FacebookInstagramXWhatsApp

Il magma potrebbe essere una fonte di energia inesauribile

Un gruppo di ricercatori dell'americano Mit hanno ideato un mega perforatore per raggiungere ed estrarre il magma. Se potessimo estrarlo a 20 km di profondità potremmo avere, sostengono, una fonte inesauribile di energia pulita.
Sostenibilità7 Marzo 2022 - ore 13:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità7 Marzo 2022 - ore 13:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

Perforare il suolo per avere accesso a una fonte inesauribile di energia. A 20 km di profondità infatti si trova il magma e un'azienda creata da un gruppo di ricercatori dell'americano Mit sembra aver trovato una soluzione per poterlo raggiungere e sfruttare, grazie a un mega perforatore.

Alternativa ai combustibili fossili: il magma è la soluzione?

Il contesto storico senza dubbio complesso che stiamo vivendo e i cambiamenti, climatici sembrano rendere sempre più pressante l'individuazione di una fonte energetica alternativa ai combustibili fossili, in grado di permetterci di trovare una risposta concreta al nostro famelico bisogno di energia.

La risposta potrebbe arrivare da un'azienda costituita da un gruppo di ricercatori del Mit, Massachusetts institute of technology, che ha pensato a un mega perforatore in grado di "trivellare" il terreno fino a 20 km di profondità, per estrarre il magma come racconta Focus.it.

Si tratterebbe di una fonte di energia illimitata, disponibile a costi irrisori. Basta pensare che, in molti Paesi in cui le fonti di magma si trovano vicine alla superficie, viene utilizzato già da tempo per produrre acqua calda ed energia geotermica. Tra questi c'è l'Islanda, dove l'85% dell'energia consumata è geotermica e una bolletta media della luce è di appena 15 euro per sei mesi.

Il progetto di Quaise Energy per l'energia pulita

L'idea di perforare la crosta terrestre arrivando a profondità rilevanti non è un tema affrontato oggi per la prima volta: già negli anni 70 ci aveva provato l'Urss, che però non era riuscita a superare i 12 km di profondità a causa di problemi tecnici a quel tempo ancora insormontabili.

A riprendere in mano l'idea oggi è Quaise Energy, società creata da un team di scienziati del Mit. Il progetto prevede l'utilizzo di un girotrone, ovvero una sorta di tubo sottovuoto all'interno del quale scorre un fascio di elettroni. Questi, accelerati dal campo magnetico interno al tubo, riuscirebbero a raggiungere un livello di energia tale da permettere di polverizzare qualunque tipo di roccia.

Secondo Carlos Araque, cofondatore dell'azienda, questa tecnologia innovativa permetterebbe di avere energia pulita in qualsiasi parte del mondo, creando un Pianeta più sostenibile per le generazioni future. L'impiego di energia geotermica infatti potrebbe significare eliminare le emissioni inquinanti legate all'impiego di combustibili fossili.

Il magma garantirebbe infatti una risposta concreta al fabbisogno di energia per circa due milioni di anni, mettendo in gioco solo lo 0.1% del calore della Terra.

Magma e lava, quali differenze?

Contrariamente a quanto molti pensano, magma e lava non sono sinonimi: tra i due elementi esiste una sostanziale differenza sia di composizione che di habitat. Il primo è un complesso di rocce fuse, che contengono anche gas e liquidi disciolti, formatosi a seguito della fusione del mantello terrestre. Il magma viene contenuto all'interno delle camere magmatiche. Se sottoposto a forze sufficientemente forti può risalire verso la superficie, alimentando le eruzioni vulcaniche. Il magma, a contatto con l'aria, a quel punto diventa lava.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 12:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154