FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, da venerdì 5 novembre perturbazione al Centro-Sud

Nel weekend tempo stabile al Nord dove sarà probabile la formazione di nebbie durante le ore più fredde. Instabile al Centro-Sud con clima decisamente mite
Tendenza2 Novembre 2021 - ore 12:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza2 Novembre 2021 - ore 12:02 - Redatto da Redazione Meteo.it

Da venerdì 5 novembre una nuova perturbazione tenderà ad avvicinarsi alle nostre regioni influenzando il tempo soprattutto sulle Isole, al Sud e sulle vicine aree del Centro. Si tratta di una perturbazione che si posizionerà tra l’Algeria e il Mediterraneo occidentale dove si formerà anche un vortice di bassa pressione che sarà più evidente nella giornata di domenica. Nel resto d’Italia il tempo dovrebbe rimanere stabile, con le schiarite più ampie al Nord dove di conseguenza sarà probabile la formazione di nebbie lungo la fascia centrale della Pianura Padana durante le ore più fredde.

Più in dettaglio venerdì 5 novembre le piogge interesseranno la Sardegna, il basso Lazio, l’Abruzzo,  il Molise e il nord della Puglia. Qualche sporadica precipitazione sarà possibile anche nel resto del Sud e sulla Sicilia. Tempo più soleggiato sulle altre regioni con le schiarite più ampie e persistenti sulle Alpi e al Nord-Ovest. Le temperature subiranno una leggera diminuzione nei valori minimi, le massime rimarranno quasi stazionarie o in lieve calo: saranno relativamente miti all’estremo Sud dove si potranno di nuovo superare i 20 gradi.

Sabato saranno possibili ancora piogge e locali rovesci sul basso Lazio, Molise, Puglia e Campania. Precipitazioni più isolate anche su Abruzzo, Calabria e Isole. Sul resto del Centro e in Emilia Romagna nuvolosità sparsa mentre il tempo sarà soleggiato sul resto del Nord ma con nebbie che potranno interessare la bassa pianura. Le temperature massime tenderanno ad aumentare nel Lazio, al Sud e sulle Isole, raggiungendo picchi intorno a 25 gradi specialmente in Sicilia, Calabria e Salento. Sarà una giornata ventosa per venti di Scirocco al Sud, nord-orientali nel resto d’Italia.

Domenica gran parte del Centro-Sud, la Liguria e l’alto Adriatico saranno interessati da una nuvolosità sparsa, più o meno compatta ma con rischio di piogge e rovesci solo in Sardegna. Nel resto del Nord il tempo continuerà a essere stabile e soleggiato. É previsto un ulteriore aumento delle temperature al Centro-Sud e al Nord-Est grazie anche ai venti di Scirocco. Valori più miti saranno raggiunti nel medio e basso Tirreno, sul versante ionico e sulle Isole dove non si escludono picchi di 25-26 gradi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
    Tendenza7 Settembre 2025

    Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre

    Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
  • Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
    Tendenza6 Settembre 2025

    Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte

    Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
  • Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
    Tendenza5 Settembre 2025

    Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza

    Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
  • Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
    Tendenza4 Settembre 2025

    Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza

    Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Settembre ore 01:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154