FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, estate in pausa. Inizio luglio perturbato e con calo termico

Il nuovo mese inizierà con il passaggio di 2 perturbazioni. Aria più fresca porrà fine alla breve ma intensa ondata di calore: temperature in calo anche di 10 °C
Tendenza29 Giugno 2024 - ore 11:24 - Redatto da Meteo.it
Tendenza29 Giugno 2024 - ore 11:24 - Redatto da Meteo.it

Per i primi giorni della prossima settimana si conferma l’instaurarsi di una circolazione di bassa pressione sul Mediterraneo centrale e l’Italia con l’afflusso di aria più fresca che porrà fine alla breve ma intensa ondata di calore che fino a lunedì 1 luglio opprimerà soprattutto le regioni meridionali.
Infatti martedì 2 luglio il primo fronte di aria fresca (perturbazione n. 1 di luglio) si spingerà con venti di Maestrale (anche forti nelle Isole) fino al Sud determinando un diffuso e sensibile calo delle temperature con diminuzioni localmente anche superiori ai 10 gradi.

Infatti mentre lunedì all’estremo Sud potremo ancora sconfinare la soglia dei 40 gradi, già martedì 2 le punte più elevate sul basso Ionio e nel sud della Sicilia dovrebbero rimanere sotto i 35 gradi. Il fronte perturbato determinerà un tempo instabile soprattutto nelle zone interne e adriatiche della penisola mentre il settore tirrenico e le Isole dovrebbero rimanere ai margini con scarso coinvolgimento in termini di rovesci o temporali. Al Nord registreremo un parziale miglioramento con possibili rovesci al mattino in Emilia Romagna e nel pomeriggio a livello locale lungo le Alpi ma con possibili sconfinamenti serali verso le pianure del Nord-Ovest con il rischio di temporali.

Si tratterà infatti dei primi effetti di una seconda perturbazione che mercoledì 3, oltre a insistere in termini di fenomeni al Nord-Ovest e nelle Alpi, coinvolgerà le regioni tirreniche dalla Toscana fino alla Calabria. Mercoledì temperature in ulteriore calo con valori anche leggermente sotto le medie stagionali.

Giovedì 4 luglio, secondo le attuali proiezioni, ultimi strascichi con qualche rovescio o temporale in Calabria e, marginalmente, su Salento, bassa Lucania e Sicilia orientale. Molte le schiarite sul resto d’Italia favorite dall’estendersi dell’alta pressione che potrebbe insistere anche nel resto della settimana un po’ su tutta Italia con stabilità diffusa e temperature in rialzo.

Per conferme di questa tendenza e maggiori dettagli si rimanda agli aggiornamenti dei prossimi giorni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
    Tendenza3 Maggio 2025

    Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico

    Atmosfera molto instabile almeno fino a giovedì 8 maggio con piogge, temporali e calo delle temperature. La tendenza meteo
  • Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
    Tendenza2 Maggio 2025

    Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza

    Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
  • Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
    Tendenza1 Maggio 2025

    Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca

    Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
  • Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
    Tendenza30 Aprile 2025

    Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo

    Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Tendenza3 Maggio 2025
Meteo, 4-8 maggio: settimana di maltempo e calo termico
Atmosfera molto instabile almeno fino a giovedì 8 maggio con piogge, temporali e calo delle temperature. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Tendenza2 Maggio 2025
Meteo, rischio di forte maltempo dal 5 maggio: la tendenza
Rischio di rovesci e forti temporali al Centro-nord per l'arrivo di una perturbazione. Stop al caldo anomalo e valori in calo. La tendenza meteo dal 5 maggio
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 03 Maggio ore 17:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154