FacebookInstagramXWhatsApp

Lacrime di San Lorenzo: quando, dove e come vedere le “stelle cadenti”

Stelle di San Lorenzo, stasera l'appuntamento con la pioggia più suggestiva dell'estate. Ecco curiosità e suggerimenti per non perdere nessun "tizzone ardente"
Spazio10 Agosto 2023 - ore 20:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio10 Agosto 2023 - ore 20:26 - Redatto da Redazione Meteo.it

La notte di San Lorenzo - ovvero quella tra il 10 e l'11 agosto - è tradizionalmente legata alle stelle cadenti. Ma è davvero stanotte il momento migliore per ammirare lo sciame meteorico per antonomasia, oppure è meglio attendere qualche giorno prima di volgere gli occhi al cielo alla ricerca di un "tizzone ardente" di San Lorenzo a cui affidare qualche desiderio?

Stelle di San Lorenzo 2023, curiosità

Conosciute anche come Lacrime di San Lorenzo, le Perseidi sono sicuramente le stelle cadenti più importanti e attese dell'anno. La leggenda identifica in questo sciame meteorico - particolarmente attivo ogni anno nel periodo che va dall'11 al 13 agosto - la "rappresentazione" dei tizzoni ardenti posti sotto la graticola sulla quale fu arso vivo il Santo.

In realtà quelle che comunemente chiamiamo "stelle cadenti" non sono proprio delle stelle, ma piuttosto i frammenti meteorici di roccia che si sono generati dalla disintegrazione di una cometa. Nel caso dello sciame meteorico attivo in questo periodo dell'anno il gruppo di detriti prende il nome dalla costellazione di Perseo ed è generato dalla cometa Swift-Tuttle.

La cometa in questione passa vicino al Sole ogni 133 anni: il suo ultimo passaggio al perelio è avvenuto nel 1992 e per il prossimo occorrerà aspettare sino al 2126. Tuttavia i detriti e le nubi di polveri rilasciate dal suo passaggio generano - nel momento in cui la Terra le attraversa - uno spettacolo unico, atteso ogni anno da migliaia di appassionati della volta celeste.

Lacrime di San Lorenzo 2023, quando il picco

Le Perseidi sono attive dal 17 luglio al 24 agosto, anche se per ammirare la pioggia di meteore con la speranza di intercettarne il maggior numero possibile, è consigliabile attendere quel periodo di circa 16 ore in cui l'attività è al massimo. Si tratta infatti di uno sciame meteorico che - al momento di picco - può arrivare a regalare tasso orario zenitale o ZHR di 100 o più meteore. Un invito decisamente "ghiotto" per appassionati skywatcher e sognatori che potranno così affidare fino a 100 desideri ogni ora alle mitiche stelle cadenti d'estate.

Quest'anno ciò si verificherà dopo la mezzanotte del 13 agosto - con il picco alle 6 ora italiana, anche se l’osservazione sarà favorevole nelle notti immediatamente precedenti e successive.

Contrariamente a quanto accaduto lo scorso anno, quando il picco delle Perseidi 2022 venne disturbato dal bagliore lunare, quest'anno potremmo contare su un cielo particolarmente immerso nell'oscurità, visto che il clou dell'evento avverrà in prossimità del novilunio d'agosto.

Ma come prepararsi al meglio allo spettacolo?

Come ammirare le Perseidi 2023

Per non rischiare di perdere neppure un frammento luminoso è consigliabile scegliere luoghi particolarmente bui, lontani dalle fonti di inquinamento luminoso delle città.

Prati, spiagge e campi sono solitamente i posti migliori in assoluto per gustarle, non solo perché sono generalmente lontani dalle luci cittadine, ma anche perché privi di ostacoli artificiali che possono oscurare una porzione di cielo, come palazzoni e altre infrastrutture.

Dopo aver atteso qualche minuto per dare modo agli occhi di abituarsi all'oscurità volgere lo sguardo verso Nord Est. É proprio in quella porzione di cielo che si trova la costellazione di Perseo, ovvero il radiante da cui le meteore sembrano scaturire.

In caso di pioggia o cielo nuvoloso è possibile seguire il picco delle stelle di San Lorenzo collegandosi il 13 agosto al sito Virtual Telescope, che proporrà l'evento in diretta streaming a partire dalle 1.30 UTC (3.30 ora italiana).

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
  • Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?
    Spazio3 Settembre 2025

    Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?

    Plenilunio di settembre e Luna del Raccolto non sempre coincidono: quest'anno dovremmo attendere per vedere splendere la Luna del Raccolto 2025.
  • Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo
    Spazio3 Settembre 2025

    Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo

    Intorno alle 16.57, ora italiana, l'asteroide 2025 QD8 grande come un aereo passa vicino alla Terra. Ecco come e dove vederlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 04:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154