FacebookInstagramXWhatsApp

La malattia di Lyme colpisce una persona su 7, si prende dalle zecche: sintomi e cura

A dirlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica BMJ Global Health. La malattia di Lyme è molto diffusa anche in Europa: ecco tutto quello che c’è da sapere, dai sintomi alla cura
Salute15 Giugno 2022 - ore 11:09 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute15 Giugno 2022 - ore 11:09 - Redatto da Redazione Meteo.it

La malattia di Lyme colpisce una persona su 7 in tutto il mondo e, a causa della temperatura globale in crescita, si diffonderà sempre di più. A dirlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica BMJ Global Health, che ha analizzato i dati raccolti in 89 differenti ricerche condotte dal 1984 a oggi. La zona dove il morbo è più diffuso è l’Europa centrale, seguita dall’Asia orientale e dall’Europa occidentale. E ad accendere i riflettori sulla malattia è stato anche il recente annuncio del cantante Justin Bieber, che ha contratto il Lyme ed è stato costretto ad annullare alcuni concerti.

Malattia di Lyme: cos’è e come si prende

La malattia di Lyme è un'infezione trasmessa dalle zecche. È di natura batterica, ed è causata principalmente dalla Borrelia burgdorferi, della famiglia Spirochaetaceae. Deve il suo nome all’omonima cittadina americana, in cui fu descritto il primo caso nel 1975. La malattia di Lyme è oggi la più diffusa e rilevante patologia trasmessa da vettore con diffusione nelle zone geografiche temperate. Come riporta l’Istituto superiore di sanità, la malattia di Lyme colpisce prevalentemente la pelle, le articolazioni, il sistema nervoso e gli organi interni. Può manifestarsi con sintomi gravi, persistenti e, se non viene curata, assume un decorso cronico.

Malattia di Lyme: i sintomi e la cura

La malattia di Lyme si manifesta inizialmente con una macchia rossa che si espande lentamente. Entro qualche settimana si possono sviluppare disturbi neurologici precoci caratterizzati da artralgie migranti, mialgie, meningiti, polineuriti, linfocitoma cutaneo, miocardite e disturbi della conduzione atrio-ventricolare. I sintomi sono fluttuanti e possono durare per mesi e cronicizzare. Gli esami di laboratorio non sono sempre in grado di confermare o escludere in modo definitivo la malattia, dunque la decisione di iniziare la terapia viene presa sulla base della diagnosi clinica. La malattia di Lyme viene curata con gli antibiotici.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
  • Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni
    Salute20 Giugno 2025

    Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni

    Dopo una nuova tragedia, arrivano i dati dell’Osservatorio sugli annegamenti, che ogni anno uccidono 330 persone. È allarme per i più piccoli.
  • Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa
    Salute19 Giugno 2025

    Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa

    Previsto un aumento impressionante dei casi di malaria per il cambiamento climatico: 500mila persone a rischio in Africa.
  • Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”
    Salute18 Giugno 2025

    Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”

    Con la prima ondata di calore dell'estate 2025, la Sima ha lanciato l'allarme su quali sono i rischi per la salute.
Ultime newsVedi tutte


Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 07 Luglio ore 03:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154