FacebookInstagramXWhatsApp

L’estate 2022 è stata la più calda degli ultimi 20 anni: tutti i dati

A dirlo è Centro europeo per le previsioni meteorologiche, finanziato dall'Unione Europea. L’aumento medio è stato di 0,4 gradi rispetto al 2021. Agosto è stato anche molto più secco rispetto alla media in gran parte dell'Europa occidentale
Clima8 Settembre 2022 - ore 17:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima8 Settembre 2022 - ore 17:19 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le temperature bollenti che hanno infiammato non solo l’Italia, ma tutta Europa, hanno segnato un poco invidiabile record: l’estate del 2022 è infatti la più calda degli ultimi 20 anni nel Vecchio Continente. A dirlo è il servizio del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea e finanziato dall'Unione Europea, citando i dati rilevati nel periodo compreso fra il 1991 e il 2020. Con una temperatura media di 0,3 gradi più alta della media rilevata in 20 anni, l'agosto 2022 è stato il terzo più caldo dal 1991 al 2020. Lo riporta l’Ansa.

L’estate più calda dal 1991

L’aumento medio è stato di 0,4 gradi rispetto all’anno precedente. In agosto le temperature europee sono state superiori alla media in particolare nella parte orientale del continente, ma fin da giugno e luglio erano al di sopra della media nell'area sud-occidentale, dove si sono concentrate le ondate di calore.

Agosto secco in Europa occidentale

L'agosto del 2022 è stato non solo bollente, ma anche molto più secco rispetto alla media in gran parte dell'Europa occidentale e in alcune aree dell'Europa orientale, mentre è stato più umido in Scandinavia e in alcune aree dell'Europa meridionale e sud-orientale. Freja Vamborg, ricercatore del Copernicus Climate Change Service, ha spiegato che “un'intensa serie di ondate di calore in tutta Europa, combinate con condizioni di insolita siccità, hanno portato a un'estate estrema, che ha battuto tutti i record in termini di temperatura, siccità e attività degli incendi in un alto numero di regioni europee". I dati, ha aggiunto, indicano che "non solo abbiamo avuto temperature da record ad agosto in Europa, ma anche per tutta l'estate, con il precedente record estivo che risaliva solamente a un anno fa".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
    Clima23 Novembre 2025

    Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve

    Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
  • Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima23 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    L'Italia è alle prese con una nuova allerta meteo gialla per piogge e criticità nella giornata di domenica 23 novembre 2025.
  • Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità

    Nuovo bollettino d'allerta meteo gialla in Italia nella giornata di sabato 22 novembre 2025. Le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, le previsioni per il weekend 22–23: ondata di gelo sull’Italia, ecco dove farà più freddo
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, le previsioni per il weekend 22–23: ondata di gelo sull’Italia, ecco dove farà più freddo

    L'Italia è nella morsa del maltempo e del freddo: scopriamo le previsioni del weekend del 22-23 novembre 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Novembre ore 12:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154