FacebookInstagramXWhatsApp

L’appello di Greenpeace: “Salviamo il paradiso delle Galapagos dalla pesca selvaggia”

Gli ambientalisti di Greenpeace vogliono creare la prima riserva mondiale in alto mare per salvare il paradiso naturale capace di ispirare l’evoluzionismo di Darwin. Tra tartarughe giganti, iguana, otarie, pinguini, leoni marini, delfini, balene e 2.900 specie marine in tutto
Ambiente15 Marzo 2024 - ore 16:09 - Redatto da Meteo.it
Ambiente15 Marzo 2024 - ore 16:09 - Redatto da Meteo.it

“Creiamo subito una riserva marina mondiale attorno all'arcipelago delle Galapagos: le flotte pescherecce mondiali lo stanno assediando". Gli ambientalisti di Greenpeace lanciano il loro appello, come riporta La Repubblica, per creare la prima riserva mondiale in alto mare attorno al paradiso naturale che fu, tra l’altro, tra le fonti di ispirazione per Charles Darwin della teoria dell’evoluzionismo.

Le Galapagos sono territorio dell’Equador nel Pacifico, distano mille chilometri dalle coste sudamericane. Il Trattato globale sugli oceani firmato all’Onu l’anno scorso da 88 Paesi permetterebbe di tutelarlo anche in acque internazionali. Per entrare in vigore, dovrà essere ratificato però da almeno 60 dei firmatari e finora lo hanno fatto solo in due (Cile e arcipelago di Palau, nel Pacifico).

2.900 specie assediate dalla pesca

La pesca industriale, intanto, minaccia con effetti distruttivi un ecosistema unico al mondo. Le flotte di pescherecci lo assediano, aggirandosi senza limiti fuori dalle acque territoriali della riserva equadoriana patrimonio dell’Unesco delle Galapagos (“testuggini” in spagnolo).

Una risposta internazionale all’appello di Greenpeace può salvare il futuro di un habitat unico, tra tartarughe giganti, iguana, otarie, pinguini, leoni marini, delfini, balene e 2.900 specie marine in tutto (di queste, una su 4 è endemica, vive cioè solo lì).

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 10:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154