FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo al nord, persone evacuate in Val di Fassa per esondazioni e frane: foto e video

Una ondata di maltempo ha investito il Nord con frane ed esondazioni. In Val di Fassa 100 persone tra turisti e residenti costretti a lasciare hotel e case
Clima6 Agosto 2022 - ore 14:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima6 Agosto 2022 - ore 14:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da Twitter

Una terribile ondata di maltempo ha colpito il Nord Italia. Dopo mesi di caldo africano che ha amplificato l'emergenza siccità, nelle ultime ore una tempesta d'acqua si è abbattuta su diverse regioni causando frane ed esondazioni.

Pioggia e maltempo al Nord: 100 evacuati in Val di Fassa

E' tornata la pioggia al Nord Italia, ma sotto forma di bomba d'acqua con frane e smottamenti. Non solo, la tempesta d'acqua ha causato l'esondazione di alcuni corsi d'acqua a Fontanazzo e Campestrin, frazioni di Mazzin e San Jan, come riferito dal Tgr Trento. Più di 100 le persone evacuate tra residenti e turisti che avevano deciso di trascorrere un weekend all'insegna del relax nella splendida cornice della valle di Fassa e nella zona di Vigo di Fassa. Tutte le persone evacuate da hotel ed abitazioni sono state messe al sicuro presso il Centro della Protezione civile e alcune palestre.

Le frane e smottamenti causati dalla tempesta d'acqua hanno richiesto l'intervento repentino della squadra dei vigili del fuoco e della Protezione Civile, ma anche dei forestali e geologi con i tecnici del Servizio gestione strade. La Provincia autonoma di Trento ha comunicato che al momento sono sotto controllo una serie di situazioni a causa "dell'ingrossamento di alcuni corsi d'acqua che hanno causato smottamenti e erosione di argini". Intanto la Protezione Civile ha disposto l'evacuazione di diverse case nella zone di Pera di Fassa, a Vigo di Fassa e a Pozza di Fassa. Al momento non risultano feriti.

Frane, smossamenti e ondate di fango in Valle d'Aosta

Il maltempo al Nord è tornato con piogge torrenziali e bombe d'acqua che hanno causato frane, smottamenti ed esondazioni. Oyace e Bionaz sono le località dell'alta Valpelline, in Valle d'Aosta, rimaste isolate dopo la caduta di sassi sulla strada regionale 28. La frana ha causato lo stop al traffico automobilistico con tantissimi turisti e residenti che non possono transitare tra le due località.

Proprio Valter Nicase, sindaco di Bionaz, ha comunicato: "al momento sono circa 13-14 le persone che non possono scendere e a cui dovremo trovare una sistemazione per la notte". A causa di un fortissimo temporale, infatti, una parte della carreggiata è stata ricoperta dai detriti dei torrenti. "E' accaduto verso le 16, durante un temporale abbastanza forte. Sono venute giù ondate di fango, che hanno sfiorato alcune case al confine, in frazione Condemine a Oyace" ha raccontato il primo cittadino che ha confermato - "nessuna persona è rimasta coinvolta".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 26 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima25 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 26 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    Scatta un nuovo stato di allerta meteo gialla il 26 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio.
  • Meteo: previste nuove nevicate nelle prossime ore: ecco dove
    Clima25 Novembre 2025

    Meteo: previste nuove nevicate nelle prossime ore: ecco dove

    Le previsioni meteo segnalano l'arrivo di nuove nevicate nelle prossime ore. Dove? Ecco le zone interessate da nuovi accumuli da mercoledì in poi
  • Neve in Valle d’Aosta: paesaggi da sogno e località sommerse - Foto
    Clima25 Novembre 2025

    Neve in Valle d’Aosta: paesaggi da sogno e località sommerse - Foto

    Tanta neve è caduta in Valle d’Aosta. Le immagini restituiscono paesaggi da sogno, ma diverse località sono state sommerse. Ecco news e foto.
  • Meteo Italia: il freddo continua, ma sono previste novità nei prossimi giorni
    Clima25 Novembre 2025

    Meteo Italia: il freddo continua, ma sono previste novità nei prossimi giorni

    Ancora maltempo nelle regioni del Centro-Sud in Italia, mentre freddo e neve al Nord. Le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 09:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154