FacebookInstagramXWhatsApp

La Luna si sta allontanando dalla Terra: ecco cosa sta accadendo e perché

La Luna e la Terra si stanno allontanando. A scoprirlo sono stati gli scienziati grazie all'attenta analisi di alcuni dati raccolti in base ad esperimenti mirati. Ecco cosa sta succedendo e quali sono le varie letture
Spazio23 Aprile 2023 - ore 20:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio23 Aprile 2023 - ore 20:31 - Redatto da Redazione Meteo.it

La Luna si sta allontanando dalla Terra e questo distanziamento è inevitabile anche se forse, a decidere il destino di entrambi, sarà proprio il Sole. Cosa sta accadendo? Il nostro satellite naturale si sta effettivamente allontanando dal nostro pianeta, ma quali sono i motivi di questa distanza che a quanto pare è destinata ad aumentare?

Luna e Terra: l'allontanamento è inevitabile?

La Luna si sta allontanando dalla Terra. Gli scienziati ne sono certi tanto che hanno stabilito la velocità con cui il satellite prende le distanze da noi. Come? Attraverso l’utilizzo di pannelli riflettenti collocati dalla NASA sul suolo lunare durante le missioni Apollo. I ricercatori, infatti, hanno lanciato raggi laser dalla Terra su questi specchi e misurato il tempo impiegato per rilevare gli impulsi riflessi. L'analisi dei dati raccolti, anno dopo anno, raggio laser dopo raggio laser, usando la velocità della luce, ha fatto in modo che gli studiosi riuscissero a mettere in evidenza i vari cambiamenti sottolineando come la Luna si sta allontanando dalla Terra a circa 3,8 km l’anno.

Perché la Luna si allontana dalla Terra: quali sono le cause?

Quali sono i motivi di tale allontanamento? Cosa pensano gli scienziati che si stanno occupando di analizzare questo fenomeno? I primi colpevoli sono i reciproci effetti gravitazionali. Secondo Madelyn Broome, astrofisico dell’Università della California, "L’attrazione gravitazionale del rigonfiamento mareale della Terra a sua volta ha effetti sulla Luna. Nel frattempo, gli oceani si spostano a causa delle maree lunari, esercitando attrito sulla superficie terrestre e rallentando così la rotazione del pianeta".

A supporto di questa tesi Broome ha aggiunto: "Quando la Luna si è formata, la velocità di rotazione della Terra era significativamente più veloce, con una durata del giorno di circa 5 ore". Secondo gli esperti dell’Università dell’Arizona, invece, "Le forze mareali poi hanno contribuito a trascinare la Luna alla sua attuale distanza media di circa 384.400 km dalla Terra".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando
    Spazio13 Ottobre 2025

    Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando

    Luna, Giove, Polluce e Castore protagonisti di un imperdibile evento celeste che terrà molti skywatcher con il naso all'insù.
  • Asteroide vicino alla Terra: il piccolo 2025 TF è passato a soli 428 km
    Spazio10 Ottobre 2025

    Asteroide vicino alla Terra: il piccolo 2025 TF è passato a soli 428 km

    Il piccolo asteroide 2025 TF ha attraversato lo spazio passando a distanza ravvicinata dalla Terra.
  • La Luna immersa nelle Pleiadi: lo spettacolo visibile a occhio nudo il 9 e 10 ottobre
    Spazio9 Ottobre 2025

    La Luna immersa nelle Pleiadi: lo spettacolo visibile a occhio nudo il 9 e 10 ottobre

    Gli appassionati di eventi celesti non potranno mancare al doppio appuntamento con la Luna immersa nelle Pleiadi: lo spettacolo stasera e domani.
  • La Luna del Cacciatore: la prima luna piena di autunno oggi, lunedì 6 ottobre
    Spazio6 Ottobre 2025

    La Luna del Cacciatore: la prima luna piena di autunno oggi, lunedì 6 ottobre

    Oggi si verifica uno degli spettacoli astronomici più affascinanti, la Luna Piena del Cacciatore: ecco quando sarà visibile in Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 14 Ottobre ore 11:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154