FacebookInstagramXWhatsApp

Laghi della Groenlandia che cambiano colore: perché? Il motivo spiegato in una ricerca

Una ricerca pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences spiega perché l'acqua dei laghi della Groenlandia cambia colore da trasparente a marrone.
Sostenibilità24 Gennaio 2025 - ore 10:23 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità24 Gennaio 2025 - ore 10:23 - Redatto da Meteo.it

Mentre nel mondo si parla sempre più spesso della Groenlandia per le mire del neopresidente americano Donald Trump, anche una nuova scoperta porta la regione artica al centro di qualche altra attenzione.

Il cambiamento climatico potrebbe essere la causa del cambio di colore dei laghi della Groenlandia. A sostenerlo è una ricerca pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences. Lo studio, guidato da Jasmine Saros ricercatore dell’Università del Maine, sostiene che gli eventi climatici estremi avvenuti nel Paese hanno spinto gli ecosistemi dei laghi artici oltre un punto di non ritorno.

Laghi in Groenlandia cambiano colore: spiegato il motivo

In Groenlandia circa 7.500 laghi hanno subito una trasformazione drastica notevole: le acque hanno cambiato il loro colore, e da trasparenti sono diventate marroni. Questo ha fatto in modo che si abbassasse di molto la qualità dell’acqua e i laghi sono passati da essere serbatoi di carbonio a emettitori di gas serra. In pochi mesi, le proprietà fisiche, chimiche e biologiche dei laghi della Groenlandia occidentale si sono trasformate a una velocità tale da raggiungere mutamenti che solitamente impiegano dei secoli.

L'aumento delle temperature avvenuto nell'autunno 2022, che ha portato piogge anziché nevicate, è stato un fenomeno fuori dalla norma per la Groenlandia. Questo fattore ha sprigionato grandi quantità di carbonio organico e metalli come ferro e magnesio. Le piogge hanno trasportato questi componenti nei laghi, rendendo l'acqua di colore marrone e alterandone la chimica. Questo evento drastico ha favorito l'aumentare dei batteri e una riduzione della trasparenza dell’acqua che ha causato un calo della biodiversità.

Prospettive future

La ricerca pubblicata sul Proceedings of the National Academy of Sciences e che è stata guidata da Jasmine Saros dell’Università del Maine, è stata resa possibile grazie a anni di monitoraggio continuo, iniziato nel 2013. E il team di ricercatori sottolinea proprio l’importanza del monitoraggio a lungo termine per capire la portata e il recupero di questi ecosistemi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause
    Sostenibilità7 Novembre 2025

    Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause

    Un ghiacciaio in Antartide ha perso in soli 60 giorni la metà del suo ghiaccio: i dati allarmanti pubblicati in uno studio su Nature Geoscience.
  • Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040
    Sostenibilità6 Novembre 2025

    Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040

    Dopo una maratona negoziale di oltre 24 ore, i ministri dell’Ambiente dell’Ue trovano l’intesa sul taglio del 90% delle emissioni entro il 2040.
  • Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio
    Sostenibilità3 Novembre 2025

    Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio

    Un recente studio lancia un allarme inquietante: entro il 2300 oltre la metà delle piattaforme di ghiaccio antartiche potrebbe collassare.
  • Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati
    Sostenibilità31 Ottobre 2025

    Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati

    Ottobre si è confermato uno dei mesi autunnali più caldi mai registrati nelle regioni polari.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 18:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154