FacebookInstagramXWhatsApp

Luna piena, miti e leggende spiegati (o sfatati) dalla scienza

Aumentano bambini, capelli, sfortuna e non solo? Origine e spiegazione di tutti questi miti.
Spazio5 Maggio 2022 - ore 18:17 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio5 Maggio 2022 - ore 18:17 - Redatto da Redazione Meteo.it

Cosa accade quando in cielo c'è la Luna piena come il 16 maggio con La Luna piena dei fiori (con tanto di eclissi)? Da sempre le notti di plenilunio accompagnano le nostre fantasie (o i timori), aiutate anche da scrittori e registi che si sono ispirati proprio alla massima luminosità del satellite per dare vita a storie di licantropi o lupi mannari. Ma anche lasciando da parte la fantascienza, c'è chi sostiene che nei periodi di Luna piena nascano più bambini, o ancora si dorma meno o si tenda ad assimilare più tossine. Ma quante di queste leggende sono vere? Scopriamolo insieme.

Luna piena, cos'è?

La Luna piena, conosciuta anche con il nome di plenilunio, è quella fase in cui il disco lunare appare completamente illuminato in tutta la sua forma tondeggiante. Il fenomeno si verifica in genere una volta al mese, anche se il calendario lunare (che dura 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 3 secondi) è in realtà più corto rispetto a quello gregoriano. Questo può generare, in rari casi, il doppio plenilunio in un mese o addirittura portarci ad avere mensilità in cui non si verifica il fenomeno della Luna piena.

Il tempo intercorrente tra una Luna piena e l'altra (definito dal calendario lunare) è quello che il satellite impiega per compiere un giro completo attorno alla Terra. Non a caso infatti quel fenomeno che noi possiamo osservare dal nostro Pianeta, in cui la Luna appare "piena" di luce, coincide con il momento in cui il satellite viene a trovarsi esattamente al lato opposto del Sole, dal quale viene completamente illuminata. Ma davvero questo fenomeno può influenzare la ricrescita di unghie e capelli, la gestazione o l'agricoltura? O si tratta di semplici credenze popolari?

Nelle notti di Luna piena nascono più bambini?

Una credenza molto diffusa tra le future mamme è quella che vede un maggior numero di parti proprio nelle notti di plenilunio, o che addirittura siano le fasi lunari a influenzare il sesso del nascituro. Tutto questo è semplicemente frutto dell'immaginario collettivo, poiché sono una serie di fattori genetici a determinare se il bimbo in arrivo sarà maschio o femmina, così come è vero che nelle notti di Luna piena i bambini che vengono alla luce sono pari al numero di quelli che nascono in altre fasi lunari.

La Luna piena porta sfortuna?

Alzi la mano chi non ha mai creduto, almeno per una volta, che gli eventi avversi fossero in qualche modo collegati al plenilunio! La teoria secondo la quale la Luna completamente illuminata porti sfortuna fu rafforzata da uno studio condotto nel 1982, quando i ricercatori della California School of Professional Psychology stabilirono che le notti di Luna piena vedevano molti più incidenti stradali rispetto ad altri giorni del mese. In realtà (e per puro caso) durante il lungo periodo preso in esame la Luna piena era relativamente frequente nei fine settimana ovvero in quei giorni in cui avvengono generalmente il maggior numero di incidenti stradali.

La coincidenza aveva così contribuito a "gonfiare" i numeri, facendo pensare che non si trattasse solo di superstizione. Lo studio è stato poi smentito da un altro, condotto nel 1990 dai ricercatori dell’università del Saskatchewan, in Canada, che hanno preso in esame 634 incidenti in tutto il mondo e le fasi della Luna. In questo caso non sono emerse correlazioni tra incidenti stradali e plenilunio.

Il plenilunio influenza la nostra psiche?

Quale relazione c'è tra la Luna piena e la nostra psiche? Il fatto che una persona dall'umore instabile possa essere definita "lunatica" (dal termine inglese "lunatic" che tradotto significa "folle") sembrerebbe metterli in correlazione. Anche in questo caso però è stato più volte dimostrato che non è il nostro satellite il responsabile l'umore o, peggio ancora, favorire l'insorgenza di disturbi psichiatrici.

Eppure questa credenza ha origini antichissime. Basta pensare che nel '800, gli avvocati inglesi potevano chiedere l’assoluzione dei propri assistiti se riuscivano a mettere in relazione i loro crimini “by reason of the full Moon”, cioè influenzati dalla Luna piena.

Anche in questo caso però, vi sono studi che tolgono ogni eventuale dubbio. Nel periodo compreso tra il 1997 e il 2001 i ricercatori della Mayo Medical School, nel Minnesota hanno esaminato le cartelle cliniche dei pazienti ricoverati d’urgenza durante la notte al reparto psichiatrico della Mayo Clinic. Lo studio voleva dimostrare o meno la correlazione tra i fenomeni di pazzia e le fasi lunari, ma anche in questo caso è stato appurato che non vi sono relazioni.

Luna Piena, si dorme meno?

Vi è capitato di sentire qualcuno affermare che la Luna piena influenza il sonno, facendo dormire meno e male? Potrebbe non essere una favola. Benché gli scienziati non siano ancora riusciti a trovare una spiegazione scientifica infatti, uno studio condotto nel 2013 dall'università di Basilea ha dimostrato come, in 33 persone esaminate, molte avessero fatto registrare una minore quantità di melatonina nell'organismo proprio nella fase immediatamente precedente la Luna piena e nel momento di massimo splendore del disco lunare.

L'ormone, come tutti sappiamo, è quello responsabile del sonno, e infatti molti di loro lamentavano una maggior difficoltà nell'addormentarsi e una qualità del sonno peggiore. Suggestione? Può essere, anche perché è innegabile che la Luna piena abbia, su molti di noi, un certo peso sull'umore. Complice forse anche il fatto di dormire meno e male, tendiamo a essere più suscettibili e reattivi a quanto accade durante il giorno. Ma al di la delle spiegazioni scientifiche, rimane i innegabile il fascino di una notte di plenilunio, che per millenni ha ispirato poeti e scrittori.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Arriva un'altra pioggia di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?
    Spazio25 Agosto 2025

    Arriva un'altra pioggia di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?

    Un nuovo sciame meteorico si prospetta all'orizzonte, Dopo le Perseidi 2025 quali sono le stelle cadenti che infiammeranno il cielo d'agosto?
  • Luna Nera del 23 agosto 2025: il cielo si oscura per lasciare spazio alle stelle
    Spazio20 Agosto 2025

    Luna Nera del 23 agosto 2025: il cielo si oscura per lasciare spazio alle stelle

    Il 23 agosto 2025 si presenterà un raro evento astronomico noto come Luna Nera: di cosa si tratta?
  • Congiunzione Luna-Giove-Venere (o per meglio dire parata celeste) in arrivo ad Agosto 2025: ecco la data da non perdere
    Spazio19 Agosto 2025

    Congiunzione Luna-Giove-Venere (o per meglio dire parata celeste) in arrivo ad Agosto 2025: ecco la data da non perdere

    Congiunzione davvero unica nel cielo d'agosto: Luna, Giove e Venere danzeranno vicini, accompagnati da Mercurio e da due astri d'eccezione.
  • A Ferragosto 2025 la Luna si tuffa nelle Pleiadi, lo spettacolo visibile a occhio nudo
    Spazio13 Agosto 2025

    A Ferragosto 2025 la Luna si tuffa nelle Pleiadi, lo spettacolo visibile a occhio nudo

    Sarà una notte indimenticabile quella tra il 15 e il 16 agosto: la Luna si tufferà nelle Pleaidi in uno spettacolo visibile a occhio nudo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
Tendenza28 Agosto 2025
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
La tendenza meteo conferma uno scenario movimentato anche a inizio settembre: lunedì 1 arriva la prima perturbazione del mese.
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Tendenza27 Agosto 2025
Meteo weekend: sabato 30 ancora pioggia in diverse regioni
Due perturbazioni in azione nel weekend: si faranno sentire soprattutto sabato, mentre per domenica 31 agosto si profila uno scenario più stabile
Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
Tendenza26 Agosto 2025
Meteo: fino a sabato 30 Italia tra maltempo e caldo anomalo. Poi parziale miglioramento
La perturbazione n.5, residuo dell'ex uragano Erin, insisterà fino a sabato 30 agosto sull'Italia. Domenica 31 solo un temporaneo miglioramento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Agosto ore 21:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154