FacebookInstagramXWhatsApp

La sonda Dart ha colpito l’asteroide Dimorphos, missione compiuta: le prime immagini

La sonda Dart ha colpito l’asteroide Dimorphos e dato modo alla Nasa di immagazzinare dati importanti per la salvaguardia del Pianeta dalla minaccia di altri asteroidi. Ecco le immagini
Spazio27 Settembre 2022 - ore 12:14 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio27 Settembre 2022 - ore 12:14 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto NASA

La sonda Dart ha colpito l'asteroide Dimorphos. La missione della Nasa per deviare  la traiettoria ha avuto successo. Ecco le prime immagini di quanto avvenuto all'1.15 di stanotte.

La missione della sonda Dart: un successo per la Nasa

La missione della Nasa è andata così come previsto. Ora la Terra potrebbe avere una soluzione per contrastare gli asteroidi che potrebbero impattare su di essa. Come nel film Armageddon o in Don' Look Up. Il tentativo avvenuto a 13 milioni di chilometri dal nostro pianeta è andato a buon fine e la sonda Double Asteroid Redirection Test  ha centrato il corpo celeste in diretta streaming sulle web tv di Nasa, Esa e Asi.

Tutto è andato secondo i piani. Ora gli scienziati dovranno studiare tutti i dati immagazzinati durante l'impatto che ha abbreviato di circa 10 minuti il periodo orbitale di Dimorphos attorno a Didymos e che ora è di 11 ore e 55 minuti. Nel prossimo futuro pertanto la Nasa dovrà quantificare la differenza di tempo orbitale ottenuta e ottenere dati importanti per una possibile minaccia futura compiendo così un passo in avanti per la difesa del Pianeta Terra da asteroidi.

La sonda Dart: cosa sappiamo su di lei

Cosa sappiamo della sonda Dart? In primis che è stata lanciata lo scorso 24 novembre. A trasportarla nello spazio è stato un razzo vettore, il Falcon 9 della SpaceX.

La missione non era ovviamente quella di salvare davvero al Terra, il sistema di asteroidi preso di mira non rappresenta una minaccia. Eppure il test e il conseguente successo sono un grande risultato per la Nasa che così ha potuto toccare con mano l'efficacia dell'impatto cinetico scoprendo una valida soluzione per salvare la Terra qualora in futuro ce ne fosse bisogno.

Altre informazioni utili su Dart? Il peso è 550 chilogrammi. Oltre a questo, per comprendere meglio l'esperimento della Nasa, è utile dire che Dart è stata lanciata a circa 23.000 km/h conto Dimorphos.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale
    Spazio2 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale

    Luna Piena del Cervo, quando splenderà e perché si chiama così? Scopri tutto sul primo plenilunio dell'estate 2025 (data, orario e come vederla).
  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
  • Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere
    Spazio27 Giugno 2025

    Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere

    Il cielo di luglio si presenta ricco di appuntamenti celesti mozzafiato, con tanti baci celesti, la Luna del Cervo e qualche pioggia di stelle.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Luglio ore 08:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154