FacebookInstagramXWhatsApp

Medusa luminosa, allarme in Italia: invasione sulla costa dello Ionio

La medusa luminosa sta invadendo alcune aree balneari d'Italia, vediamo che cos'è e quali sono i rischi
Ambiente20 Giugno 2022 - ore 13:53 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente20 Giugno 2022 - ore 13:53 - Redatto da Redazione Meteo.it

Un particolare tipo di medusa sta invadendo le spiagge italiane, ecco quanto è pericolosa e perché prolifera in modo così massiccio.

Medusa luminosa, che cos'è

Un fenomeno tanto strano quanto preoccupante quello che sta coinvolgendo le coste del Sud Italia, in particolare quella del Mar Ionio. Una medusa sta letteralmente invadendo le spiagge e le rive del Salento, si tratta della Pelagia noctiluca. Questa medusa è nota anche come "luminosa" per via di una sua particolare capacità: illuminarsi al buio. Grazie alla bioluminescenza infatti, questo animale può essere visto nitidamente anche di notte, regalando certamente uno spettacolo visivo affascinante. Al tempo stesso però la Pelagia noctiluca non è innocua: in particolare i suoi tentacoli sono molto urticanti, anche più del resto delle più comuni meduse. Basta sfiorarle per procurarsi irritazioni estremamente dolorose, ed è per questo motivo che la balneazione risulta difficoltosa e rischiosa.

Medusa luminosa in Salento, è emergenza

Sono decine e decine gli esemplari che stanno riempiendo le rive del Mar Ionio, tanto da impedire ai bagnanti di entrare in acqua. Entrare in contatto con queste meduse sembrerebbe inevitabile, per cui diversi stabilimenti balneari si stanno attrezzando per limitare i danni. L'unica soluzione valida messa in atto è munirsi di barchette e retini per catturare le meduse e salvaguardare la salute dei bagnanti, ma basterà? Il fenomeno al momento si concentra appunto sulla costa ionica, ma la proliferazione della medusa luminosa potrebbe allargarsi ad altre aree.

Effettivamente risulta alquanto strano avere una simile diffusione di medusa luminosa sulle coste italiane, in quanto questo animale vive nei mari tropicali, temperati e caldi e non è abituato al nostro clima più mite. I biologi marini forniscono però una spiegazione a questo adattamento da parte delle meduse, e i motivi sono sostanzialmente due.

Il primo riguarda l'innalzamento della temperatura del Mar Mediterraneo, che anche quest'anno ha già superato le medie stagionali; il secondo ha a che fare con la pesca industriale che ha diminuito sensibilmente la popolazione dei pesci, lasciando così libertà alle meduse di espandersi. Gli esperti però rassicurano tutti: si tratta di un fenomeno sì curioso, ma anche naturale e ciclico, per cui non sono necessari particolari interventi di contenimento in quanto è destinato a esaurirsi da solo in breve tempo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 14:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154