FacebookInstagramXWhatsApp

Malattia di Lyme: tutti i sintomi a cui dovresti prestare attenzione dopo una passeggiata nei boschi (e non solo)

Una malattia molto pericolosa diffusa dalle zecche è quella di Lyme: vediamo che cos'è e come si cura
Salute2 Luglio 2022 - ore 17:47 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute2 Luglio 2022 - ore 17:47 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da Wikipedia

Il caldo favorisce la diffusione delle zecche e i loro morsi sono molto pericolosi anche per l'uomo perché possono trasmettere malattie, come quella di Lyme: che cos'è e come riconoscerla?

Malattia di Lyme, che cos'è e come si contrae

Se credete che le zecche siano un problema solamente per i vostri animali domestici, siete in errore. Con il caldo (che quest'anno è arrivato con un mese d'anticipo) la diffusione delle zecche è aumentata a dismisura e sono sempre più frequenti i loro morsi ai danni degli esseri umani. Ma perché questi aracnidi sono così pericolosi? Per via della loro capacità di trasmettere malattie, anche letali. Non è un caso che - quest'anno in particolare - siano sensibilmente aumentati i ricoveri da morso di zecca e che si siano registrate anche diverse vittime. Una delle malattie più gravi è quella di Lyme, un'infezione difficile da curare e che può provocare diversi danni all'organismo.

Come si trasmette la malattia di Lyme? Stiamo parlando di un'infezione batterica che si può contrarre dopo il morso di una zecca. Non tutte le zecche - va detto - diffondono questa malattia, ma solo quelle infette. Si stima che in Europa la percentuale di punture di zecche che può portare alla Lyme va dall'1 al 5% poiché, in media, gli insetti infetti sono tra il 2,5 e il 5,1%. Questa malattia è piuttosto rara, ma le sue conseguenze possono essere estremamente gravi. È dunque molto importante riconoscerla fin da subito. Le zecche vivono ovunque ci siano flora e fauna selvatica, per cui se con la bella stagione decidete di concedervi una passeggiata all'aria aperta, magari in campagna, è opportuno prestare attenzione ad alcuni accorgimenti.

Quando si torna a casa è utile controllare i propri vestiti con molta attenzione e far caso alla presenza di eventuali zecche, così da evitare che tocchino la nostra pelle. Ma bisogna controllare con scrupolosità anche il proprio corpo, perché il morso di questi insetti è impercettibile dal momento che nella loro saliva è contenuta una sostanza anestetizzante. La rimozione immediata diminuisce di molto la probabilità di contrarre malattie. Infine va chiarito un aspetto: ci si concentra principalmente sulle zecche, ma non è certo che siano le uniche responsabili della malattia di Lyme. Al momento si sta indagando sulla possibilità che si possa contrarre anche con il morso di pulci, mosche, zanzare, ragni, pidocchi o con il contatto con una persona infetta.

I sintomi della malattia di Lyme e come si cura

Dopo essere stati morsi, come si riconosce la malattia di Lyme? Abbiamo detto che nella maggior parte dei casi un morso di zecca è impercettibile e non provoca dolore, ma talvolta può portare a un leggero rigonfiamento con prurito o magari a piccole vesciche e anche a un livido. Questi sono dei campanelli d'allarme che dovrebbero invitarci a intervenire subito, in quanto la malattia di Lyme - sviluppando i primi sintomi da 1 a 4 settimane dopo - non è immediatamente riconoscibile. Tra questi sintomi abbiamo manifestazioni lievi come un'eruzione cutanea circolare rossa diffusa o anche disagi più importanti come brividi, malessere, stanchezza, febbre, dolori articolari e muscoli o rigidità della nuca.

La malattia può colpire anche i nervi dei muscoli facciali, comportando un aspetto cadente del viso. Ad ogni modo, dopo ogni puntura di zecca, qualora i sintomi fossero lievi o assenti, è opportuno prelevare un campione di sangue e analizzare gli anticorpi da infezione. Se non si interviene subito, la situazione può degenerare e la malattia può diffondersi al sistema nervoso e in alcuni casi anche al cuore. Come si cura la malattia di Lyme? La maggioranza dei pazienti si è sottoposta a un ciclo completo di antibiotici, che hanno evitato il riacutizzarsi dei sintomi dopo mesi o anni. La Lyme non sparisce del tutto dall'organismo se non curata correttamente, i suoi sintomi possono assopirsi ma l'infezione rimane in stato di quiescenza e - considerando che i causi sono in aumento dal 2005 a oggi - un'attenta prevenzione e un corretto accesso alla diagnostica possono sensibilmente migliorare la qualità della vita dei pazienti infetti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo Primo Maggio: meno piogge, più sole e temperature in aumento
    Clima29 Aprile 2025

    Meteo Primo Maggio: meno piogge, più sole e temperature in aumento

    Che tempo farà nel weekend del Primo Maggio? Dopo le ultime piogge arriva l'alta pressione con sole, caldo e temperature estive in Italia.
  • Maltempo Francia, grandinata tra Alto Doubs e Giura: strade imbiancate - Video
    Clima29 Aprile 2025

    Maltempo Francia, grandinata tra Alto Doubs e Giura: strade imbiancate - Video

    Una violenta grandinata si è abbattuta nell’Haut-Doubs e nel Giura in Francia: strade imbiancate come se avesse nevicato. Foto e video.
  • Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio
    Salute7 Aprile 2025

    Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio

    Fumo, pressione, colesterolo, diabete e peso: uno studio mostra come 5 fattori possono portare a una differenza di vita di 14,5 anni.
  • Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri
    Salute27 Marzo 2025

    Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri

    Dal terreno, grazie a dei ricercatori canadesi, arriva la scoperta di un nuovo potente antibiotico per combattere i batteri più potenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 10:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154