FacebookInstagramXWhatsApp

Luna del Tuono, che cos'è e quando potremo ammirarla in cielo

Luna del Tuono 2024, quando splenderà in cielo? Perché si chiama così? Sarà una Superluna? Ecco tutto quello che bisogna sapere sul plenilunio di luglio
Spazio1 Luglio 2024 - ore 14:26 - Redatto da Meteo.it
Spazio1 Luglio 2024 - ore 14:26 - Redatto da Meteo.it

Il plenilunio di luglio, conosciuto anche con il nome di Luna del Tuono o del Cervo, illuminerà il cielo estivo tra qualche giorno. Ecco tutto ciò che dovremmo sapere su questo evento, dalle origini del suo nome alle caratteristiche che la rendono così speciale.

Luna Piena del Tuono, a cosa deve il suo nome?

Il plenilunio di luglio è conosciuto anche con il nome di "Luna del Tuono". Questo appellativo deriva dalle abitudini dei nativi americani di identificare ogni luna piena con le caratteristiche del periodo.

Poiché in questo mese non era raro imbattersi in forti temporali questo plenilunio veniva identificato con il nome di Luna del Tuono o Thunder Moon nella versione anglosassone.

Ma mentre le tribù che vivevano nelle zone alte erano costrette a "combattere" con temporali frequenti e improvvisi, quelle delle aree più basse si dedicavano alla raccolta del fieno. Non è infatti un caso se questo plenilunio è conosciuto anche come Luna Piena del Fieno, o Hay Moon.

Tuttavia, come sempre accade quando parliamo di pleniluni, il satellite naturale, nel momento che riflette il massimo della luce, ha decine di nomi. Uno tra i più diffusi vuole che con questo plenilunio di identifichi il periodo nel quale le nuove corna, ricoperte ancora di peluria, spuntavano sulla fronte dei cervi: da qui il nome di Luna del Cervo (Buck Moon).

Luna del Tuono 2024, quando?

Indipendentemente dal nome con il quale vorremo chiamarla, la luna piena brillerà in cielo per tutti il prossimo 21 luglio alle 10.17 GMT (12.17 ora italiana). Ovviamente a quell'ora sarà impossibile ammirarla, ma osservando dalla Terra il disco lunare ci apparirà completamente illuminato anche la sera precedente e e quella successiva.

Plenilunio del Tuono 2024, sarà una Superluna?

Vedremo finalmente la prima Superluna 2024? Purtroppo no. Per ammirare il disco lunare più grande e luminoso del solito - caratteristiche che distinguono la Luna nel punto della sua orbita più vicino alla Terra - bisognerà attendere ancora qualche settimana.

La definizione di "Superluna" elaborata dall'astrologo Richard Nolle - sebbene non sia mai stata ufficializzata - è ormai entrata nel linguaggio comune per identificare il nostro satellite quando raggiunge la fase di piena a una distanza dalla Terra pari o inferiore a 361.885 km misurata dai centri dei due corpi celesti.

La Luna del Tuono 2024 sarà un po' più distante. In realtà il satellite si troverà a 373.930 km dal nostro Pianeta, per cui non possiamo parlare di Superluna del Tuono 2024.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La Luna si immerge nelle Pleiadi e poi bacia Venere: in arrivo due spettacoli visibili a occhio nudo
    Spazio14 Luglio 2025

    La Luna si immerge nelle Pleiadi e poi bacia Venere: in arrivo due spettacoli visibili a occhio nudo

    Ben due eventi (visibili a occhio nudo) ci attendono nel giro di poche ore. La Luna prima si tufferà nelle Pleaidi, e poi incontrerà Venere.
  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Luglio ore 21:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154