FacebookInstagramXWhatsApp

Mercatini di Natale 2024: quali visitare in Austria, Svizzera e Germania

Con l'arrivo del Natale è tempo di mercatini natalizi. Ecco una lista di quelli da non perdere: dall'Austria alla Germania passando dalla Svizzera
Viaggi16 Dicembre 2024 - ore 13:05 - Redatto da Meteo.it
Viaggi16 Dicembre 2024 - ore 13:05 - Redatto da Meteo.it

I mercatini di Natale sono tra le attrazioni da non perdere durante il periodo natalizio. Ecco alcuni mercatini natalizi assolutamente da non perdere tra la Svizzera, Austria e Germania dove perdersi alla ricerca di qualche regalo e non solo.

Mercatini di Natale in Germania: i più belli da visitare

Se stai organizzando un weekend o un viaggio in Germania, sappi che potrai lanciarti alla scoperta dei mercatini natalizi tra i più belli d'Europa. In vista delle lunghe festività di Natale sono tantissime le città tedesche che accolgono turisti, visitatori e cittadini locali con i classici mercatini natalizi. Tra gli imperdibili, oltre a quello di Francoforte (nella foto in alto) c'è sicuramente il mercatino di Natale di Stoccarda che si svolge nelle piazze di Schlossplatz, Marktplatz, Schillerplatz e Karlsplatz.

Si tratta di un mercatino storico che ha più di 300 anni di storia ed ogni anno c'è un concorso per premiare la bancarella più bella tra le 300 presenti. Oltre alle bancarelle da non perdere c'è la ruota panoramica presente a Schlossplatz che permetterà ai visitatori di godere di un panorama di Stoccarda da 58 metri di altezza. Non solo per i più piccoli all'interno del mercatino natalizio è possibile visitiare il paese delle fiabe dove poter decorare cuori di pan di zenzero, fare un giro sulla mini-ferrovia o sulla ruota panoramica per bambini. Il mercatino è aperto dal 27 novembre 2024 dalle ore 18.00.

Sempre in Germania è possibile visitare il "Christkindlmarkt", il mercatino di Natale più antico e famoso di Monaco di Baviera che ogni anno si svolge dal 25 novembre al 24 dicembre a Marienplatz. Si tratta di uno dei mercatini natalizi più famosi della Germania che ogni anno regala grandi emozioni a grandi e piccini. Oltre a tantissime bancarelle dove poter acquistare deliziosi pensierini per il Natale è possibile anche godere di spettacoli musicali dal vivo dal balcone del Municipio e canti di gruppo sotto l’albero di Natale. Da non perdere per i bambini dai 6 ai 12 anni il "Himmelswerkstatt", un laboratorio creativo gratuito.

Mercatini di Natale in Austria: da Vienna a Salisburgo

Anche l'Austria durante il periodo di Natale è meta di bellissimi mercatini natalizi. A cominciare dalla capitale Vienna che si illumina a festa dal 15 novembre fino al 26 dicembre con il mercatino di Natale a Rathausplatz famoso per le spettacolari luci che ogni anno lasciano a bocca aperta grandi e piccini. Tra le attrazioni più belle c'è sicuramente l'Herzerlbaum, un albero decorato con cuori, ma anche una pista di pattinaggio, una zona dedicata ai bambini e una grande ruota panoramica. Da segnalare anche il "Turmblasen", un concerto di fiati che si svolge ogni giorno sul tetto della grande natività vicino all’albero di Natale.

Sempre in Austria un altro mercatino natalizio che merita una visista è quello di Salisburgo che quest'anno celebra 50 anni di attività. Il mercatino di Natale di Salisburgo si svolge nella splendida piazza di Domplatz dove è possibile acquistare prodotti tipici locali e non tra dolcetti, ma anche oggetti di artigianato, decorazioni natalizie e tanto altro. Da segnalare la corsa dei Krampus e Percht. Il mercatino di Natale di Salisburgo è aperto dal 21 novembre 2024 al 1° gennaio 2025.

Mercatini di Natale 2024 in Svizzera: quelli da non perdere

Infine passiamo ai mercatini di Natale 2024 da visitare in Svizzera. Il primo è il Villaggio dell’Avvento di Olten: 55 bancarelle decorate dove venditori locali propongono prodotti artigianali natalizi e non. Il mercatino è aperto dal 30 novembre fino al 22 dicembre e tra le attrazioni più amate c'è il "bosco dei desideri" dove è possibile lasciare un bigliettino per il nuovo anno. Sempre in Svizzera da non perdere il mercatino di Natale di Winterthur che si svolge ogni anno nel centro storico tra illuminazioni a tema natalizi, chioschetti dove perdersi alla ricerca di qualche decorazione per l'albero, ma anche un programma interamente dedicato ai più piccoli: dal racconto di fiabe alla decorazione di pan di zenzero. Il mercatino di Natale di Winterthur è aperto dal 21 novembre al 22 dicembre 2024.

Infine assolutamente da non perdere è il mercatino di Sternenmarkt di Berna che si svolge ogni anno dal 21 novembre al 28 dicembre. Si tratta di un appuntamento fisso per migliaia di cittadini locali, ma anche turisti e visitatori da ogni parte della Svizzera e d'Europa. La caratteristica di questo mercatino è che le bancarelle cambiano ogni settimana. Anche qui è possibile trovare decorazioni natalizie, ma anche cibo locale e una giostra d'epoca che regalerà ai bambini momenti di grande divertimento.

Articoli correlatiVedi tutti


  • L'arcipelago di Capo Verde è un paradiso da visitare almeno una volta nella vita
    Viaggi18 Aprile 2025

    L'arcipelago di Capo Verde è un paradiso da visitare almeno una volta nella vita

    Il sogno di molti turisti è quello di visitare Capo Verde. Cosa rende speciale questo arcipelago e qual è il periodo migliore per visitarlo?
  • Quali sono le 8 regioni più accoglienti d’Italia?
    Viaggi17 Aprile 2025

    Quali sono le 8 regioni più accoglienti d’Italia?

    Voglia di vacanze? Un periodo di riposo in una delle regioni più accoglienti d'Italia è un modo perfetto per ricaricare la spina.
  • La “Piccola Tahiti” italiana: dove si trova? Perché è chiamata cosi?
    Viaggi17 Aprile 2025

    La “Piccola Tahiti” italiana: dove si trova? Perché è chiamata cosi?

    Cala Brandinchi, nel cuore della Gallura, è una delle spiagge più affascinanti della Sardegna.
  • Cosa fare a Pasqua e Pasquetta 2025: alcuni consigli su dove andare (anche in caso di maltempo)
    Viaggi16 Aprile 2025

    Cosa fare a Pasqua e Pasquetta 2025: alcuni consigli su dove andare (anche in caso di maltempo)

    Pasqua (20 aprile) e Pasquetta (21 aprile) 2025 cadono in piena primavera, il periodo ideale per godersi la natura e organizzare una gita.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
Tendenza24 Aprile 2025
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Tendenza23 Aprile 2025
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Il ponte del 25 aprile sarà ancora caratterizzato da una situazione meteo instabile con due impulsi perturbati e alcune piogge: la tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 26 Aprile ore 06:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154