Meteo: ancora qualche ora di tregua. Da mercoledì 27 rischio nubifragi e grandine
Oggi (martedì 26 agosto) situazione ancora tranquilla, con appena un po’ di instabilità pomeridiana nelle zone interne del Centro-Sud. Nei prossimi gironi però è atteso un nuovo deciso peggioramento del tempo per il passaggio di un’intensa perturbazione (la numero 5 del mese), che raccoglie parte di ciò che rimane dell’uragano Erin: già nella seconda parte di domani (mercoledì 27) sono attesi quindi numerosi temporali, anche forti, in gran parte del Nord e, in particolare, al Nordovest. Giovedì 28 ancora rovesci e temporali in quasi tutto il Nord, venerdì 29 il maltempo si estenderà anche al Centro e Sardegna e sabato 30, infine, temporali pure sulle regioni meridionali.
Nel frattempo l’arrivo della perturbazione, nella parte centrale della settimana, richiamerà forti venti di Scirocco che spingeranno aria molto calda verso il Centro-Sud, dove tornerà un caldo intenso, con addirittura punte vicine ai 40 gradi in alcune aree della Sardegna e della Sicilia. Il caldo anomalo poi si attenuerà già a partire da venerdì, con la propagazione delle correnti atlantiche al Centro-Sud.

Le previsioni meteo per oggi (martedì 26 agosto)
Al mattino prevalenza di cielo sereno al Nord; alternanza tra sole e nuvole nel resto d’Italia, comunque senza piogge. Nel pomeriggio un po’ di nubi su gran parte del Paese, ma con spazio per temporanee schiarite e isolati temporali che rimarranno per lo più confinati sulle zone appenniniche.
Temperature massime stazionarie o in lieve aumento, comunque vicine alla norma, quasi dappertutto comprese fra 26 e 33 gradi. Venti in generale di debole intensità.
Le previsioni meteo per mercoledì 27 agosto
Tempo in graduale peggioramento al Nord, con piogge e rovesci fin dal mattino all’estremo Nord-Ovest, in estensione tra pomeriggio e sera a quasi tutte le regioni settentrionali, tranne in Emilia Romagna. Dal pomeriggio piogge e temporali saranno anche di forte intensità su Alpi centro-occidentali, Piemonte e Lombardia, in serata anche in Veneto e Friuli, con locali nubifragi, rischio di grandine e raffiche.
Tempo in prevalenza soleggiato al Centro-Sud e Isole, dove le temperature saranno in aumento, con punte di 35 gradi in Sicilia e 38 gradi in Sardegna, per effetto di un rapido rinforzo dei venti di Scirocco sui mari di ponente, che diverranno mossi o molto mossi.