FacebookInstagramXWhatsApp

Luna piena della neve: cos’è? Quando arriva?

La potremo ammirare il 16 febbraio. Ecco di cosa si tratta, perché i nativi americani l'hanno chiamata così, come anche "Luna della fame", e il calendario di tutte le Lune piene del 2022 (SuperLune comprese)
Clima2 Febbraio 2022 - ore 14:28 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima2 Febbraio 2022 - ore 14:28 - Redatto da Redazione Meteo.it

Che cos'è la Luna piena della neve e quando arriva? Quando potremo cioè ammirarla? Ecco tutte le informazioni utili per non perdersi uno spettacolo davvero mozzafiato. E quante volte, poi, potremo ammirare la Luna piena nel 2022? Il calendario prevede diversi appuntamenti e tra giugno e luglio arriverà addirittura la "SuperLuna".

Luna piena della neve 2022: quando ammirarla?

La Luna piena della neve, ovvero la luna piena che appare in uno dei mesi più rigidi dell'anno, è il plenilunio che si verificherà il prossimo 16 febbraio 2022 a partire dalle 17:57. A quell'ora la Luna sarà davvero piena, ma risulterà essere più splendente nei nostri cieli con la piena oscurità.

Che cos'è dunque la Luna piena della neve? Si tratta di una Luna piena denominata così dai nativi americani perché pronta ad apparire in cielo quando le nevi più pesanti cadono e imbiancano i paesaggi invernali.

Oltre che con il nome Luna piena della neve il fenomeno naturale è conosciuto anche come "Luna della fame" perché, proprio a causa della neve, era difficoltoso poter reperire bacche o cacciare per diverse tribù e così era molto facile far la fame non avendo di ché cibarsi.

A dire la verità questa Luna piena è stata chiamata in vari modi. C'è anche chi la conosce come Luna di ghiaccio o Luna ossea perché durante la sua apparizione il cibo scarseggiava talmente tanto che a causa delle scarse scorte di cibo invernali le persone che facevano parte delle varie tribù dovevano rosicchiare ossa e cucinare zuppa di midollo osseo pur di poter riuscire a sopravvivere.

Altri nomi e credenze? Secondo le popolazioni Hopi la Luna piena del mese di febbraio è conosciuta anche come la Luna della Purificazione e del Rinnovamento. Il motivo? Il fatto che si tratta della prima Luna piena dell'anno secondo il calendario lunare.

Luna piena 2022: il calendario

Nel 2022 quante volte potremmo ammirare la Luna piena? Ecco il calendario per non perdersi mai la bellezza di questo evento naturale.

  • 16 febbraio 2022
  • 18 marzo 2022
  • 16 aprile 2022
  • 16 maggio 2022
  • 14 giugno 2022 (SuperLuna)
  • 13 luglio 2022 (SuperLuna)
  • 12 agosto 2022
  • 10 settembre 2022
  • 9 ottobre 2022
  • 8 novembre 2022
  • 8 dicembre 202
Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto
    Spazio8 Settembre 2025

    Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto

    Cosa è accaduto durante l'eclissi totale di Luna? Ecco le ultime news e le foto postate sui social da chi ha ammirato lo spettacolare evento
  • Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste
    Spazio8 Settembre 2025

    Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste

    Sarà un bacio Luna-Saturno con sorpresa, quello che attende stasera gli skywatcher. I dettagli dello show celeste dell'8 settembre.
  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Settembre ore 21:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154