FacebookInstagramXWhatsApp

Spazio e Astronomia: Luna e Saturno: naso all’insù per un incontro cosmico, ecco come ammirarlo

L'illusione prospettica della congiunzione tra Luna e Saturno ci terrà tutti con il naso all'insù questa sera, lunedì 14 ottobre 2024. Ecco come ammirare lo spettacolo
Spazio14 Ottobre 2024 - ore 14:56 - Redatto da Meteo.it
Spazio14 Ottobre 2024 - ore 14:56 - Redatto da Meteo.it

Questa sera, 14 ottobre 2024, gli amanti del cielo notturno potranno assistere a uno spettacolo mozzafiato: la congiunzione tra la Luna e Saturno. Questo evento, noto anche come "bacio cosmico", vedrà i due corpi celesti avvicinarsi apparentemente nella costellazione dell'Acquario, creando un’affascinante illusione visiva.

Luna e Saturno: come guardare cosa accadrà?

Luna e Saturno sono pronti, o quasi. Per ammirare lo spettacolo naturale occorrerà puntare lo sguardo, telescopi e cannocchiali in direzione Sud-Est, mirando alla costellazione dell’Acquario.

Cosa si potrà ammirare? Luna e Saturno, due dei corpi celesti tra i più noti, che sembreranno avvicinarsi e raggiungere la loro minima distanza angolare, per poi separarsi nuovamente. È bene sottolineare, però, che la congiunzione sarà solo una mera e propria illusione prospettica. Luna e Saturno, infatti, sembreranno vicini nel cielo, ma in realtà saranno separati da centinaia e centinaia di milioni di chilometri.

Come ammirare lo spettacolo? Gli esperti sottolineano che basterà alzare lo sguardo per godere di questo meraviglioso spettacolo cosmico e non serviranno strumenti ad hoc. Altri consigli utili? E' bene recarsi in primis in un luogo buio o quantomeno cercare di allontanarsi il più possibile dall'inquinamento luminoso del centro cittadino. Armarsi di un binocolo o un piccolo telescopio per poter ammirare il tutto nel migliore dei modi ed evitare di perdersi dettagli importanti se non si ha un occhio allenato e pronto a cogliere le diverse sfumature in queste occasioni.

Sarà l'ennesimo imperdibile spettacolo di questo mese di ottobre 2024 così entusiasmante per chi ama ammirare il cielo. Dopo l'aurora boreale, tra una cometa e l'altra, questa sera, lunedì 14 ottobre 2024, potremo ammirare questa sorprendente congiunzione - illusione prospettica - tra Luna e Saturno e rimanere affascinati dall'Universo e dalla Natura in generale.

Congiunzioni astrali: i precedenti

Il 17 settembre scorso abbiamo potuto ammirare sempre la Luna e Saturno in una rara congiunzione astrale. L'evento era visibile ad occhio nudo a partire dalle 21.30 puntando lo sguardo nel cielo verso il lato sud-orientale, nella costellazione dell'Acquario, e aveva come sfondo qualcosa di davvero suggestivo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 21:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154