FacebookInstagramXWhatsApp

Laghi della Groenlandia che cambiano colore: perché? Il motivo spiegato in una ricerca

Una ricerca pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences spiega perché l'acqua dei laghi della Groenlandia cambia colore da trasparente a marrone.
Sostenibilità24 Gennaio 2025 - ore 10:23 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità24 Gennaio 2025 - ore 10:23 - Redatto da Meteo.it

Mentre nel mondo si parla sempre più spesso della Groenlandia per le mire del neopresidente americano Donald Trump, anche una nuova scoperta porta la regione artica al centro di qualche altra attenzione.

Il cambiamento climatico potrebbe essere la causa del cambio di colore dei laghi della Groenlandia. A sostenerlo è una ricerca pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences. Lo studio, guidato da Jasmine Saros ricercatore dell’Università del Maine, sostiene che gli eventi climatici estremi avvenuti nel Paese hanno spinto gli ecosistemi dei laghi artici oltre un punto di non ritorno.

Laghi in Groenlandia cambiano colore: spiegato il motivo

In Groenlandia circa 7.500 laghi hanno subito una trasformazione drastica notevole: le acque hanno cambiato il loro colore, e da trasparenti sono diventate marroni. Questo ha fatto in modo che si abbassasse di molto la qualità dell’acqua e i laghi sono passati da essere serbatoi di carbonio a emettitori di gas serra. In pochi mesi, le proprietà fisiche, chimiche e biologiche dei laghi della Groenlandia occidentale si sono trasformate a una velocità tale da raggiungere mutamenti che solitamente impiegano dei secoli.

L'aumento delle temperature avvenuto nell'autunno 2022, che ha portato piogge anziché nevicate, è stato un fenomeno fuori dalla norma per la Groenlandia. Questo fattore ha sprigionato grandi quantità di carbonio organico e metalli come ferro e magnesio. Le piogge hanno trasportato questi componenti nei laghi, rendendo l'acqua di colore marrone e alterandone la chimica. Questo evento drastico ha favorito l'aumentare dei batteri e una riduzione della trasparenza dell’acqua che ha causato un calo della biodiversità.

Prospettive future

La ricerca pubblicata sul Proceedings of the National Academy of Sciences e che è stata guidata da Jasmine Saros dell’Università del Maine, è stata resa possibile grazie a anni di monitoraggio continuo, iniziato nel 2013. E il team di ricercatori sottolinea proprio l’importanza del monitoraggio a lungo termine per capire la portata e il recupero di questi ecosistemi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bollette di luce e gas: novità in arrivo dal 1° luglio 2025
    Sostenibilità26 Giugno 2025

    Bollette di luce e gas: novità in arrivo dal 1° luglio 2025

    Dal 1° luglio cambia il formato delle bollette di luce e gas: ecco quali sono le principali novità e i vantaggi per i consumatori.
  • Clima, 500 specie di uccelli in via di estinzione: “Crisi senza precedenti”
    Sostenibilità26 Giugno 2025

    Clima, 500 specie di uccelli in via di estinzione: “Crisi senza precedenti”

    Lo studio: per colpa di cambiamento climatico ma anche caccia e perdita di habitat, 500 specie in via di estinzione entro il prossimo secolo.
  • Clima, tra 2 anni potremmo superare la soglia critica di +1,5° in 20 anni: ecco quanto siamo lontani dagli obiettivi dell'Accordo di Parigi
    Sostenibilità23 Giugno 2025

    Clima, tra 2 anni potremmo superare la soglia critica di +1,5° in 20 anni: ecco quanto siamo lontani dagli obiettivi dell'Accordo di Parigi

    Accordo di Parigi sul clima: quanto siamo lontani dagli obiettivi? Uno studio mostra che entro 2 anni potremmo superare la soglia massima.
  • Territori sempre più a rischio desertificazione in Italia
    Sostenibilità21 Giugno 2025

    Territori sempre più a rischio desertificazione in Italia

    In Italia la siccità è un fenomeno con impatti sempre più evidenti sull'agricoltura, l'ambiente e l'economia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 06 Luglio ore 02:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154