FacebookInstagramXWhatsApp

Arriva la Luna Piena del Castoro: quando ammirare l’ultimo plenilunio prima del solstizio d’inverno 2023

Una nuova luna piena è in arrivo, si tratta della "Luna piena del Castoro", ecco il motivo del nome e tutte le info per poterla ammirare
Spazio22 Novembre 2023 - ore 11:59 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio22 Novembre 2023 - ore 11:59 - Redatto da Redazione Meteo.it

Tra pochi giorni torna l'appuntamento con il plenilunio, che questa volta avrà un significato particolare. Il plenilunio di novembre 2023 sarà infatti l'ultimo prima del solstizio d'inverno. Ecco quando ammirarla nel cielo di novembre e qualche curiosità sulla Luna Piena del Castoro.

Plenilunio di novembre 2023, data e curiosità

Quando brillerà in cielo l'ultima Luna Piena d'autunno? La data da segnare in rosso sul calendario è quella del 27 novembre. Come fanno sapere dall'Uai il nostro satellite raggiungerà la fase di piena alle 09.16 GMT (10.16 ora italiana).

Come sempre accade per ogni plenilunio, anche quello di novembre viene indicato con un termine "coniato" dai nativi americani che vivevano nell'area attualmente occupata dagli Stati Uniti settentrionali e orientali. Il nome con cui identificavano i vari pleniluni serviva loro per tenere traccia delle stagioni.

La Luna piena di novembre era identificata come plenilunio del Castoro, perché indicava quel periodo dell'anno in cui i nativi americani andavano a caccia di castori per ricavarne delle calde pellicce utili per affrontare l'inverno. Novembre è infatti il mese in cui i castori popolano in numero massiccio gli argini dei fiumi, intenti a costruire dighe e tane in cui rifugiarsi in vista dell'inverno.

Luna Piena di novembre 2023, sarà una Superluna?

Il penultimo plenilunio 2023 non vedrà brillare in cielo una Superluna. Ricordiamo che per potersi fregiare del titolo di "Superluna" - secondo la teoria di Nolle - il nostro satellite deve raggiungere la fase di piena quando si trova a non più di 361.885 km dalla Terra. Il prossimo 27 novembre il nostro satellite si troverà invece a di 382.960 km.

Ciò significa che non ci apparirà più grande e luminoso del solito, ma offrirà comunque spettacolo, anche perché si tratterà dell'ultimo plenilunio prima del solstizio d'inverno 2023, previsto per il prossimo 22 dicembre. Tutti pronti ad ammirare l'ultima Luna Piena d'autunno?

Come ammirare il plenilunio del Castoro

L'evento astronomico è visibile ad occhio nudo. Per poter ammirare il nostro satellite in fase di piena si consiglia di posizionarsi lontano dalle fonti luminose e - nella speranza di un cielo libero da nubi - lo spettacolo sarà assicurato.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 18:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154