FacebookInstagramXWhatsApp

Lo studio di Nature: i bambini nati dopo il 2020 dovranno affrontare condizioni meteorologiche sempre più estreme

La generazione dei bambini nati dopo il 2020 sarà maggiormente esposta ad eventi climatici estremi: è quanto risulta da uno studio pubblicato sulla rivista Nature.
Sostenibilità19 Maggio 2025 - ore 16:06 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità19 Maggio 2025 - ore 16:06 - Redatto da Meteo.it

La generazione dei bambini nati dopo il 2020 sarà più esposta rispetto alle generazioni precedenti ad eventi meteorologici estremi causati dal cambiamento climatico come le ondate di calore ma anche inondazioni. A rivelarlo uno studio pubblicato sulla rivista Nature e guidato dalla Libera Università di Bruxelles (Vrije Universiteit Brussel, Vub).

I nati nel 2020 saranno esposti a condizioni meteo estreme, lo studio

I ricercatori guidati da Luke Grant hanno sottolineato che l'impatto del cambiamento climatico peserà molto sui bambini nati dopo il 2020. Confrontando i dati demografici con le proiezioni dei modelli climatici, gli studiosi hanno calcolato che più si è giovani più aumenterà la possibilità di assistere ad eventi climatici eccezionali.

Quasi tutti i nati dal 2020 in poi vivranno ondate di calore estreme. In particolare, le ondate di caldo colpiranno il 52% dei bambini di oggi, più della metà, contro il 16% dei nati nel 1960. Non solo ondate di calore tra i cambiamenti climatici estremi ma anche inondazioni, cicloni tropicali, incendi e siccità.

In Italia, nel 2020 i minori esposti ad ondate di calore erano 6 milioni. Stando alle proiezioni dello studio, nel 2050 saranno 8,7 milioni in uno scenario a basse emissioni e 9,7 milioni in uno scenario di emissioni molto elevate. Anche la durata delle ondate di calore subirà un incremento significativo: nel 2020 erano 7,2 milioni i minorenni esposti a una durata elevata; nel 2050 si prevede che saranno 8,7 milioni in uno scenario a basse emissioni e 9,2 milioni in uno scenario a emissioni molto elevate.

Perché la crisi climatica colpisce e i bambini e le soluzioni

Lo studio ha evidenziato come sia importante adottare misure urgenti per proteggere le generazioni future dall'impatto del cambiamento climatico. Per questo motivo è necessario che i governi e le istituzioni collaborino per adottare politiche efficaci volte a ridurre le emissioni di gas serra. In questo modo sarà possibile preservare non solo il pianeta ma garantire un futuro sano per i bambini.

A essere colpiti di più dalla crisi climatica sono in genere proprio i bambini. E questo per due motivi. Innanzitutto i bambini soffrono di più il caldo in quanto il loro corpo ha una minore capacità di regolazione. Inoltre, le ondate di calore impattano in modo negativo sull'ambiente in cui vivono i bambini, sull'istruzione e il loro sostentamento. Basti pensare che nelle città con poco verde in futuro, a causa del caldo, molti bambini non potranno nemmeno giocare più all'esterno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Agosto 2025, caldo dei mari da record: terzo dato più alto nella storia
    Sostenibilità5 Settembre 2025

    Agosto 2025, caldo dei mari da record: terzo dato più alto nella storia

    Nonostante il clima altalenante da noi, i mari del mondo continuano a riscaldarsi, con qualche differenza tra le varie aree. Toccata la terza temperatura superficiale più alta mai registrata.
  • Moai dell’Isola di Pasqua a rischio? Entro il 2080 potrebbero essere sommersi dal mare
    Sostenibilità4 Settembre 2025

    Moai dell’Isola di Pasqua a rischio? Entro il 2080 potrebbero essere sommersi dal mare

    Un nuovo studio rivela che l'innalzamento del livello del mare nei prossimi anni potrebbe far scomparire le statue Moai dell'Isola di Pasqua.
  • Pessimo umore? La colpa potrebbe essere anche del nuovo clima
    Sostenibilità2 Settembre 2025

    Pessimo umore? La colpa potrebbe essere anche del nuovo clima

    Siete di pessimo o cattivo umore? Potrebbero entrarci anche i cambiamenti climatici, tra ondate di caldo ed eventi meteo estremi. Lo studio Mit.
  • Clima, il nuovo studio: riduzione delle renne fino all’80% entro il 2100
    Sostenibilità1 Settembre 2025

    Clima, il nuovo studio: riduzione delle renne fino all’80% entro il 2100

    Secondo un nuovo studio le renne, fondamentali per ambiente e popoli artici, potrebbero registrare una riduzione fino all’80% entro il 2100.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 07:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154