FacebookInstagramXWhatsApp

Il mare più inquinato d'Italia? Ecco la classifica delle regioni italiane peggiori

Dove si trova il mare più inquinato d'Italia? La classifica di Legambiente delle regioni peggiori: Campania e Puglia ai primi posti
Viaggi28 Giugno 2023 - ore 13:58 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi28 Giugno 2023 - ore 13:58 - Redatto da Redazione Meteo.it

Legambiente ha diramato la speciale classifica con le regioni con il mare più inquinato d'Italia. Al grido di "non ci fermeremo mai", l'associazione ambientalista italiana ha lanciato le campagne Goletta Verde e la Goletta dei Laghi 2023 con l'obiettivo di non abbassare la guardia sulla qualità delle acque delle nostre regioni.

Legambiente, la classifica di Mare Nostrum: il mare più inquinato d'Italia

L'associazione ambientalista italiana ha pubblicato l'anteprima di "Mare Nostrum", un report pubblicato ogni anno che fotografa la situazione dei litorali d'Italia tenendo conto di una serie di fattori come: l'abusivismo edilizio, gli scarichi illegali e la pesca illegale.

La classifica di Legambiente ci mostra una situazione drammatica del mare delle nostre coste con alcune regioni che registrano un boom di violazioni delle leggi. L'anteprima di Mare Nostrum di Legambiente 2023 delinea una situazione allarmante per le coste italiane con 13.229 infrazioni contestate, pari a 1,8 violazioni per ogni chilometro di costa. Durante l'anno 2022 si registra una crescita degli illeciti amministrativi del 24,2% rispetto al 2001 con 8.499 casi, mentre le sanzioni amministrative sono state 8.935, +47,7% rispetto al 2021.

Per fortuna c'è anche qualche numero positivo: diminuiscono, infatti, il numero dei reati, in calo del 32,9% rispetto al 2021. Non solo, in calo anche il numero delle persone denunciate o arrestate: 4.844, con -43,6% rispetto al 2021 e infine calano anche i sequestri con 1.623, -51,7% rispetto il 2021. Dati alla mano si parla di un valore economico di circa 385 milioni di euro.

La classifica del mare più inquinato d'Italia nel 2023

Ma dove si trova il mare più inquinato d'Italia nel 2023? Stando al report Mare Nostrum di Legambiente la regione peggiore è la Campania. Nel 2022 si sono registrati 1.245 reati, un numero tale da toccare il 26,3% del totale di tutta la penisola. Sono 989, invece, le persone denunciate ed arrestate, 496 i sequestri e 1.273 gli illeciti amministrativi, in aumento del 45,7% rispetto al 2021. Aumentano anche le sanzioni amministrative con 1.247 casi e un +42,7%.

Al secondo posto della classifica c'è la Puglia che, rispetto allo scorso anno, conquista due posizioni. Dati alla mano nel 2022 si sono registrati: 559 reati. Terzo posto per la regione Lazio con 539 reati, che detiene il primato per il maggior numero di persone denunciate ed arrestate (673). Al quarto posto, invece, c'è la Calabria con 1.018 illeciti amministrativi e 1.062 sanzioni amministrative, seguita dalla Sicilia che perde due posizioni rispetto al 2021. Infine al sesto posto l'Emilia Romagna con 271 reati.

Il rapporto Mare Nostrum conclude: "da sottolineare l’incidenza dei reati connessi al mare inquinato nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia) che sale dal 51,8% del 2021 al 52,5% del 2022".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Mercatini di Natale 2025: quali visitare nei prossimi fine settimana
    Viaggi28 Novembre 2025

    Mercatini di Natale 2025: quali visitare nei prossimi fine settimana

    In Italia la magia dei mercatini di Natale è più viva che mai: ecco quali visitare nei prossimi fine settimana.
  • Santa Claus Express: da dove parte il treno notturno per la casa di Babbo Natale, prezzi e fermate
    Viaggi28 Novembre 2025

    Santa Claus Express: da dove parte il treno notturno per la casa di Babbo Natale, prezzi e fermate

    Il Santa Claus Express è il treno notturno che collega Helsinki a Rovaniemi: ecco tariffe, percorsi e soste lungo l’itinerario.
  • Sciopero generale 27 e 28 novembre, i trasporti: orari dello stop e fasce garantite
    Viaggi27 Novembre 2025

    Sciopero generale 27 e 28 novembre, i trasporti: orari dello stop e fasce garantite

    Indetto nuovo sciopero nazionale trasporti per il 27 e il 28 novembre 2025. A fermarsi saranno treni, tram, bus e metro. Ecco tutti gli orari
  • Cosa fare per l'Immacolata 2025: tre giorni di festa per godersi al meglio una mini vacanza
    Viaggi27 Novembre 2025

    Cosa fare per l'Immacolata 2025: tre giorni di festa per godersi al meglio una mini vacanza

    Il lungo weekend dell'Immacolata offre la possibilità di una mini vacanza: molte le destinazioni italiane e europee per il ponte dell'8 dicembre.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: dicembre al via con poca instabiltà! Clima gradualmente meno freddo
Tendenza28 Novembre 2025
Meteo: dicembre al via con poca instabiltà! Clima gradualmente meno freddo
La tendenza meteo per l'avvio di dicembre indica ancora qualche episodio instabile perlopiù al Nord. Le temperature tenderanno ad aumentare.
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Novembre ore 14:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154