FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, arriva il freddo artico (anche -10 gradi) e la neve anche a bassa quota: ecco dove e quando

Clima invernale da Nord a Sud per l’irruzione di un nucleo di aria gelida di origine artica. In calo le temperature e rischio di forti gelate
Clima11 Dicembre 2022 - ore 16:58 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima11 Dicembre 2022 - ore 16:58 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'inverno è alle porte. La seconda settimana di dicembre segna l'arrivo di un clima pienamente invernale da Nord a Sud complice l’irruzione di un nucleo di aria gelida di origine artica che causerà un brusco calo delle temperature. Freddo, gelo e neve prevista anche a bassa quota. Ecco le previsioni dei prossimi giorni.

Meteo Italia, arriva il gelo e la neve: ecco dove

L’irruzione di un nucleo di aria gelida di origine artica ha portato in Italia un clima invernale con un brusco calo delle temperature con valori al di sotto della media del periodo. L'inizio della nuova settimana è all'insegna del grande freddo con le temperature che scenderanno sotto lo zero nelle regioni di Centro-Nord dove è previsto il rischio di forti gelate durante la notte, ma anche nelle prime ore del mattino nelle pianure del Nord. Non solo, previsto anche il passaggio di una serie di perturbazioni che porteranno una fase piovosa in varie zone del paese e neve al Nord a quote molto basse.

Ma entriamo nel dettaglio con le previsioni di lunedì 12 dicembre: bel tempo e cieli sereni al Nord con rischio nebbie solo nelle prime ore del mattino sulla Pianura Padana e durante la giornata in Piemonte, Lombardia ed Emilia. Al Sud, invece, nuvolosità irregolare con possibili rovesci e fenomeni temporaleschi in Calabria, Sicilia e Sardegna. Le temperature in sensibile calo con il rischio gelate al Nord dove la colonnina di mercurio toccherà i -4°/-7°.

Meteo, la tendenza e le previsioni dei prossimi giorni

Nella giornata di martedì 13 dicembre, invece, cielo nuvoloso in buona parte del paese con possibili schiarite tra Friuli e Trentino Alto-Adige. Rischio rovesci e piogge sulle regioni centrali e isole e nelle prime ore del mattino anche al Nord. Non mancherà poi la dama bianca prevista a quote molto basse anche in pianura in Emilia, sull’Appennino toscano fino a 500 metri e sui rilievi appenninici di Abruzzo Molise e Campania intorno a 1000-1500 metri.

Le temperature si confermano in calo con le minime intorno alla zero termico al Nord e in diverse regioni centrali dove si presenta il rischio di gelate. Le massime, invece, in aumento al Centro-Sud. Con l'inizio della nuova settimana previsto anche il passaggio della perturbazione n.5 di dicembre che interesserà dapprima la Sardegna per poi colpire in pieno il Sud e solo marginalmente il Centro. Da giovedì 16 dicembre previsto l'arrivo della perturbazione n.6 del mese che porterà un peggioramento climatico al Centro-Nord,  Campania e Sardegna con fenomeni temporaleschi e il rischio neve a quota molto basse nel settore di Nordovest.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Il Mar Mediterraneo è sempre più caldo: anomalie termiche di oltre 5°C
    Clima1 Luglio 2025

    Il Mar Mediterraneo è sempre più caldo: anomalie termiche di oltre 5°C

    Nel Mar Mediterraneo sono state registrate temperature anomale al di sopra della norma stagionale: preoccupazione per gli effetti sull'ecosistema marino.
  • Meteo, scatta allerta gialla per piogge il 1 luglio 2025 in Italia. Le regioni a rischio
    Clima30 Giugno 2025

    Meteo, scatta allerta gialla per piogge il 1 luglio 2025 in Italia. Le regioni a rischio

    Piogge e temporali nelle regioni del Nord fanno scattare lo stato d'allerta meteo gialla. Ecco dove.
  • Meteo, allerta caldo africano il 1 luglio con 17 città da bollino rosso: l’avviso del Ministero della Salute con i livelli di rischio
    Clima30 Giugno 2025

    Meteo, allerta caldo africano il 1 luglio con 17 città da bollino rosso: l’avviso del Ministero della Salute con i livelli di rischio

    Nuovo stato di allerta meteo per il caldo in Italia. Il Ministero della Salute ha diramato un bollettino di allerta per ondate di calore anche nella giornata di martedì 1 luglio 2025. Allerta meteo per caldo da Milano a Roma: le città a rischio il 1 luglio 2025 Il caldo africano non molla la presa in Italia anche nel primo giorno di luglio visto che il Ministero della Salute ha comunicato per martedì 1 luglio un nuovo stato di allerta caldo. L'allerta resta ancora alta, complice il perdurare d
  • Meteo, ancora caldo in Italia, ma arrivano i primi temporali: ecco dove
    Clima30 Giugno 2025

    Meteo, ancora caldo in Italia, ma arrivano i primi temporali: ecco dove

    L'Italia è ancora nella morsa del caldo con temperature fino a 40°, ma al Nord arrivano i primi temporali. Le previsioni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 01 Luglio ore 13:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154