FacebookInstagramXWhatsApp

Luna piena della neve: cos’è? Quando arriva?

La potremo ammirare il 16 febbraio. Ecco di cosa si tratta, perché i nativi americani l'hanno chiamata così, come anche "Luna della fame", e il calendario di tutte le Lune piene del 2022 (SuperLune comprese)
Clima2 Febbraio 2022 - ore 14:28 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima2 Febbraio 2022 - ore 14:28 - Redatto da Redazione Meteo.it

Che cos'è la Luna piena della neve e quando arriva? Quando potremo cioè ammirarla? Ecco tutte le informazioni utili per non perdersi uno spettacolo davvero mozzafiato. E quante volte, poi, potremo ammirare la Luna piena nel 2022? Il calendario prevede diversi appuntamenti e tra giugno e luglio arriverà addirittura la "SuperLuna".

Luna piena della neve 2022: quando ammirarla?

La Luna piena della neve, ovvero la luna piena che appare in uno dei mesi più rigidi dell'anno, è il plenilunio che si verificherà il prossimo 16 febbraio 2022 a partire dalle 17:57. A quell'ora la Luna sarà davvero piena, ma risulterà essere più splendente nei nostri cieli con la piena oscurità.

Che cos'è dunque la Luna piena della neve? Si tratta di una Luna piena denominata così dai nativi americani perché pronta ad apparire in cielo quando le nevi più pesanti cadono e imbiancano i paesaggi invernali.

Oltre che con il nome Luna piena della neve il fenomeno naturale è conosciuto anche come "Luna della fame" perché, proprio a causa della neve, era difficoltoso poter reperire bacche o cacciare per diverse tribù e così era molto facile far la fame non avendo di ché cibarsi.

A dire la verità questa Luna piena è stata chiamata in vari modi. C'è anche chi la conosce come Luna di ghiaccio o Luna ossea perché durante la sua apparizione il cibo scarseggiava talmente tanto che a causa delle scarse scorte di cibo invernali le persone che facevano parte delle varie tribù dovevano rosicchiare ossa e cucinare zuppa di midollo osseo pur di poter riuscire a sopravvivere.

Altri nomi e credenze? Secondo le popolazioni Hopi la Luna piena del mese di febbraio è conosciuta anche come la Luna della Purificazione e del Rinnovamento. Il motivo? Il fatto che si tratta della prima Luna piena dell'anno secondo il calendario lunare.

Luna piena 2022: il calendario

Nel 2022 quante volte potremmo ammirare la Luna piena? Ecco il calendario per non perdersi mai la bellezza di questo evento naturale.

  • 16 febbraio 2022
  • 18 marzo 2022
  • 16 aprile 2022
  • 16 maggio 2022
  • 14 giugno 2022 (SuperLuna)
  • 13 luglio 2022 (SuperLuna)
  • 12 agosto 2022
  • 10 settembre 2022
  • 9 ottobre 2022
  • 8 novembre 2022
  • 8 dicembre 202
Articoli correlatiVedi tutti


  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 16:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154