FacebookInstagramXWhatsApp

Malattia in Congo, l'Oms: "406 casi e 31 morti". La situazione e i sintomi

C'è una nuova e "misteriosa" malattia nella Repubblica Democratica del Congo. L'Oms, l'Organizzazione mondiale della sanità, riferisce che al momento ci sono "406 casi e 31 decessi".
Salute9 Dicembre 2024 - ore 14:33 - Redatto da Meteo.it
Salute9 Dicembre 2024 - ore 14:33 - Redatto da Meteo.it

Una malattia "misteriosa" sta destando preoccupazione in Congo. L'Oms, l'Organizzazione mondiale della sanità riferisce che al momento ci sono "406 casi e 31 decessi". Ecco di seguito gli aggiornamenti su situazione e sintomi di questa malattia ancora sconosciuta.

Malattia in Congo: situazione e sintomi

Nella Repubblica Democratica del Congo, precisamente nella la zona sanitaria di Panzi, tra il 24 ottobre e il 5 dicembre 2024, sono stati registrati 406 casi di una malattia non ancora diagnosticata. L’Oms riferisce che tra i casi sono stati registrati già 31 morti. Tutti i casi dichiarati come "gravi" sono stati riscontrati in persone segnalate come "gravemente malnutrite".

I sintomi della malattia in Congo

Tra i sintomi di questa "misteriosa" e ancora tutt'oggi sconosciuta malattia, ci sarebbero: febbre, mal di testa, tosse, naso che cola e dolori al corpo. Considerando le cure cliniche in atto e i sintomi, malattie come polmonite, influenza, Covid-19, morbillo e malaria possono essere fattori causali, con la malnutrizione da causa generante. L'Oms fa sapere che più malattie contemporaneamente possono causare i decessi come in questo caso. Al momento si stanno realizzando esami per determinare la causa esatta della malattia e quindi delle morti.

Il punto della situazione nella nota dell'Organizzazione mondiale della sanità

L’Oms traccia un primo punto della situazione. L'Organizzazione mondiale della sanità precisa le ultime notizie in una nota.

Sono in corso esami di laboratorio per determinare la causa esatta della malattia. È possibile che più di una malattia stia contribuendo ai casi e ai decessi. I tanti casi riscontrati riguardano i bambini, in particolare quelli di età inferiore ai cinque anni. L’area è rurale e remota e l’accesso è ulteriormente ostacolato dalla stagione delle piogge in corso.

Per raggiungerla da Kinshasa su strada ci vogliono circa 48 ore. Queste difficoltà, unite alla limitatezza della diagnostica nella regione, hanno ritardato l’identificazione della causa principale. Sono state dispiegate squadre di risposta rapida per identificare la causa dell’epidemia e rafforzare la risposta. Stanno raccogliendo campioni per le analisi di laboratorio, fornendo una caratterizzazione clinica più dettagliata dei casi rilevati, indagando sulle dinamiche di trasmissione e cercando attivamente altri casi, sia all’interno delle strutture sanitarie che a livello di comunità. I team stanno anche aiutando a curare i pazienti, a comunicare il rischio e a coinvolgere la comunità”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio
    Salute7 Aprile 2025

    Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio

    Fumo, pressione, colesterolo, diabete e peso: uno studio mostra come 5 fattori possono portare a una differenza di vita di 14,5 anni.
  • Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri
    Salute27 Marzo 2025

    Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri

    Dal terreno, grazie a dei ricercatori canadesi, arriva la scoperta di un nuovo potente antibiotico per combattere i batteri più potenti.
  • Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici
    Salute26 Marzo 2025

    Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici

    Si allunga di 45 giorni in più la stagione delle allergie. Causa dell'allungamento è il cambiamento climatico che riduce i giorni di gelo
  • Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?
    Salute25 Marzo 2025

    Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?

    Ogni anno, con l’arrivo della primavera e dell’autunno, siamo chiamati ad adattarci al cambio dell’ora. Gli effetti del cambio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 12:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154