bacino del Mediterraneo e ai Paesi limitrofi, compresa tutta la Penisola balcanica.

Ne consegue una fase di caldo afoso intenso, caratterizzata da notti tropicali (minime non inferiori ai 20 gradi), temperature massime oltre i 30 gradi, con punte di 40 gradi nelle aree interne peninsulari e sulle Isole, tassi di umidità elevati (specie al Nord), mentre sulle Alpi lo zero termico (quota al di sopra della quale si trovano temperature inferiori a 0°C) si collocherà a quote eccezionalmente alte, intorno ai 4400-4600 metri.

Un quadro climatico, quello appena descritto, che al Centro-Sud è destinato a proseguire a lungo, almeno fino al 20 luglio, ma forse anche oltre. Al Nord, invece, tra mercoledì 12 luglio e venerdì 14 è confermata una lieve e temporanea attenuazione della canicola, complice il passaggio della coda di una perturbazione atlantica (la n.1 di luglio), responsabile di una fase temporalesca localmente violenta.

Le previsioni meteo per martedì 11

Al mattino cielo ovunque sereno o poco nuvoloso. Nel pomeriggio temporaneo aumento della nuvolosità sulle zone alpine, con la possibilità di qualche isolato temporale di calore; tempo sempre soleggiato nel resto d’Italia.

Caldo afoso in ulteriore leggero aumento: temperature massime quasi dappertutto comprese fra 32 e 40 gradi, con picchi fino a 41-42 gradi in Sardegna.

Le previsioni meteo per mercoledì 12

Tempo soleggiato in Emilia Romagna, lungo l’alto Adriatico, al Centro-Sud e sulle Isole. Nel resto del Nord maggiore variabilità, con il rischio di rovesci e temporali soprattutto su Alpi e Prealpi, ma non si escludono locali fenomeni in sconfinamento verso l’alta Pianura Padana.

Temperature: massime in lieve calo al Nord-Ovest, in ulteriore lieve aumento sulle regioni centro-meridionali e sulle Isole, dove sarà possibile superare localmente la soglia del 40 gradi.

Notizie
TendenzaMeteo, instabile fino a martedì 26. Fine settembre più stabile e mite: la tendenza
Meteo, instabile fino a martedì 26. Fine settembre più stabile e mite: la tendenza
L'instabilità che ad inizio di settimana insisterà al Sud Italia, tenderà a svanire per l'espansione sull'Italia dell'alta pressione: la tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 23 Settembre ore 12:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154