FacebookInstagramXWhatsApp

La sonda Dart ha colpito l’asteroide Dimorphos, missione compiuta: le prime immagini

La sonda Dart ha colpito l’asteroide Dimorphos e dato modo alla Nasa di immagazzinare dati importanti per la salvaguardia del Pianeta dalla minaccia di altri asteroidi. Ecco le immagini
Spazio27 Settembre 2022 - ore 12:14 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio27 Settembre 2022 - ore 12:14 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto NASA

La sonda Dart ha colpito l'asteroide Dimorphos. La missione della Nasa per deviare  la traiettoria ha avuto successo. Ecco le prime immagini di quanto avvenuto all'1.15 di stanotte.

La missione della sonda Dart: un successo per la Nasa

La missione della Nasa è andata così come previsto. Ora la Terra potrebbe avere una soluzione per contrastare gli asteroidi che potrebbero impattare su di essa. Come nel film Armageddon o in Don' Look Up. Il tentativo avvenuto a 13 milioni di chilometri dal nostro pianeta è andato a buon fine e la sonda Double Asteroid Redirection Test  ha centrato il corpo celeste in diretta streaming sulle web tv di Nasa, Esa e Asi.

Tutto è andato secondo i piani. Ora gli scienziati dovranno studiare tutti i dati immagazzinati durante l'impatto che ha abbreviato di circa 10 minuti il periodo orbitale di Dimorphos attorno a Didymos e che ora è di 11 ore e 55 minuti. Nel prossimo futuro pertanto la Nasa dovrà quantificare la differenza di tempo orbitale ottenuta e ottenere dati importanti per una possibile minaccia futura compiendo così un passo in avanti per la difesa del Pianeta Terra da asteroidi.

La sonda Dart: cosa sappiamo su di lei

Cosa sappiamo della sonda Dart? In primis che è stata lanciata lo scorso 24 novembre. A trasportarla nello spazio è stato un razzo vettore, il Falcon 9 della SpaceX.

La missione non era ovviamente quella di salvare davvero al Terra, il sistema di asteroidi preso di mira non rappresenta una minaccia. Eppure il test e il conseguente successo sono un grande risultato per la Nasa che così ha potuto toccare con mano l'efficacia dell'impatto cinetico scoprendo una valida soluzione per salvare la Terra qualora in futuro ce ne fosse bisogno.

Altre informazioni utili su Dart? Il peso è 550 chilogrammi. Oltre a questo, per comprendere meglio l'esperimento della Nasa, è utile dire che Dart è stata lanciata a circa 23.000 km/h conto Dimorphos.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 16 Novembre ore 22:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154