FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo, i danni: tra grandine e allagamenti in Toscana, Lazio e Marche. Voragine a Secondigliano

Toscana, Lazio e Marche sono le regioni più colpite nelle ultime ore tra grandine e allagamenti. Si contano già i danni del maltempo e la stima effettuata da Coldiretti dipinge un settore agricolo già in ginocchio
Clima16 Aprile 2023 - ore 14:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima16 Aprile 2023 - ore 14:19 - Redatto da Redazione Meteo.it

A causa della nuova ondata di maltempo sull'Italia siamo nuovamente a contare i danni causati da grandine e allagamenti dovuti alla presenza di pioggia battente in diverse zone d'Italia nelle ultime ore. Le situazioni più critiche? Per ora si registrano in Toscana, Lazio e Marche, ma Coldiretti ha stilato un rapporto puntuale su come gli eventi estremi che si stanno verificando nelle ultime settimane mettano a rischio un intero settore economico in tutta Italia.

Maltempo sull'Italia: i danni della grandine nella giornata del 15 aprile

In questo weekend tipicamente invernale, caratterizzato da una forte ondata di maltempo al Centro-Sud, si registrano nuovi danni per grandine in Toscana. Nello specifico il comune più colpito pare essere quello di Reggello che si trova sulle colline valdarnesi, in provincia di Firenze. Il paese è stato colpito da una violentissima grandinata che si è sviluppata tra le 17 e le 17.15 di sabato 15 aprile e che ha scaricato accumuli fino a 30 centimetri. Il paesaggio era letteralmente imbiancato, ma non si trattava di soffice neve. Poche ore più tardi la grandine ha interessato - causando diversi disagi - anche Volterra, in provincia di Pisa. Numerosi i disagi e i danni. La grandine ha mandato in tilt la viabilità su diverse strade. Come spesso accade in queste situazioni ci sono auto danneggiate, coppi rotti sui tetti e altri danni collaterali dovuti all'impatto della grandine su piante, culture e oggetti vari.

Maltempo nel Lazio: allagamenti nella Capitale

L'ondata di maltempo nel Lazio ha causato diversi allagamenti nelle province di Roma e nella Capitale. Diversi box auto, a Roma, sono rimasti completamente sommersi dall'acqua che ha intrappolato le varie autovetture.

A Frosinone ci sono stati accumuli pluviometrici che hanno sfiorato i 100 mm. Disagi si sono riscontrati sulla Cassino-Formia all’altezza del Comune di Ausonia, al confine con la provincia di Latina. Sul posto sono dovuti intervenire diverse squadre dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Cassino e del comando provinciale di Frosinone.

Altri allagamenti di campi e scantinati sono stati registrati tra Sant’Apollinare e Cassino in località Sant’Angelo in Theodice. L’intera Valle dei Santi è rimasta completamente isolata e sommersa dall’acqua.

Allagamenti nelle Marche: la situazione a San Benedetto

Nelle Marche, durante la scorsa notte si sono verificati allagamenti a San Benedetto del Tronto.  Altri danni si sono registrati in tutta la regione con scantinati allagati, alberi divelti che hanno interrotto la viabilità di alcune strade e richiesto l'intervento dei vigili del fuoco.

Voragine a Napoli, nel quartiere di Secondigliano

Una grossa voragine si è aperta a Secondigliano nella mattinata di domenica. La strada continua a sprofondare, anche mentre sono state girate le immagini che proponiamo in questo video.

Coldiretti: i danni al settore agricolo

Coldiretti ha stimato che durante questa primavera - almeno fino ad oggi - a causa dei 2 eventi estremi al giorno tra violenti temporali, grandinate, trombe d’aria, tempeste di vento, gelate e valanghe, si sono registrati già innumerevoli danni nelle città e nelle campagne con allagamenti, frane e perdite dei raccolti per milioni di euro.

Da un lato la grandine, caduta a macchia di leopardo, ha distrutto coltivazioni come quelle del grano, mais, colza, bietole, frutta e ortaggi, dall'altro le gelate notturne hanno mandato in fumo fino al 70% di gemme e piccoli frutti sugli alberi di susine, ciliegie, albicocche, pesche ma anche su meli, peri, kiwi e vigneti già in fase avanzata di vegetazione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, che tempo farà nel primo fine settimana di luglio?
    Clima3 Luglio 2025

    Meteo, che tempo farà nel primo fine settimana di luglio?

    La seconda ondata di calore dell'estate 2025 comincerà ad attenuarsi nel weekend tra il 5 e il 6 luglio.
  • Meteo, allerta ondate di calore il 4 luglio 2025 in Italia: 20 città da bollino rosso. L’avviso del Ministero della Salute con livelli di criticità
    Clima3 Luglio 2025

    Meteo, allerta ondate di calore il 4 luglio 2025 in Italia: 20 città da bollino rosso. L’avviso del Ministero della Salute con livelli di criticità

    Caldo e afa in Italia anche venerdì 4 luglio 2025 con una nuova allerta per ondate di calore da Nord a Sud. Ecco dove.
  • Meteo, allerta gialla per maltempo il 3 luglio 2025 in Italia: tutte le regioni e zone a rischio
    Clima2 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo il 3 luglio 2025 in Italia: tutte le regioni e zone a rischio

    Scatta allerta meteo gialla piogge e criticità il 3 luglio 2025 in Italia. Le regioni e zone a rischio nel bollettino della Protezione Civile.
  • Meteo, allerta caldo africano il 3 luglio 2025: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute
    Clima2 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo africano il 3 luglio 2025: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute

    Prosegue stato di allerta meteo caldo in Italia anche giovedì 3 luglio 2025. Tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Luglio ore 08:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154