FacebookInstagramXWhatsApp

Marte, per renderlo abitabile serve un bombardamento di asteroidi? Lo studio

Uno scienziato polacco sostiene che per rendere abitabile Marte è necessario far schiantare degli asteroidi sul pianeta.
Spazio22 Aprile 2025 - ore 16:52 - Redatto da Meteo.it
Spazio22 Aprile 2025 - ore 16:52 - Redatto da Meteo.it

Nel corso dei decenni sono state tantissime le teorie su come gli esseri umani potrebbero rendere abitabile il Pianeta Marte. Alcuni scienziati hanno proposto l'uso di piante come il muschio del deserto antartico o persino i licheni, ma recentemente uno studioso polacco si è fatto portavoce di un metodo ancora più innovativo. Scopriamo di cosa si tratta.

Come rendere abitabile il pianeta Marte? L'idea del Dr. Leszek Czechowski

Uno scienziato polacco, il Dr. Leszek Czechowski, ricercatore presso l'Accademia Polacca delle Scienze, ha bocciato l'idea di piantare muschio del deserto antartico o licheni sul pianeta Marte per renderlo abitabile. Il motivo? I coloni di Marte in futuro non sopravviveranno piantando colture sul Pianeta per via della natura del suolo ricco di perclorati, dannosi per l'uomo. Non solo la bassa pressione atmosferica sul pianeta farebbe bollire l'acqua all'interno del corpo umano qualora non si indossasse una tuta spaziale pressurizzata.

Nello studio dal titolo "Problemi energetici della terraformazione di Marte", il Dr. Czechowski ha ipotizzato una soluzione più pratica: far schiantare degli asteroidi su Marte. Lo scienziato, infatti, ha spiegato che gli asteroidi ghiacciati nella Fascia di Kuiper o nell'ipotetica Nube di Oort esterna potrebbero offrire un mezzo per creare un'atmosfera su Marte. Ricordiamo l'atmosfera del pianeta è sottile e composta principalmente da anidride carbonica, che non supporta la vita. Colpendo il pianeta con questi asteroidi ghiacciati, si potrebbero rilasciare gas che contribuirebbero a creare un'atmosfera respirabile.

Lo studio del Dott. Czechowski per portare la vita su Marte

Non solo, secondo il Dott. Czechowski la Nube di Oort, che si trova in profondità oltre Nettuno, contenga miliardi di asteroidi ghiacciati che possono essere utilizzati a questo scopo. Attenzione: trasportare un asteroide dalla Nube di Oort a Marte costerebbe 15.000 anni con la tecnologia attuale. Lo studio del Dott. Czechowski è a lungo termine, ma si presenta come una strada da intraprendere  per rendere Marte un pianeta più adatto all'uomo in un futuro lontano.

L'idea di far schiantare degli asteroidi su Marte sembra una soluzione per il Dott. Czechowski in modo da aumentare la pressione atmosferica di Marte fino a un punto in cui sia tollerabile per gli esseri umani, o almeno fino a un punto in cui non muoiano immediatamente se esposti a essa. Si tratta di uno studio, ma non si esclude ci possono essere altri metodi per terraformare Marte che coinvolgono la bioingegneria, ma richiederebbero comunque una quantità assurda di energia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 22:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154