FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo, Pordenone e Bassa Friulana: allagamenti a San Vito al Tagliamento

Maltempo Friuli Venezia Giulia, rovesci e temporali diffusi hanno lasciato il segno a destra del Tagliamento
Clima17 Maggio 2024 - ore 11:44 - Redatto da Meteo.it
Clima17 Maggio 2024 - ore 11:44 - Redatto da Meteo.it

L'ondata di maltempo che ieri ha colpito il Friuli Venezia Giulia ha causato gravi danni soprattutto a San Vito al Tagliamento e a Camino. Forti temporali anche a Udine, Gorizia e Trieste. Superlavoro per Vigili del Fuoco e Protezione civile.

Maltempo, Pordenone e Bassa Friulana sott'acqua

L'intensa perturbazione che nella giornata di ieri ha interessato il Friuli Venezia Giulia si è spostata nella notte verso l'Europa orientale, lasciando dietro di sé una scia di danni che hanno richiesto il superlavoro dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile.

Le aree più colpite sono state quelle a destra del Tagliamento, dove nella giornata di ieri sono caduti da 100 a 150 mm di pioggia, con punte di oltre 200 mm sulle Prealpi Carniche. Non è andata meglio alla pianura udinese, con precipitazioni che - nella fascia a ridosso del Tagliamento - hanno raggiunto i 130 mm di pioggia.

La zona collinare orientale ha dovuto fare i conti con 50 mm, mentre sulla zona montana sono caduti dai 100 ai 150 mm con valori leggermente inferiori nel Tarvisiano. Nel corso della notte segnalati allagamenti nel comune di San Vito al Tagliamento.

Straripamenti e strade chiuse in Friuli Venezia Giulia

La perturbazione ha causato lo straripamento di numerosi canali nella bassa pianura, in particolar modo è stata colpita la provincia di Pordenone e la zona di Latisana con allagamenti diffusi nei comuni di San Vito al Tagliamento, Cordovado, Chions, Sesto al Reghena, Zoppola, Casarsa della Delizia, Morsano al Tagliamento, Azzano Decimo, Prata di Pordenone, Pasiano di Pordenone ma anche Latisana, Codroipo, Camino al Tagliamento e Precenicco in Provincia di Udine.

Le forti piogge di ieri hanno anche riattivato il movimento franoso a monte dell’abitato di Cazzaso. Per tutta la durata dell'allerta resta chiusa la strada del Tul, nel comune di Clauzetto. Anche i guadi di Rauscedo (Vivaro) e di Murlis (Zoppola) rimangono inaccessibili.

Resta attivo il servizio di vigilanza per i fiumi in piena. Il livello di guardia di Tagliamento e Venzone - nel comune di Pordenone - rimane sotto la soglia, mentre all’idrometro di Madrisio è sopra il livello di guardia. Sorvegliati speciali anche il Livenza all’idrometro di San Cassiano, che al momento è stabile sopra al primo livello di guardia, e quello di Latisana, il cui picco è atteso per oggi intorno a mezzogiorno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, con l’anticiclone nord-africano torna l’estate in Italia: caldo e temperature che toccano anche i 34°. Le previsioni
    Clima18 Settembre 2025

    Meteo, con l’anticiclone nord-africano torna l’estate in Italia: caldo e temperature che toccano anche i 34°. Le previsioni

    L’anticiclone nord-africano torna a dominare il meteo in Italia portando giornate soleggiate, stabili e con un clima estivo.
  • Meteo, quanto durerà questa estate settembrina? Con l’arrivo dell’equinozio d’autunno torna il maltempo
    Clima17 Settembre 2025

    Meteo, quanto durerà questa estate settembrina? Con l’arrivo dell’equinozio d’autunno torna il maltempo

    Secondo le ultime previsioni meteo quanto durerà questa estate settembrina? Ecco la data in cui le temperature inizieranno a calare da Nord a Sud.
  • Meteo, la metà di settembre regala un clima soleggiato e caldo in aumento: le previsioni
    Clima17 Settembre 2025

    Meteo, la metà di settembre regala un clima soleggiato e caldo in aumento: le previsioni

    L'Italia vive un'estate settembrina con caldo e temperature che sfiorano anche i 30° da Nord a Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, estate bis in Italia con caldo, sole e picchi di oltre 30°: ecco dove
    Clima16 Settembre 2025

    Meteo, estate bis in Italia con caldo, sole e picchi di oltre 30°: ecco dove

    Settimana di stampo estivo in Italia con clima soleggiato e temperature con picchi anche di oltre 30°. Le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 14:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154