FacebookInstagramXWhatsApp

Lo zifio avvistato nel Mar Mediterraneo, ma non è un delfino: conosciamolo meglio

Lo zifio, con le sue incredibili capacità di immersione e il comportamento elusivo, rappresenta uno degli aspetti più affascinanti e meno conosciuti della fauna del Mar Mediterraneo. Proteggere questi cetacei e i loro habitat è essenziale
Ambiente5 Luglio 2024 - ore 10:08 - Redatto da Meteo.it
Ambiente5 Luglio 2024 - ore 10:08 - Redatto da Meteo.it
Foto da Wikipedia

Il Mar Mediterraneo è una culla di biodiversità marina, ospitando una vasta gamma di cetacei. Tra questi, uno degli avvistamenti più affascinanti e rari è quello dello zifio, scientificamente noto come Ziphius cavirostris. Sebbene spesso venga confuso con i delfini, lo zifio appartiene a una categoria di cetacei molto diversa e meno conosciuta.

Caratteristiche dello Zifio

Lo zifio è un cetaceo di grandi dimensioni, che può raggiungere i 6-7 metri di lunghezza e pesare fino a 3 tonnellate. A differenza dei delfini, che sono generalmente socievoli e spesso avvistati in gruppi numerosi vicino alla costa, lo zifio è una specie pelagica e molto elusiva, vivendo principalmente in acque profonde e lontane dalla riva. La sua colorazione varia dal grigio scuro al marrone, spesso con cicatrici ben visibili causate da combattimenti intraspecifici o da interazioni con altre specie.

Habitat e Comportamento

Lo zifio è noto per le sue eccezionali capacità di immersione. È in grado di compiere immersioni fino a 3.000 metri di profondità e di restare sott'acqua per oltre due ore, stabilendo record tra tutti i mammiferi marini. Questo comportamento rende difficile il suo avvistamento e studio. Gli zifi si nutrono principalmente di cefalopodi e pesci che vivono nelle profondità marine.

Avvistamenti e Conservazione

Nel Mediterraneo, gli avvistamenti di zifio sono rari e solitamente confinati a aree specifiche come il Santuario Pelagos, un'area protetta che copre le acque tra la Liguria, la Corsica e la Sardegna. Questa regione rappresenta un importante habitat per diverse specie di cetacei, inclusi gli zifi. Nonostante la loro rarità, la presenza di zifi nel Mediterraneo è un indicatore della buona salute degli ecosistemi marini profondi​.

Differenze dai Delfini

Mentre i delfini, come la stenella striata e il tursiope, sono spesso visti giocare nelle onde e vicino alle barche, lo zifio mantiene un comportamento molto più riservato e distante. I delfini tendono ad essere più studiati e conosciuti a causa della loro maggiore interazione con l'uomo e della loro distribuzione più ampia e visibile. Gli zifi, invece, rimangono tra i cetacei meno conosciuti, con gran parte delle informazioni su di loro derivanti da spiaggiamenti piuttosto che da osservazioni dirette in mare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
Tendenza24 Aprile 2025
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Tendenza23 Aprile 2025
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Il ponte del 25 aprile sarà ancora caratterizzato da una situazione meteo instabile con due impulsi perturbati e alcune piogge: la tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 26 Aprile ore 06:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154