FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Veneto, grandine e danni a Vicenza. Raffiche di vento a 130 chilometri all’ora tra Garda e Val d’Adige

Un'ondata di maltempo senza precedenti ha colpito il Veneto. Grandinate e raffiche di vento oltre 130 km/h: danni e disagi a Vicenza
Clima14 Luglio 2023 - ore 13:13 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima14 Luglio 2023 - ore 13:13 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il Veneto è stato travolto da un'ondata di maltempo. Piogge, grandinate e raffiche di vento hanno interessato le province di Venezia, Treviso e Vicenza facendo registrare ingenti danni e disagi. La situazione.

Piogge e temporali in Veneto: allagamenti ed alberi sradicati dal vento

Dopo la Lombardia e il Friuli Venezia Giulia, anche il Veneto è stato colpito dalla perturbazione di origine atlantica giunta in Italia. Nelle ultime ore piogge torrenziali sfociate anche in violenti grandinate hanno interessato la regione facendo registrare allagamenti, alberi sradicati dal terreno e diversi danni. Venezia, Treviso e Vicenza sono state le tre province maggiormente interessate dal maltempo. Disagi anche nelle zone di Brogliano, Trissino, Castelgomberto, Gambugliano, Monteviale, Caldogno, Isola Vicentina, Costabissara e Monticello Conte Otto.

A Venezia caduti diversi rami, alberi e pali dell'elettricità a causa delle piogge accompagnate da fortissime raffiche di vento a 130 km/h. La situazione ha richiesto l'intervento dei Vigili del Fuoco presi d'assalto da 150 chiamate di soccorso. Le maggiori criticità si sono registrate nei comuni di Portogruaro e Fossalta di Portogruaro. Diversi interventi anche nelle zone di Eraclea, San Michele al Tagliamento, Martellago, San Stino di Livenza, Annone Veneto, Mirano e Scorzè.

Maltempo a Treviso e Vicenza: la situazione

L'ondata di maltempo che ha colpito il Veneto ha interessato anche le città di Treviso e Vicenza. Più di 140 le richieste di soccorso pervenute ai vigili del fuoco dagli abitanti della provincia di Treviso dove le piogge torrenziali hanno causato la caduta di rami, pali e piante abbattute. In tutta la provincia trevigiana si sono registrate fortissime piogge che hanno richiesto l'intervento dei soccorsi anche nelle zone di Cimadolmo, Salgareda, Susegana e Arcade.

Anche Vicenza è stata colpita dal violento temporale. Si segnalano danni dovuti alle grandinate e alle forti raffiche di vento che hanno fatto cadere alberi e rami per le strade. Più di 60 le chiamate pervenute ai Vigili del Fuoco a causa del violento temporale a causa dei danni provocati dal maltempo. In via Battista da Vicenza un albero si è sradicato da terra appoggiandosi ad un palazzo. I danni non riguardano solo la città di Vicenza, ma anche la provincia e le zone di Dueville, Monteviale, Caldogno, Monticello Conte Otto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 25 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 25 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

    Doppio bollettino di allerta meteo arancione e gialla per il 25 novembre 2025 in Italia: tutte le zone e regioni interessate.
  • Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate

    Prosegue l'ondata di maltempo in Italia con neve a basse quote e piogge intense lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
    Clima23 Novembre 2025

    Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve

    Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
  • Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima23 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    L'Italia è alle prese con una nuova allerta meteo gialla per piogge e criticità nella giornata di domenica 23 novembre 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 17:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154