FacebookInstagramXWhatsApp

Mediterraneo "bollente": il 15 agosto Mare Nostrum ha raggiunto un nuovo record di temperatura

Il Mediterraneo è diventato "bollente": il 15 agosto il nostro mare ha raggiunto un nuovo record di temperatura superando quello del scorso anno
Clima19 Agosto 2024 - ore 12:39 - Redatto da Meteo.it
Clima19 Agosto 2024 - ore 12:39 - Redatto da Meteo.it

Le acque del Mar Mediterraneo sono "bollenti" rispetto alla norma. La temperatura del nostro mare ha battuto il suo record per il secondo anno consecutivo. È quanto è emerso da uno studio dell'Istituto di Scienze Marine (ICM) di Barcellona e della Catalogna.

Mar Mediterraneo "bollente": il 15 agosto raggiunto un nuovo record

Stando ai dati forniti dalla ricerca e che si basano sulle informazioni satellitari del servizio marittimo dell'Osservatorio europeo Copernicus, la temperatura media giornaliera della superficie del Mar Mediterraneo ha raggiunto i 28,9 gradi il 15 agosto e ha battuto il record di 28,71 gradi registrato il 24 luglio 2023.

"La temperatura massima è stata raggiunta il 15 agosto sulla costa egiziana, a El Arish (31,96 gradi)", ma "questo valore deve essere preso con cautela", - ha dichiarato Justino Martìnez, ricercatore dell'Istituto di Scienze Marine che ha aggiunto - "Ciò che va sottolineato non è tanto il raggiungimento del massimo in un giorno specifico, ma piuttosto l'osservazione di un lungo periodo di temperature così elevate, anche senza battere i record".

Il nuovo record spaventa gli esperti

Il record del 2023 è stato battuto il 15 agosto 2024, circa tre settimane dopo rispetto allo sorso anno, quando solitamente le temperature superficiali generalmente iniziano a scendere a partire dalla fine di agosto. Avere una temperatura di ben 3 o 4 gradi sopra la norma, a metà agosto nel Golfo di Venezia, nel Mar Ligure - tra Corsica, Nizza e Italia -, o tra l'isola di Sicilia e la penisola, con temperature vicine a o superiore a 30 gradi, è un'anomalia importante e che deve far riflettere sullo stato di saluto del nostro ambiente.

Pochi giorni fa la foto che raffigura una linea bianca al largo della costa di Rimini, contornata da chiazze verdi: la vasta fioritura verde di fitoplancton accompagnata anche dalla formazione di mucillagine biancastra, causata proprio dalla presenza eccessiva dello stesso fitoplancton, favorita tra l’altro dalle elevate temperature del mare, ha fatto il giro del web. La foto pubblicata da 'Copernicus' su X mostra lo stato attuale dell'Alto Adriatico oltre a certificare l'impatto sulle acque del surriscaldamento globale.

Mare sempre più caldo: emergenza granchio blu

Il fatto che il mar Mediterraneo assuma un clima sempre più tropicale, altera profondamente gli ecosistemi marini e favorisce la prolificazione di specie non autoctone come il granchio blu, la cui invasione sta creando gravi danni e perdite nel territorio del delta del Po. Un'emergenza quella del granchio blu che ha toccato anche la Campania.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo Italia, fine luglio all'insegna dei temporali: un'estate con scenari instabili?
    Clima12 Luglio 2025

    Meteo Italia, fine luglio all'insegna dei temporali: un'estate con scenari instabili?

    Un nuovo fronte perturbato è in arrivo in Italia: piogge e temporali al Centro-Nord, sole e caldo non eccessivo al Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 13 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
    Clima12 Luglio 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 13 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

    Scatta la duplice allerta meteo arancione e gialla nella giornata di domenica 13 luglio 2025 in Italia. Tutte le zone interessate dal maltempo.
  • Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio
    Clima11 Luglio 2025

    Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio

    Italia divisa in due: tempo instabile e variabile al Nord con il rischio di piogge, sole e caldo al Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni
    Clima10 Luglio 2025

    Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni

    Bel tempo soleggiato da Nord a Sud in Italia senza caldo eccessivo. Nei prossimi giorni torna il maltempo al Centro-Nord.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 19:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154