FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Abruzzo, la neve tonda e la grandine imbiancano diverse località

Da Teramo a Pescara, tutta la costa abruzzese è stata interessata da pioggia battente, grandine e neve tonda. Diversi disagi sono stati riscontrati per la viabilità, ma per fortuna non si contano danni
Clima7 Marzo 2024 - ore 12:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima7 Marzo 2024 - ore 12:43 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nelle ultime ore il maltempo ha colpito anche in Abruzzo. Nella fascia costiera, tra Teramo e Pescara, si sono registrati diversi disagi a causa di bufere di grandine e neve tonda. Diversi gli allagamenti e i problemi per la viabilità, ma per fortuna non si sono registrati danni. Ecco le ultime news e alcune immagini che giungono dalle città più colpite dove la grandine ha imbiancato le strade come se fosse vera e propria neve.

Maltempo in Abruzzo: violenti temporali di grandine

Durante il primo pomeriggio di ieri, mercoledì 6 marzo una violenta grandinata si è abbattuta su Teramo e provincia, colpendo soprattutto la fascia costiera dell'Abruzzo. Sembrava che in città fosse caduta soffice neve bianca, ma così non era.

Intensi sono stati anche i fenomeni che si sono verificati a Pescara e provincia. Qui, oltre alla pioggia battente, si è abbattuta anche un'intensa grandinata che ha mandato in tilt il traffico sull' autostradale-asse attrezzato che porta fino a Chieti. In città si sono registrati piccolo allagamenti, ma non si contano danni.

Che cos'è la neve tonda?

Sulla costa dell'Abruzzo si è scatenato il maltempo. Pioggia battente, grandine e neve tonda. Di cosa si tratta? Il graupel o neve tonda non è altro che una forma inusuale di rovescio che si verifica in occasione di forti contrasti termici. Proprio come è accaduto ieri. Solo qualche ora prima il sole caldo splendeva nel cielo e poco dopo nuvoloni neri hanno portato forti precipitazioni.

Come ha origine la neve tonda? Grazie alla collisione di piccole gocce e un piccolo nucleo ghiacciato ovvero dall'incontro di gocce di pioggia e chicchi di grandine. Le gocce sopraffuse si ghiacciano a contatto con il nucleo donandogli opacità.

La neve tonda ha forma rotonda, come dice la parola stessa e ogni pallina ha un diametro superiore a 5 millimetri. Come distinguerla? Perché in primis è opaca ed è quindi più simile alla neve che alle palline di ghiaccio della grandine.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Il meteo per il ponte del Primo Maggio: arriva l'anticiclone africano. Previsti fino a 30 gradi, ecco dove
    Clima30 Aprile 2025

    Il meteo per il ponte del Primo Maggio: arriva l'anticiclone africano. Previsti fino a 30 gradi, ecco dove

    Caldo africano in Italia con temperature che possono sfiorare anche i 30°: ecco le previsioni del 1° maggio 2025.
  • Maltempo a Roma, nubifragio durante le prove del Concertone del 1° maggio: artisti in fuga
    Clima30 Aprile 2025

    Maltempo a Roma, nubifragio durante le prove del Concertone del 1° maggio: artisti in fuga

    Ondata di maltempo a Roma, un nubifragio ha sorpreso gli artisti sul palco durante le prove del Concertone del 1° maggio.
  • Meteo Primo Maggio: meno piogge, più sole e temperature in aumento
    Clima29 Aprile 2025

    Meteo Primo Maggio: meno piogge, più sole e temperature in aumento

    Che tempo farà nel weekend del Primo Maggio? Dopo le ultime piogge arriva l'alta pressione con sole, caldo e temperature estive in Italia.
  • Maltempo Francia, grandinata tra Alto Doubs e Giura: strade imbiancate - Video
    Clima29 Aprile 2025

    Maltempo Francia, grandinata tra Alto Doubs e Giura: strade imbiancate - Video

    Una violenta grandinata si è abbattuta nell’Haut-Doubs e nel Giura in Francia: strade imbiancate come se avesse nevicato. Foto e video.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Maggio ore 05:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154