FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Emilia Romagna: tromba marina sulla costa. Le immagini

Una tromba marina si è formata a Igea Marina, nel riminese, causando qualche danno alle strutture ricettive della zona
Clima6 Settembre 2024 - ore 10:38 - Redatto da Meteo.it
Clima6 Settembre 2024 - ore 10:38 - Redatto da Meteo.it

Ieri, 5 settembre 2024, una tromba marina si è abbattuta sulla costa dell'Emilia Romagna, nei pressi di Bellaria Igea Marina, vicino a Rimini. Il fenomeno si è verificato nel pomeriggio, intorno alle 16:30, durante una fase di maltempo che ha colpito l'intera zona con temporali intensi e raffiche di vento.

Tromba marina sulla costa a causa del maltempo in Emilia Romagna

La tromba marina si è formata poco al largo della costa e, dopo aver raggiunto la riva, si è rapidamente dissipata. Nonostante l'impatto del vortice, non sono stati riportati danni significativi, sebbene il fenomeno abbia provocato momenti di paura tra i presenti sulla spiaggia.

Nel ravennate sono caduti dai 24 ai 46 millimetri di pioggia. Diversi campi si sono allagati causando problemi all'agricoltura. Nel riminese, invece, ha preso forma una tromba marina che ha spaventato i pochi bagnanti.

Intorno alle 16,30 di giovedì 5 settembre 2024 un piccolo vortice ha fatto la comparsa sull’acqua davanti al bagno Mario - il numero 71 - di Igea Marina. La tromba marina è rimasta sull'acqua andando vicino alla spiaggia, il vento forte, che è solitamente associato a questo tipo di fenomeni, ha causato alcuni danni ai lettini e alle strutture.

Maltempo a Ravenna: allagamenti nelle campagne

Prima i tuoni, poi vento, pioggia e anche grandine. Il temporale è partito dalle colline dirigendosi verso: Faenza, Solarolo, Bagnara di Romagna, Sant'Agata sul Santerno, Lugo, Bagnacavallo e Fusignano. La città di Ravenna invece è stata interessata da un secondo fronte temporalesco proveniente da sud-ovest, con episodi di grandine di piccole dimensioni.

La pioggia battente è caduta copiosa soprattutto nel ravennate. In poco tempo, circa un'ora, sono caduti: 90.4 mm a Sant'Alberto e 53.1 a San Romualdo oltre 64.5 mm a Ravenna Ovest. La terra non è riuscita a drenare tutta l'acqua, che si è accumulata sulla superficie dei vari campi coltivati.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, dopo il maltempo l'alta pressione torna protagonista in Italia: caldo, ma non senza piogge. Le previsioni
    Clima3 Settembre 2025

    Meteo, dopo il maltempo l'alta pressione torna protagonista in Italia: caldo, ma non senza piogge. Le previsioni

    Con l'allontanarsi della perturbazione n.1 di settembre torna il sole in Italia complice la rimonta dell'alta pressione. Che tempo farà?
  • Maltempo a Trieste: nubifragio, allagamenti e frane. La situazione, immagini e video
    Clima3 Settembre 2025

    Maltempo a Trieste: nubifragio, allagamenti e frane. La situazione, immagini e video

    Cosa è accaduto per via del forte maltempo a Trieste nelle ultime ore? Un forte nubifragio ha causato allagamenti e frane. Le ultime news.
  • Meteo, allerta gialla il 3 settembre 2025 per maltempo e criticità in Italia. Ecco dove
    Clima2 Settembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 3 settembre 2025 per maltempo e criticità in Italia. Ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla in Italia per mercoledì 3 settembre 2025. Le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, torna l’anticiclone in Italia con colpo di coda dell’estate: previsti anche picchi di 36 gradi
    Clima2 Settembre 2025

    Meteo, torna l’anticiclone in Italia con colpo di coda dell’estate: previsti anche picchi di 36 gradi

    Le previsioni meteo segnalano il ritorno dell’anticiclone africano e il conseguente colpo di coda dell’estate. Ecco tutti i dettagli.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
Tendenza2 Settembre 2025
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana vede l'alta pressione protagonista con qualche episodio instabile e clima caldo al Centro-Sud.
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Tendenza1 Settembre 2025
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Dopo un avvio segnato dal maltempo, la prima settimana di settembre vedrà il ritorno dell'anticiclone africano: tempo soleggiato e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Settembre ore 20:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154