FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Abruzzo, la neve tonda e la grandine imbiancano diverse località

Da Teramo a Pescara, tutta la costa abruzzese è stata interessata da pioggia battente, grandine e neve tonda. Diversi disagi sono stati riscontrati per la viabilità, ma per fortuna non si contano danni
Clima7 Marzo 2024 - ore 12:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima7 Marzo 2024 - ore 12:43 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nelle ultime ore il maltempo ha colpito anche in Abruzzo. Nella fascia costiera, tra Teramo e Pescara, si sono registrati diversi disagi a causa di bufere di grandine e neve tonda. Diversi gli allagamenti e i problemi per la viabilità, ma per fortuna non si sono registrati danni. Ecco le ultime news e alcune immagini che giungono dalle città più colpite dove la grandine ha imbiancato le strade come se fosse vera e propria neve.

Maltempo in Abruzzo: violenti temporali di grandine

Durante il primo pomeriggio di ieri, mercoledì 6 marzo una violenta grandinata si è abbattuta su Teramo e provincia, colpendo soprattutto la fascia costiera dell'Abruzzo. Sembrava che in città fosse caduta soffice neve bianca, ma così non era.

Intensi sono stati anche i fenomeni che si sono verificati a Pescara e provincia. Qui, oltre alla pioggia battente, si è abbattuta anche un'intensa grandinata che ha mandato in tilt il traffico sull' autostradale-asse attrezzato che porta fino a Chieti. In città si sono registrati piccolo allagamenti, ma non si contano danni.

Che cos'è la neve tonda?

Sulla costa dell'Abruzzo si è scatenato il maltempo. Pioggia battente, grandine e neve tonda. Di cosa si tratta? Il graupel o neve tonda non è altro che una forma inusuale di rovescio che si verifica in occasione di forti contrasti termici. Proprio come è accaduto ieri. Solo qualche ora prima il sole caldo splendeva nel cielo e poco dopo nuvoloni neri hanno portato forti precipitazioni.

Come ha origine la neve tonda? Grazie alla collisione di piccole gocce e un piccolo nucleo ghiacciato ovvero dall'incontro di gocce di pioggia e chicchi di grandine. Le gocce sopraffuse si ghiacciano a contatto con il nucleo donandogli opacità.

La neve tonda ha forma rotonda, come dice la parola stessa e ogni pallina ha un diametro superiore a 5 millimetri. Come distinguerla? Perché in primis è opaca ed è quindi più simile alla neve che alle palline di ghiaccio della grandine.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, vortice polare indebolito: inverno 2025 tra i più anomali degli ultimi decenni
    Clima27 Novembre 2025

    Meteo, vortice polare indebolito: inverno 2025 tra i più anomali degli ultimi decenni

    Un fenomeno stratosferico straordinario sta modificando gli schemi atmosferici dell’emisfero settentrionale, influenzando già le proiezioni meteorologiche stagionali.
  • Italia verso l’inverno: in arrivo freddo e maltempo. Le previsioni
    Clima27 Novembre 2025

    Italia verso l’inverno: in arrivo freddo e maltempo. Le previsioni

    Prosegue il maltempo nelle regioni del Centro-Sud con temporali e allerte meteo. Al Nord tempo stabile con temperature fredde.
  • Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima26 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 27 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla il 27 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità: ecco tutte le regioni e zone coinvolte.
  • Meteo, brusco calo termico in arrivo: gelate notturne sempre più diffuse al Nord
    Clima26 Novembre 2025

    Meteo, brusco calo termico in arrivo: gelate notturne sempre più diffuse al Nord

    Le previsioni meteo segnalano un brusco calo termico in arrivo con gelate notturne anche in Pianura nelle prossime ore. I dettagli.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 17:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154