FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo Emilia Romagna: neve in collina e piena dei fiumi, evacuazioni e allagamenti. Le immagini

Neve sugli Appennini e in collina. Pioggia battente in pianura. A preoccupare è la piena di diversi fiumi a causa del forte maltempo che ha colpito l'Emilia Romagna. Si registrano già numerosi disagi.
Clima10 Dicembre 2024 - ore 13:11 - Redatto da Meteo.it
Clima10 Dicembre 2024 - ore 13:11 - Redatto da Meteo.it

Ancora maltempo in Emilia Romagna. La Regione deve fare i conti con gli accumuli di neve sull'Appennino e in collina, ma anche e soprattutto con la pioggia battente e le piene dei fiumi. Evacuazioni si sono registrate in provincia di Bologna e di Ravenna nelle scorse ore.

Numerosi, soprattutto verso la Romagna, gli allagamenti di sottopassi, strade, garage e scantinati. Ecco le ultime news e le immagini che giungono dalle varie località e stanno diventando virali sui social.

Maltempo in Emilia Romagna: la neve sugli Appennini e in collina

A causa del maltempo delle ultime ore, in Emilia Romagna è caduta molta neve. Si sono di conseguenza registrati blackout a raffica, soprattutto in Appennino e in migliaia sono rimasti senza corrente a causa di rotture di cavi dovute al crollo di alberi sotto il peso della neve.

Numerosi dunque i disagi. Sull’Appennino emiliano la neve ha regalato diverse problematiche. Tralasciando il panorama mozzafiato nel Reggiano sono state chiuse le scuole in ben cinque comuni montani, tra Modenese e Bolognese, invece, lo stop alle lezioni è avvenuto nei comuni di Serramazzoni e Zocca e nei comuni dove sono caduti in poco tempo da 20 ai 40 cm di neve.

Allagamenti ed evacuazioni

A preoccupare in Emilia Romagna sono stati anche i fiumi. Due evacuazioni sono state predisposte dai comuni.

La prima a San Lazzaro, nel Bolognese, dove il Comune ha ordinato l’evacuazione dei piani terra delle abitazioni di diverse vie a causa dell’innalzamento dell’Idice.

La seconda, evacuazione, in via precauzionale, è stata predisposta dal Comune di Ravenna per alcune case in via Dismano a Casemurate, frazione di Ravenna. Secondo quanto annunciato nell'ordinanza chi non aveva un'abitazione a più piani, sarebbe stato accompagnato nella sede decentrata di Castiglione di Ravenna, in via Vittorio Veneto, individuata come punto di accoglienza.

Tra le zone particolarmente colpite dal maltempo vi sono state quelle di Cesena, Cesenatico, Savignano sul Rubicone, Bertinoro e Forlimpopoli, dove si sono registrati numerosi allagamenti di cantine, garage, locali interrati e primi piani, ma anche di strade. I pompieri hanno lavorato a lungo con idrovore e pompe.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Weekend di maltempo al Sud e sulle Isole, poi dalla prossima settimana torna il sole con la rimonta dell'alta pressione. Le previsioni
    Clima8 Novembre 2025

    Weekend di maltempo al Sud e sulle Isole, poi dalla prossima settimana torna il sole con la rimonta dell'alta pressione. Le previsioni

    Piogge e temporali anche intensi al Sud e Isole, mentre sole e clima stabile al Nord. Dalla prossima settimana torna l'alta pressione.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima8 Novembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta la duplice allerta arancione e gialla il 9 novembre 2025 in Italia: ecco le regioni a rischio.
  • Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla l'8 novembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    Nuova allerta meteo gialla per sabato 8 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità. Ecco le regioni a rischio.
  • Meteo inverno 2025: quando arrivano freddo e neve in Italia
    Clima7 Novembre 2025

    Meteo inverno 2025: quando arrivano freddo e neve in Italia

    Ci stiamo ormai abituando ad autunni insolitamente caldi e anche quest’anno le temperature restano elevate: vediamo quando arriverà il freddo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 21:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154