FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo Campania: il vento forte provoca diversi danni

Il maltempo in Campania non risparmia danni e disagi alla popolazione: il vento forte sradica alberi e scoperchia tetti. Decine gli interventi dei Vigili del Fuoco.
Clima21 Novembre 2024 - ore 12:45 - Redatto da Meteo.it
Clima21 Novembre 2024 - ore 12:45 - Redatto da Meteo.it

Il maltempo che nelle scorse ore si è abbattuto sulla regione Campania non ha risparmiato danni e disagi agli abitanti. Le fortissime raffiche di vento hanno messo a dura prova anche i trasporti marittimi. Napoli, Avellino e Salerno le aree più colpite. Vediamo nel dettaglio quali sono stati i danni provocati dal maltempo in Campania.

Maltempo Campania: il bilancio dei danni

Le fortissime raffiche che sono state registrate in diverse aree della regione Campania hanno costretto i Vigili del Fuoco a realizzare decine di interventi. Due alberi sono stati letteralmente sradicati dal vento ad Avellino, in via Morelli e Silvati, uno è caduto sull’ingresso dell’Istituto di scuola superiore “Guido Dorso”. Non si registrano danni alle persone. Il vento ha raggiunto punte di 80-90 km/h, anche fino a 100 km/h. Ecco di seguito i dati registrati nelle località campane dove le raffiche di vento hanno raggiunto punte altissime.

  • 98 km/h a Postiglione;
  • 92 km/h a Campoli del Monte Taburno;
  • 90 km/h a Ariano Irpino;
  • 89 km/h a Nisida;
  • 82 km/h a Roscigno, Conza della Campania.

Disagi e danni in Campania per il maltempo

Il maltempo delle scorse ore in Campania ha creato non pochi problemi alla viabilità sulla Statale 88 che collega Avellino alla Valle Caudina e Benevento a causa di alberi e grossi rami caduti sulla strada. Stessa situazione ad Atripalda, Montoro e in Alta Irpinia. Le amministrazioni locali, tramite la Protezione Civile, hanno chiesto ai cittadini di evitare di sostare, in auto o a piedi, in zone aperte. Anche l’Istituto Alberghiero di via Cerreto Cappella, a Montoro, è stato oggetto di danni causati dal forte vento dovuto dal maltempo delle scorse ore. Il vento infatti ha divelto alcune lamiere dal tetto dello stabile.

Danni nel Salernitano

Nel Salernitano sono caduto diversi alberi caduti e pali della luce a Teggiano, dove molti tetti sono stati scoperchiati. Le zone più colpite sono quelle rurali. La Polizia locale per precauzione ha chiuso al traffico di veicoli la strada Pedemontana.

Sannio: nubifragio e blackout

Nella zona del Sannio un nubifragio si abbattuto nel pomeriggio di ieri su Benevento e su tutta la provincia provocando diversi blackout. Circa 70 gli interventi realizzati dai Vigili del Fuoco. Ecco di seguito i dati relativi alla pioggia caduta ieri nella località campana:

  • 55 mm di pioggia sono caduti a Faicchio;
  • 43 mm a Pontelandolfo;
  • 42 mm a Frasso Telesino;
  • 37 mm a Benevento, Campoli del Monte Taburno;
  • 33 mm a Baselice.

A causare i maggiori danni nel capoluogo è stato il vento: in piazza Risorgimento, è crollata parte della recinzione dei lavori di riqualificazione della zona. In contrada Alfieri un albero è caduto sulla carreggiata. Piante e rami finiti sulla strada anche in zona Rione Ferrovia e sulla statale Appia, il località contrada San Vito, vicino a un centro commerciale, dove il vento ha staccato e fatto cadere dei cartelloni pubblicitari.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, che tempo farà nel primo fine settimana di luglio?
    Clima3 Luglio 2025

    Meteo, che tempo farà nel primo fine settimana di luglio?

    La seconda ondata di calore dell'estate 2025 comincerà ad attenuarsi nel weekend tra il 5 e il 6 luglio.
  • Meteo, allerta ondate di calore il 4 luglio 2025 in Italia: 20 città da bollino rosso. L’avviso del Ministero della Salute con livelli di criticità
    Clima3 Luglio 2025

    Meteo, allerta ondate di calore il 4 luglio 2025 in Italia: 20 città da bollino rosso. L’avviso del Ministero della Salute con livelli di criticità

    Caldo e afa in Italia anche venerdì 4 luglio 2025 con una nuova allerta per ondate di calore da Nord a Sud. Ecco dove.
  • Meteo, allerta gialla per maltempo il 3 luglio 2025 in Italia: tutte le regioni e zone a rischio
    Clima2 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo il 3 luglio 2025 in Italia: tutte le regioni e zone a rischio

    Scatta allerta meteo gialla piogge e criticità il 3 luglio 2025 in Italia. Le regioni e zone a rischio nel bollettino della Protezione Civile.
  • Meteo, allerta caldo africano il 3 luglio 2025: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute
    Clima2 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo africano il 3 luglio 2025: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute

    Prosegue stato di allerta meteo caldo in Italia anche giovedì 3 luglio 2025. Tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Luglio ore 05:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154