Meteo: 2 settembre con molte piogge e temporali, migliora da domani
La prima perturbazione di settembre continua il suo transito sull'Italia: nelle prossime ore influenzerà ancora le condizioni meteo in parte del Nord, andando a coinvolgere anche molti settori del Centro-Sud - in particolare le zone tirreniche e le aree interne.
Le correnti più fresche al seguito del sistema nuvoloso saranno responsabili di un calo termico, martedì al Nord-Est, al Centro e in Sardegna, mercoledì anche al Meridione.
Sempre mercoledì, in seguito all’allontanamento della perturbazione, il tempo tornerà a migliorare dappertutto, con la prospettiva, poi, di un graduale rinforzo dell’alta pressione di matrice subtropicale che, per diversi giorni, garantirà tempo stabile e temperature in generale risalita, concedendo, così, un ritorno a condizioni estive con caldo oltre la norma, specialmente dal fine settimana.

Le previsioni meteo per martedì 2 settembre
Schiarite all’estremo Sud, in Sardegna e all’estremo Nord-Ovest. Prevalenza di nuvole nel resto d’Italia, con piogge sparse, localmente sotto forma di rovesci e temporali, in Lombardia, Liguria di levante, Nord-Est, regioni tirreniche dalla Toscana alla Campania e zone interne della penisola. Non esclusa qualche pioggia anche sulla Sicilia settentrionale. Alla sera graduale miglioramento, con ancora qualche pioggia o rovescio sulle Venezie e nel settore del Tirreno sud-orientale.
Temperature massime in calo al Nord, nelle regioni tirreniche e in Sardegna, con valori anche sotto la media; caldo in aumento, invece, su medio-basso Adriatico e settori ionici dove saranno possibili picchi di 34-36 gradi. Ventoso per venti occidentali sui mari di ponente, sud-orientali sull’Adriatico. Mossi o molto mossi i mari occidentali e il medio-alto Adriatico.
Le previsioni meteo per mercoledì 3 settembre
Tempo in generale miglioramento, con ampie schiarite da nord a sud, a parte qualche iniziale velatura e dei modesti annuvolamenti sparsi, tendenti a concentrarsi a ridosso dei monti nel pomeriggio. Prima dell’alba non si escludono locali nebbie nella bassa pianura Padana.
Temperature in calo, eccetto al Sud. Massime in rialzo al Nord e in Sardegna, in calo su medio Adriatico, Sud e Sicilia; valori in generale compresi fra 25 e 30 gradi, con locali picchi lievemente superiori nel versante ionico e sulla Sardegna orientale. Venti da ovest o nord-ovest in indebolimento. Mari ancora localmente mossi.