FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo Italia: diverse grandinate intense hanno creato disagi da Nord a Sud (dal Veneto al Molise)

L'eccezionale maltempo ha generato forti disagi in moltissime regioni del nord Italia fino ad arrivare al Molise
Clima19 Aprile 2024 - ore 15:41 - Redatto da Meteo.it
Clima19 Aprile 2024 - ore 15:41 - Redatto da Meteo.it
Foto di repertorio

In questi istanti sulla nostra penisola, è attiva una lunga linea di temporali e grandinate che attraversa tutto il Veneto settentrionale, dal confine con il Trentino al Friuli Venezia Giulia.

Maltempo in Italia, grandinate intense e disagi

Intensi rovesci accompagnati da grandinate e fulmini stano interessando l’area che si estende dal lago di Garda alle Dolomiti friulane. Fenomeni improvvisi dovuti a una corrente di aria fredda proveniente dall’Europa continentale che ha totalmente rovesciato il clima degli ultimi giorni e ha generato grandinate molto intense causa del contrasto termico dovuto all’incontro della massa di aria calda dei giorni precedenti.

Il fenomeno non si è limitato soltanto al nord Italia, ma l’alta pressione ha spinto le correnti lungo gli appennini, portando grossi cambiamenti anche nell’Italia centrale, al punto da allertare la protezione la Protezione Civile ha diramato l'allerta gialla per rischio grandine in tre Regioni del Centro: Toscana, Lazio e Umbria.

Maltempo in veneto: disagi a Vicenza

Intense e copiose grandinate hanno investito, nella tarda mattinata del 18 aprile, in particolare la provincia di Vicenza. Tra le località più colpite figurano Orgiano e Brendola. La grandinata ha ricoperto completamente il paesaggio, trasformandolo in un manto bianco.

Il maltempo straordinario ha causato notevoli rallentamenti su varie strade. In particolare, una forte grandinata ha colpito l'autostrada A4 tra Vicenza e Verona, all'altezza di Montecchio, con accumuli di grandine fino a 5 centimetri. Questo ha costretto i veicoli a ridurre significativamente la velocità per il pericolo di slittamento degli pneumatici.

Maltempo in Toscana: allarme agricoltura

Coldiretti Toscana ha espresso forte preoccupazione. Il brusco cambio climatico, che è passato dai quasi 30 gradi di pochi giorni fa, con le prime fioriture e i giovani frutti, al ritorno della neve in alta quota e una notevole diminuzione delle temperature, come registrato dal Consorzio Lamma in previsione della perturbazione attesa nelle prossime ore, suscita timori che i raccolti possano subire danni irreparabili.

Nel distretto frutticolo della Valdichiana, nelle ultime notti le temperature sono scese fino a 2 gradi, alimentando la paura delle gelate tardive. "L'attenzione è massima", afferma Letizia Cesani, presidente di Coldiretti Toscana, "La soglia critica è vicina allo zero. Sotto questa temperatura, siamo a rischio". Il pericolo riguarda non solo le viti e gli olivi, ma anche le piante da frutto e gli ortaggi coltivati in campo aperto. Cesani sottolinea che le gelate tardive rappresentano un effetto diretto dei cambiamenti climatici: inverni miti che favoriscono un germogliamento precoce sono seguiti da bruschi cali delle temperature in primavera, rendendo questi eventi particolarmente pericolosi.

Maltempo Molise: pazzesca vicino Campobasso

L’instabilità meteorologica che oggi affligge l'Italia non risparmia il Sud, con un'intensa grandinata che ha colpito il Molise. Attualmente, nella regione sono in corso piogge e temporali, specialmente nel centro. Significativi sono gli accumuli di grandine vicino Campobasso, dove la grandine accumulata a bordo strada ricorda quasi la neve.

Si registrano precipitazioni di 15mm a Ururi, 12mm alla Diga Liscione e 11mm a Campobasso. La regione ha anche sperimentato un notevole calo delle temperature rispetto ai giorni precedenti, con valori attuali che variano da +5°C a +9°C, leggermente più elevati lungo la costa.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, weekend 8-9 novembre con piogge e temporali: in arrivo un vortice mediterraneo
    Clima5 Novembre 2025

    Meteo, weekend 8-9 novembre con piogge e temporali: in arrivo un vortice mediterraneo

    Dopo l'alta pressione torna il maltempo nel weekend dell'8-9 settembre con piogge e temporali fino a domenica. Ma non ovunque.
  • Meteo Italia: nuovo aumento termico inatteso, farà caldo anche al Nord
    Clima5 Novembre 2025

    Meteo Italia: nuovo aumento termico inatteso, farà caldo anche al Nord

    Le ultime previsioni meteo per l'Italia segnalano un nuovo aumento termico inatteso che porterà il caldo anche al Nord. Per quanto tempo? Le news
  • Meteo: estate di San Martino in anticipo con sole e temperature oltre i 20°C. Le previsioni
    Clima4 Novembre 2025

    Meteo: estate di San Martino in anticipo con sole e temperature oltre i 20°C. Le previsioni

    L'alta pressione ritorna protagonista in Italia con sole fino a giovedì. Poi nel weekend cambia ancora tutto. Le previsioni meteo.
  • Meteo, in arrivo un ciclone mediterraneo tra il 7 e il 9 novembre: ecco le zone a rischio
    Clima4 Novembre 2025

    Meteo, in arrivo un ciclone mediterraneo tra il 7 e il 9 novembre: ecco le zone a rischio

    Secondo le ultime tendenze meteo è in arrivo un ciclone mediterraneo dal 7 novembre. Ecco le zone dove colpirà e cosa dobbiamo aspettarci.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Novembre ore 08:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154