FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Toscana, allagamenti a Grosseto: le ultime news sulla situazione e la nuova allerta

L'ultima ondata di maltempo ha causato numerosi danni soprattutto a Grosseto e provincia. L'allerta non è ancora finita. Si attendono nuovi temporali
Previsione12 Maggio 2023 - ore 10:44 - Redatto da Redazione Meteo.it
Previsione12 Maggio 2023 - ore 10:44 - Redatto da Redazione Meteo.it
Credits: ilgiunco.net

Il maltempo in Toscana, nelle ultime ore, non ha risparmiato diverse zone della regione e causato numerosi allagamenti tra Grosseto e provincia dopo le intense piogge. Quale è la situazione? Cosa dicono le prossime previsioni? A quanto pare si attende un ulteriore peggioramento tanto che la Protezione Civile regionale ha diramato un’allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali per l’intera giornata del 12 maggio.

Maltempo in Toscana: la nuova allerta meteo per il 12 maggio

Il maltempo continuerà a imperversare in Toscana. La Protezione Civile regionale ha infatti diramato un nuovo bollettino di allerta gialla per rovesci o temporali. Si attendono fenomeni forti e a tratti più persistenti sulla costa e il nord-ovest oltre a forti colpi di vento e locali grandinate. A essere interessate dalla nuova ondata saranno, nell'intera giornata di venerdì 12 aprile, tutte le province toscane.

Allagamenti a Grosseto: cosa è accaduto?

Nelle scorse ore l'ondata di maltempo che ha avvolto l'Italia ha causato allagamenti, danni e disagi anche in Toscana. In provincia di Grosseto, nella zona di Braccagni, si sono gonfiati diversi corsi d’acqua minori. L'acqua, con la sua forza, ha invaso campi e giardini. Ciò ha provocato oltre che numerosi danni, soprattutto al comparto agricolo, anche parecchi disagi  e problemi alla viabilità. L’Aurelia Vecchia ad esempio è stata temporaneamente chiusa perché il torrente Salica, in piena, è esondato nella zona di Vallerotana. Altri problemi si sono registrati nelle campagne di Roselle.

Ad essere stata colpita, infine, è stata anche la zona del Vaticino, la stessa che era stata interessata dall'alluvione del dicembre del 2022.  La grandine, infine, ha colpito nelle ultime ore la Valtiberina Toscana e l'Altotevere umbro causando disagi in diverse località dei due territori. La violenta pioggia di grandine ha creato un tappeto bianco di chicchi di ghiaccio un po' ovunque e causato numerosi danni oltre a disagi alla viabilità. Coprendo il manto stradale, ha infatti reso la guida estremamente difficile e pericolosa.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, un’ondata di caldo anomalo nel primo weekend di settembre in Italia: le previsioni
    Clima6 Settembre 2025

    Meteo, un’ondata di caldo anomalo nel primo weekend di settembre in Italia: le previsioni

    L'anticiclone torna africano con caldo e temperature in aumento nel primo fine settimana di settembre 2025.
  • Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni
    Clima5 Settembre 2025

    Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni

    Il primo fine settimana di settembre 2025 è nel segno dell'anticiclone con caldo e sole lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Torna il caldo in Italia, prevista una fiammata con picchi fino a 35°C: ecco in quale regioni
    Clima5 Settembre 2025

    Torna il caldo in Italia, prevista una fiammata con picchi fino a 35°C: ecco in quale regioni

    Torna il grande caldo sull'Italia. Le temperature, nel fine settimana, potranno raggiungere picchi fino a 35 gradi. Ecco in dove e perché.
  • Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni
    Clima4 Settembre 2025

    Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni

    Italia climaticamente divisa in due: piogge al Nord, caldo al Centro-Sud. Le previsioni del primo fine settimana di settembre.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 07 Settembre ore 11:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154