Meteo, 18 novembre instabile al Centro-sud poi crollo termico
Dopo il passaggio della perturbazione numero 4 e della numero 5, responsabili delle criticità degli ultimi giorni soprattutto al Centro-Nord, questa settimana proseguirà all’insegna di una marcata dinamicità atmosferica, con l’arrivo di altre due perturbazioni. In queste ore la perturbazione numero 5 si sta gradualmente allontanando, ma nella seconda parte della giornata due nuovi sistemi - la perturbazione numero 6 dal Mediterraneo occidentale e la numero 7, un fronte freddo in discesa dal Nord Europa con aria artica marittima - inizieranno ad avvicinarsi all’Italia. Il vero cambiamento lo vedremo però martedì. I due sistemi perturbati tenderanno a incontrarsi, dando luogo a condizioni di maltempo più diffuse soprattutto al Centro-Sud, con fenomeni solo inizialmente anche al Nord-Est. L’ingresso dell’aria più fredda alle spalle del fronte nord-europeo porterà un deciso calo termico: tra martedì e mercoledì le temperature scenderanno anche al di sotto della media del periodo, e al Nord il clima assumerà connotati quasi invernali. E non finirà qui: la parte finale della settimana potrebbe rivelarsi particolarmente difficile e perturbata, con il rischio di nuove situazioni critiche per le abbondanti precipitazioni e per i venti destinati a rinforzare sensibilmente. Grazie all’ulteriore raffreddamento atteso al Nord, la neve potrebbe cadere copiosamente sia sulle Alpi sia sull’Appennino settentrionale, inizialmente anche al di sotto dei 1000 metri.

Previsioni meteo per martedì 18 novembre
In Romagna sarà ancora possibile qualche pioggia fino al mattino; in seguito, come nel resto del Nord, il tempo tenderà a migliorare. Sulle Isole e sulle regioni centro-meridionali il cielo resterà spesso nuvoloso e il tempo instabile, con piogge sparse e il rischio di temporali, fatta eccezione per la Toscana. A fine giornata la situazione tenderà a migliorare anche su Umbria, Marche e alto Lazio; ancora piogge e temporali sui restanti settori del Centro-sud e in Sicilia. Temperature in calo. Venti forti meridionali sullo Ionio; intensi venti di Bora o Tramontana sull’alto Adriatico, in Liguria e sulla Toscana settentrionale; mari molto mossi.
Previsioni meteo per mercoledì 19 novembre
Le ultime precipitazioni interesseranno il Sud e la Sicilia, soprattutto tra Puglia meridionale, Campania, Calabria e Sicilia orientale, con piogge più probabili al mattino e qualche fenomeno sparso ancora possibile nel pomeriggio al Centro-Sud. Altrove la nuvolosità sarà variabile e irregolare, ma non mancheranno le schiarite: in particolare al Nord-Est, su parte delle regioni centrali, lungo il settore alpino e localmente anche sulle nostre Isole Maggiori. Dalla sera la nuvolosità tornerà ad aumentare sul Nord e sulla Sardegna, dove arriveranno le prime piogge. Le temperature massime saranno generalmente inferiori ai 17°C da Nord a Sud, con valori leggermente più alti (intorno ai 18-20°C) sulle estreme regioni meridionali. Al Nord, invece, le massime si manterranno più basse, comprese tra 7 e 10°C. Venti settentrionali.






