FacebookInstagramXWhatsApp

La malattia di Lyme colpisce una persona su 7, si prende dalle zecche: sintomi e cura

A dirlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica BMJ Global Health. La malattia di Lyme è molto diffusa anche in Europa: ecco tutto quello che c’è da sapere, dai sintomi alla cura
Salute15 Giugno 2022 - ore 11:09 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute15 Giugno 2022 - ore 11:09 - Redatto da Redazione Meteo.it

La malattia di Lyme colpisce una persona su 7 in tutto il mondo e, a causa della temperatura globale in crescita, si diffonderà sempre di più. A dirlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica BMJ Global Health, che ha analizzato i dati raccolti in 89 differenti ricerche condotte dal 1984 a oggi. La zona dove il morbo è più diffuso è l’Europa centrale, seguita dall’Asia orientale e dall’Europa occidentale. E ad accendere i riflettori sulla malattia è stato anche il recente annuncio del cantante Justin Bieber, che ha contratto il Lyme ed è stato costretto ad annullare alcuni concerti.

Malattia di Lyme: cos’è e come si prende

La malattia di Lyme è un'infezione trasmessa dalle zecche. È di natura batterica, ed è causata principalmente dalla Borrelia burgdorferi, della famiglia Spirochaetaceae. Deve il suo nome all’omonima cittadina americana, in cui fu descritto il primo caso nel 1975. La malattia di Lyme è oggi la più diffusa e rilevante patologia trasmessa da vettore con diffusione nelle zone geografiche temperate. Come riporta l’Istituto superiore di sanità, la malattia di Lyme colpisce prevalentemente la pelle, le articolazioni, il sistema nervoso e gli organi interni. Può manifestarsi con sintomi gravi, persistenti e, se non viene curata, assume un decorso cronico.

Malattia di Lyme: i sintomi e la cura

La malattia di Lyme si manifesta inizialmente con una macchia rossa che si espande lentamente. Entro qualche settimana si possono sviluppare disturbi neurologici precoci caratterizzati da artralgie migranti, mialgie, meningiti, polineuriti, linfocitoma cutaneo, miocardite e disturbi della conduzione atrio-ventricolare. I sintomi sono fluttuanti e possono durare per mesi e cronicizzare. Gli esami di laboratorio non sono sempre in grado di confermare o escludere in modo definitivo la malattia, dunque la decisione di iniziare la terapia viene presa sulla base della diagnosi clinica. La malattia di Lyme viene curata con gli antibiotici.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuovo focolaio di legionella a Milano: 11 contagi e una vittima confermata
    Salute24 Novembre 2025

    Nuovo focolaio di legionella a Milano: 11 contagi e una vittima confermata

    Focolaio di legionella a Milano nella zona di San Siro: 11 casi, un decesso e indagini in corso.
  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 03:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154