FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, da venerdì 19 agosto si smorzerà la calura. Nel weekend torna l'Anticiclone delle Azzorre

Nel weekend torneranno condizioni di stabilità grazie l'Anticiclone delle Azzorre che favorirà anche temperature vicine alla norma. Avremo un caldo estivo senza eccessi
Tendenza16 Agosto 2022 - ore 11:35 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza16 Agosto 2022 - ore 11:35 - Redatto da Redazione Meteo.it

Venerdì 19 agosto l'Italia sarà ancora alle prese con gli effetti della perturbazione giunta mercoledì e in definitivo allontanamento a fine giornata. L'aria meno calda che l'accompagna, sospinta da venti di Maestrale, smorzerà la calura anche al Centro, in Sardegna e sul basso Tirreno, mentre gli ultimi picchi di caldo intenso interesseranno ancora lo Ionio e il sud della Sicilia dove per la fine della breve ondata di caldo si dovrà attendere la giornata di sabato.
Più nel dettaglio venerdì al Nord iniziale prevalenza di nuvole con piogge localmente moderate lungo le Alpi centro-orientali e qualche rovescio sull’Appennino emiliano. In giornata tendenza a schiarite sulla bassa Val Padana e in Liguria, ancora un po’ di instabilità nelle Alpi con locali rovesci o temporali nel pomeriggio su Alpi lombarde, Trentino Alto Adige, Prealpi venete e Friuli. Al Centro nuvolosità irregolare e variabile. Al mattino locali rovesci o temporali in Toscana, piogge isolate nel Lazio centrale e nel sud delle Marche. Nel pomeriggio locali episodi si instabilità nelle zone interne e nelle Marche meridionali. Migliora in serata. Al Sud e nelle Isole tempo nel complesso più soleggiato con temporanei addensamenti nelle zone interne, sul versante tirrenico, nel centro-nord della Puglia e nel nord della Sardegna; qualche breve pioggia sarà possibile al mattino nel nordovest della Sardegna, nel pomeriggio nelle Murge e sui rilievi del Reggino e del Messinese. Temperature minime in calo al Nord e in Toscana, Umbria e Sardegna, in aumento al Sud; massime in rialzo al Nordovest, in calo anche sensibile al Nord-Est, su gran parte della penisola e delle Isole; punte superiori ai 35 gradi resisteranno sulla Puglia meridionale, in tutto il settore ionico e nel sud della Sicilia con picchi intorno ai 40 gradi nell’Isola e nel sud-est della Calabria. Ventoso per venti di Maestrale sul Tirreno, sul basso Adriatico, in Calabria e nelle Isole, anche forte in Sardegna; Foehn nelle valli alpine occidentali. Mari: da poco mossi a localmente mossi l’Adriatico e lo Ionio, da mossi a molto mossi gli altri bacini, anche agitato il Mare di Sardegna.

Nel fine settimana sull’Italia torneranno condizioni di stabilità più diffusa grazie all’estendersi verso l’Europa e il Mediterraneo delle Anticiclone delle Azzorre che favorirà anche temperature vicine alla norma. Avremo quindi un caldo estivo, decisamente più sopportabile anche nelle regioni centro-meridionali.

Sabato sarà ancora ventilato per venti di Maestrale al Sud e nelle Isole; in generale prevarranno le schiarite, specie sulle pianure e lungo le coste, qualche annuvolamento in più sarà ancora presente nel nord della Sicilia, lungo l’Appennino e nelle Alpi, specie quello centro-orientali dove sarà possibile anche qualche breve rovescio.

Domenica situazione simile con tempo più stabile anche nelle Alpi e qualche sporadico scroscio pomeridiano non escluso sui rilievi del basso Lazio, dell’Appennino meridionale e del sud della Sicilia.

Questa situazione di prevalente stabilità e di caldo nella norma dovrebbe durare anche nei primi giorni della prossima settimana.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
    Tendenza7 Novembre 2025

    Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre

    Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
  • Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
    Tendenza6 Novembre 2025

    Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite

    La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
  • Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
    Tendenza5 Novembre 2025

    Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza

    Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
  • Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
    Tendenza4 Novembre 2025

    Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà

    La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 19:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154