Meteo, allerta gialla per maltempo il 30 ottobre 2025: le regioni e zone a rischio

Piogge e criticità in gran parte del Paese nella giornata di domani, giovedì 30 ottobre 2025. Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso un bollettino di allerta meteo gialla per maltempo e criticità lungo tutto lo stivale.
Maltempo in Italia: scatta l'allerta gialla il 30 ottobre 2025
Torna il maltempo in Italia complice il passaggio della perturbazione n.10 del mese che da giovedì 30 ottobre 2025 si farà sentire con fenomeni temporaleschi intensi e violenti in diverse regioni. Nelle prossime ore, infatti, sono previsti eventi meteorologici diffusi in gran parte d'Italia al punto che la Protezione Civile ha diramato lo stato di allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio piogge e temporali. Ecco le regioni e zone dove, giovedì 30 ottobre, sono previsti fenomeni temporaleschi intensi e violenti tali da far scattare l'allerta meteo gialla:
- Calabria: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale;
- Lazio: Bacini di Roma, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene;
- Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante;
- Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico;
- Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Serchio-Costa, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
- Umbria: Chiani - Paglia, Nera - Corno, Trasimeno - Nestore, Chiascio - Topino, Medio Tevere, Alto Tevere.
Meteo, ondata maltempo dalla Toscana alla Sicilia: allerta gialla il 30 ottobre 2025
Il maltempo torna protagonista in Italia. Sempre per giovedì 30 ottobre 2025 scatta anche un bollettino di allerta meteo gialla per rischio idraulico che si riferisce agli effetti negativi derivanti da eventi di piena o dal superamento dei livelli critici dei corsi d’acqua, quali fiumi e torrenti.
Si tratta di uno stato di allerta che comporta la possibilità di danni a persone, beni e infrastrutture — come ponti, strade e condotte — a seguito di fenomeni di esondazione. Esso si distingue dal rischio idrogeologico, che è invece associato ai movimenti del terreno, come frane e smottamenti. Sono tre le regioni interessato dall'allerta meteo gialla di rischio idraulico per il 30 ottobre 2025:
- Calabria: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale;
- Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Collina bolognese, Pianura piacentino-parmense;
- Toscana: Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana.
Infine da non sottovalutare è anche lo stato di allerta meteo gialla diramata per rischio idrogeologico nelle regioni e zone:
- Calabria: Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Meridionale;
- Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Collina bolognese;
- Lazio: Bacini di Roma, Bacini Costieri Nord, Bacini Costieri Sud;
- Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante;
- Sardegna: Bacini Montevecchio - Pischilappiu, Logudoro, Bacino del Tirso;
- Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico;
- Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Serchio-Costa, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Reno, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Fiora e Albegna-Costa e Giglio.






